SE hai già provato ad osservare con un 10x50 e hai trovato l'immagine stabile e riposante (come dire... "facile" !) allora prendi il 10x50, se invece hai trovato l'immagine un pò "tremolante" allora meglio un 8x40 altromenti rischi di vedere un sacco di "virgole" invece delle stelle

infatti a me capita proprio questo, se osservo con un 10x50 a mano libera vedo le stelle muoversi e tremolare, quindi per uso "A MANO LIBERA" cioè realmente senza nessun appoggio i 10x mi risultano eccessivi.
Nel caso in cui il 10x50 sia però l'unico binocolo allora direi che la scelta è quasi obbligata mettendo però in conto l'eventuale necessità di dover utilizzare un supporto per le osservazioni astronomiche, il che non vuol dire obbligatoriamente un cavalletto, può bastare anche un semplice bastone di legno con una T in cima su cui poggiare il binocolo quando si è seduti su una sdraio con il manico tra le ginocchia (c'è chi usa anche una vecchia scopa) oppure esistono bastoncini da trekking telescopici con una vite a passo fotografico nell'impugnatura che si possono usare come monopiede, un appoggio stabile fà guadagnare almeno una magnitudine rispetto alla mano libera

Tra i due modelli che hai indicato sicuramente sceglierei l' RPoptix perchè pesa 330 grammi in meno (cioè il 25% in meno) e costa pure un terzo in meno e i prodotti RPoptix sono validi quanto quelli Ghit, sono entrambi importatori Seri che scelgono il meglio tra la vasta produzione cinese prime di metterci sopra il loro nome.