1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strumentazione per astrofoto deepsky
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 10:50
Messaggi: 21
Ciao a tutti!Per la prima volta, dopo tanto tempo passato all'osservazione visuale, mi è passata per la testa l'idea di fare qualche foto. Per quanto riguarda la luna ed i pianeti, non ho incontrato particolari difficoltà.Il discorso, ovviamente è diverso nel caso del profondo cielo...(ho scoperto l'acqua calda, lo so)!Ad ogni modo, dispongo di un newton 250/1200, un ETX 90, una montatura eq6, una philips spc900 modificata ed una Canon EOS 400d. Il mio obiettivo sarebbe di utilizzare l'etx come guida. Ma la domanda ke mi sono posto è la seguente:

è in grado la mia eq6 di sorreggere l'intero peso?a dir la verità, l'ETX pesa davvero poco, ma ho paura di far danni...!
Per ora mi accontento di sapere questo, poi se qualcuno vuole aiutarmi, avrei altre domande da fare!Grazie in anticipo,

Fabrizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho una situazione simile alla tua in quanto a peso. Puoi dare un occhiata al mio setup:
http://www.astrofabiomax.it/equipment.html

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 10:50
Messaggi: 21
Ottimo allora!devo solo pensare a risolvere la prossima montagna di problemi....!GRAZIE!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 10:50
Messaggi: 21
Allora, siccome non ho mai fatto foto a fuoco diretto, mi chiedo:

prendiamo un oggetto come ad esempio la galassia di andromeda M31. se la fotografo con la EOS 400d sul mio SW 250/1200, quanto sarà grande l'immagine che ottengo?credo sia piuttosto piccola, o mi sbaglio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mastro1 ha scritto:
Allora, siccome non ho mai fatto foto a fuoco diretto, mi chiedo:

prendiamo un oggetto come ad esempio la galassia di andromeda M31. se la fotografo con la EOS 400d sul mio SW 250/1200, quanto sarà grande l'immagine che ottengo?credo sia piuttosto piccola, o mi sbaglio?

Il tuo sensore è circa 22 mm x 15 mm
E copre un campo di circa 1.05x0.7 gradi
La galassia di andromeda è di circa 3 gradi
A te la risposta

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mastro1 ha scritto:
Allora, siccome non ho mai fatto foto a fuoco diretto, mi chiedo:

prendiamo un oggetto come ad esempio la galassia di andromeda M31. se la fotografo con la EOS 400d sul mio SW 250/1200, quanto sarà grande l'immagine che ottengo?credo sia piuttosto piccola, o mi sbaglio?

nel mio 753 mm di focale nn ci sta tutta nemmeno in diagonale.....
fa un pò te........
a 1200 di focale gli oggetti piccolini sono le planetarie e le galassie nn grandi.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Questo è lo strumento ideale per capire le dimensioni degli oggetti in rapporto al proprio set up:

http://astro.xchris.net/dsa/

Seve

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 10:50
Messaggi: 21
Molto bene, per fortuna che esiste il web!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 10:50
Messaggi: 21
ok, ho notato, con mio stupore, che il focheggiatore dello sw 250 non è adatto all'astrofotografia, in quanto non mi permette la messa a fuoco. A questo punto suppongo vada sostituito. Che cosa mi consigliate in proposito? E che spesa mi tocca sostenere?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010