1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Anche io poco tempo fa segnalai questa novità.
Possiamo discutere quanto vogliamo, ma il nocciolo della questione rimane: la qualità ottica e meccanica e il relativo assemblaggio. Possono avere idee ottime ma la realizzazione pratica è ciò che conta. Con gli anni la qualità media degli sct celestron è peggiorata, la produzione in cina, ecc. E' innegabile che siano fatti male: mirror shift, mirror flop causati da meccaniche scadenti, supporto secondario palsticoso con specchio secondario incollato, ecc. L'idea degli sct era ed è buona, la realizzazione meno, molto meno.
E non mi dite che un c9,25 a 2.000 euro o un c11 a 3.300 euro sono strumenti economici: in usa si, dove costano circa la metà, ma qui sono strumenti estramente costosi e a mio parere non valgono affatto il prezzo che costano. Negli stati uniti si, ma in italia proprio no.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Anche io poco tempo fa segnalai questa novità.
Possiamo discutere quanto vogliamo, ma il nocciolo della questione rimane: la qualità ottica e meccanica e il relativo assemblaggio. Possono avere idee ottime ma la realizzazione pratica è ciò che conta. Con gli anni la qualità media degli sct celestron è peggiorata, la produzione in cina, ecc. E' innegabile che siano fatti male: mirror shift, mirror flop causati da meccaniche scadenti, supporto secondario palsticoso con specchio secondario incollato, ecc. L'idea degli sct era ed è buona, la realizzazione meno, molto meno.
E non mi dite che un c9,25 a 2.000 euro o un c11 a 3.300 euro sono strumenti economici: in usa si, dove costano circa la metà, ma qui sono strumenti estramente costosi e a mio parere non valgono affatto il prezzo che costano. Negli stati uniti si, ma in italia proprio no.


Le alternative ci sono a quel prezzo? E se si quali? Io non ne conosco.

Prima o poi piacerebbe anche a me prendermi il Mewlon 250 e piazzarmi tutta la notte su Giove fregandomene dell'umidità e della lastra, ma sono oltre 6000 cocuzze non 2000, ovvero 3 volte tanto...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
. Con gli anni la qualità media degli sct celestron è peggiorata, la produzione in cina, ecc. E' innegabile che siano fatti male: mirror shift, mirror flop causati da meccaniche scadenti, supporto secondario palsticoso con specchio secondario incollato, ecc.

Non sono molto d'accordo. Il mirror shift (soprattutto) e il mirror flop non "invenzioni" cinesi. Sono difetti che gli sc made in USA, soprattutto quelli Meade, hanno sempre avuto. E lo stesso vale per le ottiche: una volta, forse, c'erano punte più alte, ma la media non era tutta oro.
Un SC è un SC, con i suoi pregi e i suoi difetti. Questa nuova evoluzione è solo un bene, ma non è che trasformi il tele in qualcos'altro.
3000 euro non sono pochi, ma ai tempi della produzione USA (con i problemi che poteva avere, cmq) costavano ben di più.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
X Darkstar: sono d'accordissimo con te, sui telescopi specialistici e ultra costosi non mi esprimo perchè sfruttare il potenziale per via del seeing è impossibile, quindi differenze qualitative rispetto a tubi più generalisti ed economici non se ne colgono in maniera evidente. Sicuramente con seeing ottimali il potenziale verrebbe fuori, ma dalle ns. postazioni la vedo dura.
Le alternative a un c9,25 ci sono comunque, perchè nel prezzo del celestron bisogna aggiungere un visual back decente, un cercatore da 50 mm, paraluce, fascia anticondensa, fok esterno, la seccatura della condensa e dell'acclimatamento (seccature che per me non hanno prezzo). Pensiamo agli intes, ai mewlon di taglia inferiore rispetto al 250 (che viene venduto a prezzo folle, sempre in italia), ai newton intorno a f6, ecc. ecc.
Il problema essenziale è di prezzo: mi ricordo quando l'anno scorso guardavo i prezzi prima di prendere il c9,25 l'ho trovato nuovo in usa a 900 euri. A quel prezzo è un eccellente telescopio. A 2.000 euro non lo comprerei mai, ma è una idea personale riflettendo sul fatto che un americano lo paga meno della metà e lo trovo profondamente ingiusto. Sarò idealista mi sa... pure troppo :D

