1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Helix nebula
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è un pò presto per questa nebulosa, ma ieri sera la trifida mi è finita dietro la siepe ed ho provato a riprendere questa.
Il cielo era eccezzionale si vedeva fino alla 4a mag. cosa rara dalle mie parti.
Il seeing a occhio,come al solito pessimo 4/10.
Sono 2 ore di esposizione con subframe da 700 sec filtro Ha 6nm.
Niente dark, 40 flat, 21 bias.
Somma con maxim5 ed elaborazione con PS2.
Questa è la prima volta che provo l'elaborazione separata delle stelle,
non mi è ancora ben chiaro tutto il processo e si vede.

La cosa che più non mi piace di tutte le mie foto è che non riesco ad ottenere una risoluzione ed un dettaglio di immagini decenti.
è un problema di seeing, di messa a fuoco, di CCD, di filtro, di cielo o delle mie elaborazioni?
Grazie a tutti.
Lorenzo.

http://www.flickr.com/photos/28943330@N ... 2/sizes/l/

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix nebula
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo, di segnale ce n'è, pure tanto secondo me. Prova ad elaborare tutt'insieme, stelle e nebula, tenendo più chiaro il fondocielo e poi con le curve/livelli esaltare le parti esterne e desaturare le parti bruciate. Vedrai che verrà davvero bene..

Donato

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix nebula
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hei mi sono permesso di elaborare la tua foto postata. Vedi che il segnale c'è? Ma purtroppo da una foto di 132 kb è impossibile a tirar fuori di più, anche perchè sono partito dalla nebula già un pò bruciata.


Allegati:
3735707472_43457f78e1_bd.jpg
3735707472_43457f78e1_bd.jpg [ 130.44 KiB | Osservato 722 volte ]

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix nebula
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il segnale c'è di sicuro, ma l'elaborazione con le stelle separate ti ha falsato la foto, si notano cerchi grigi attorno alle stelle della Helix, classico di una mal gestione della selezione stellare.
Come i Giuki brothers ti hanno consigliato, ricomincia da capo, tenendo il fondo cielo un pò meno scuro.

Se vuoi alla fine aumentare il contrasto usa con PS questo sistema:
- duplichi l'immagine in un livello
-filtro passa alto al livello duplicato dando un valore basso in base al risultato che vuoi ottenere
- cambi il metodo di sovrapposizione in OVERLAY

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix nebula
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti hanno giustamente detto l'immagine ha un alto potenziale!

Sono sicuro che rivedendola tirerai fuori un autentico gioiellino!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix nebula
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ragazzi, ricomincio da capo. :wink:

per Vittorino: il metodo di fusione overlay..... sarebbe moltiplica?
scusa ma ho ps in italiano.....grazie :roll:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix nebula
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non lo so con certezza :oops:
penso di si, prova se ti viene un pasticcio cambia :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010