X Pilolli
Bhe si, però è unanime che gli esemplari meglio riusciti in media erano quelli di qualche anno fa. E non stento a crederlo! Al giorno d'oggi i prezzi sono calati, c'è più concorrenza, più schemi ottici, ecc. Però ripeto a costo di essere noioso, mi sembra ci trattino come gli indigeni con l'anello al naso se vogliono 3.300 euri qua per un c11 e in usa meno della metà. Questo non mi va giù!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
X Darkstar: sono d'accordissimo con te, sui telescopi specialistici e ultra costosi non mi esprimo perchè sfruttare il potenziale per via del seeing è impossibile, quindi differenze qualitative rispetto a tubi più generalisti ed economici non se ne colgono in maniera evidente. Sicuramente con seeing ottimali il potenziale verrebbe fuori, ma dalle ns. postazioni la vedo dura.
Le alternative a un c9,25 ci sono comunque, perchè nel prezzo del celestron bisogna aggiungere un visual back decente, un cercatore da 50 mm, paraluce, fascia anticondensa, fok esterno, la seccatura della condensa e dell'acclimatamento (seccature che per me non hanno prezzo). Pensiamo agli intes, ai mewlon di taglia inferiore rispetto al 250 (che viene venduto a prezzo folle, sempre in italia), ai newton intorno a f6, ecc. ecc.
Il problema essenziale è di prezzo: mi ricordo quando l'anno scorso guardavo i prezzi prima di prendere il c9,25 l'ho trovato nuovo in usa a 900 euri. A quel prezzo è un eccellente telescopio. A 2.000 euro non lo comprerei mai, ma è una idea personale riflettendo sul fatto che un americano lo paga meno della metà e lo trovo profondamente ingiusto. Sarò idealista mi sa... pure troppo :D

X Pilolli
Bhe si, però è unanime che gli esemplari meglio riusciti in media erano quelli di qualche anno fa. E non stento a crederlo! Al giorno d'oggi i prezzi sono calati, c'è più concorrenza, più schemi ottici, ecc. Però ripeto a costo di essere noioso, mi sembra ci trattino come gli indigeni con l'anello al naso se vogliono 3.300 euri qua per un c11 e in usa meno della metà. Questo non mi va giù!


Guarda che il C9 in Germania (Teleskop Service) costa 1800 e il C11 2200. Il problema semmai è tra USA ed Europa, quì c'è l'IVA al 20% e tasse su tasse ma su tutto non solo negli strumenti astronomici.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Anche io poco tempo fa segnalai questa novità.
Possiamo discutere quanto vogliamo, ma il nocciolo della questione rimane: la qualità ottica e meccanica e il relativo assemblaggio. Possono avere idee ottime ma la realizzazione pratica è ciò che conta. Con gli anni la qualità media degli sct celestron è peggiorata, la produzione in cina, ecc. E' innegabile che siano fatti male: mirror shift, mirror flop causati da meccaniche scadenti, supporto secondario palsticoso con specchio secondario incollato, ecc. L'idea degli sct era ed è buona, la realizzazione meno, molto meno.
E non mi dite che un c9,25 a 2.000 euro o un c11 a 3.300 euro sono strumenti economici: in usa si, dove costano circa la metà, ma qui sono strumenti estramente costosi e a mio parere non valgono affatto il prezzo che costano. Negli stati uniti si, ma in italia proprio no.


Le alternative ci sono a quel prezzo? E se si quali? Io non ne conosco.

Prima o poi piacerebbe anche a me prendermi il Mewlon 250 e piazzarmi tutta la notte su Giove fregandomene dell'umidità e della lastra, ma sono oltre 6000 cocuzze non 2000, ovvero 3 volte tanto...


IO il Mewlon l'ho preso, e sara' a breve da me. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ti parlo del 250..ma e' un ottica di arrivo, e di fine.. :wink:
Oltre c'e' solo la pazzia.
C'e' l'ottimo 210, che consiglio vivamente, e ne vale davvero tutti.
Si vive una sola volta... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ...
Ho combattuto un anno con uno SC..Basta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!..

A parte gli scherzi!!!..si spende in base alle propie esigenze, e tempo...semplice...

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Anche io poco tempo fa segnalai questa novità.
Possiamo discutere quanto vogliamo, ma il nocciolo della questione rimane: la qualità ottica e meccanica e il relativo assemblaggio. Possono avere idee ottime ma la realizzazione pratica è ciò che conta. Con gli anni la qualità media degli sct celestron è peggiorata, la produzione in cina, ecc. E' innegabile che siano fatti male: mirror shift, mirror flop causati da meccaniche scadenti, supporto secondario palsticoso con specchio secondario incollato, ecc. L'idea degli sct era ed è buona, la realizzazione meno, molto meno.
E non mi dite che un c9,25 a 2.000 euro o un c11 a 3.300 euro sono strumenti economici: in usa si, dove costano circa la metà, ma qui sono strumenti estramente costosi e a mio parere non valgono affatto il prezzo che costano. Negli stati uniti si, ma in italia proprio no.


Le alternative ci sono a quel prezzo? E se si quali? Io non ne conosco.

Prima o poi piacerebbe anche a me prendermi il Mewlon 250 e piazzarmi tutta la notte su Giove fregandomene dell'umidità e della lastra, ma sono oltre 6000 cocuzze non 2000, ovvero 3 volte tanto...


IO il Mewlon l'ho preso, e sara' a breve da me. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ti parlo del 250..ma e' un ottica di arrivo, e di fine.. :wink:
Oltre c'e' solo la pazzia.
C'e' l'ottimo 210, che consiglio vivamente, e ne vale davvero tutti.
Si vive una sola volta... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ...
Ho combattuto un anno con uno SC..Basta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!..

A parte gli scherzi!!!..si spende in base alle propie esigenze, e tempo...semplice...


E soldi... :mrgreen:

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Darkstar, in effetti vedendo telescope service l'ota del c11 è a 2.198 euro, un valore più "normale"... chissà come mai qua da noi costa 1.100 euro in più... bho!
A quel prezzo, conoscendone pregi e difetti, potrebbe essere una scelta interessante.
Vedo che hanno alzato il prezzo del mewlon 210 a 2800 euro qua da noi... va bè andiamo off topic ma la politica dei prezzi è veramente scandalosa. Meno male che con internet c'è un minimo di libertà in più!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah.. vedendo il video si nota chiaramente che hanno messo di serie su tutti i tubi ottici lo stesso fuocheggiatore della serie CPC. Io ho un CPC e posso dire di riuscire a fuocheggiare manualmente per imaging a sei metri di focale, la morbidezza di quel pomello è veramente superlativa.
Cosa che non c'era in principio sulle altre OTA, che avevano un pomello di disegno diverso, meno ergonomico al buio di quello del CPC e più duro. Il colore invece è bellissimo. Finalmente BIANCO, con quella piastra su cui c'è stampigliato il marchio Celestron... ha un aspetto molto più professionale del tubo nero (orribile a mio parere). Invece le prese d'aria ai lati mi sembrano sottodimensionate soprattutto per i tubi da 11" e da 14". Staremo a vedere ma è già un bel passo in avanti. Era ora che svecchiassero i vecchi tubi...

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riprendo questa discussione per chiedere se qualcuno del forum ha avuto la possibilità di provare i celestron Edge HD.
In termini di prestazioni sia fotografiche che visuali, la differenza di prezzo rispetto a un SCT è giustificata?
Le prese d'aria consentono un acclimatamento più veloce? Il blocco dello specchio funziona degnamente?

Grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010