1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher o Celestron?
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:12
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho lo skywatcher 130, non è il miglior telescopio del mondo ma ha un buon corredo (motore per l'inseguimento e 2 oculari e una barlow) l'unica pecca è il treppiedi in alluminio che abbinato alla eq2 è molto lento a fermarsi: quando lo tocchi ci mette più di 10 secondi a smettere di vibrare... :shock:

quando l'ho scelto mi sono fatto mille giri e ho letto mille recensioni, senza dubbio qualunque sarà la tua scelta finale prendi almeno un 130 e lascia stare i diametri inferiori :)

_________________
Osservo con lo Skywatcher 130 f900 EQ2 e tanta pazienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher o Celestron?
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
qual'è il budget massimo ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher o Celestron?
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per 50 euro in più dello skywatcher motor 130 la San Marco vende il 150 senza motore.
Sacrificherei volentieri il motore per 20mm di apertura, sinceramente...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher o Celestron?
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 luglio 2009, 22:23
Messaggi: 9
Posso arrivare massimo a 300,00 euro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher o Celestron?
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con questo "sfori" di 46 euro ma hai più apertura rispetto a quello da 296 euro... Poi magari riesci anche a fartelo scontare un po', chissà. ;)

http://otticasanmarco.it/SkyWatcher_150 ... iamond.htm

Io ci proverei...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher o Celestron?
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè non uno Orion Starblast a 300 Euro?

http://www.tecnosky.it/orion_telescopi.htm

Immagine

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher o Celestron?
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ancora meglio direi, più facile da usare!

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher o Celestron?
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
DarkStar ha scritto:
Perchè non uno Orion Starblast a 300 Euro?

http://www.tecnosky.it/orion_telescopi.htm

Immagine


Perchè un dobson da 6" non ha senso. Già pare che siano "piccoli" quelli da 8" e da 10"...

A quel punto un newton 130 su equatoriale mi pare una buona "nave scuola". Il problema è la montatura.
Per esperienza personale il bresser 130 non ha rivali che tengano rispetto ad altri prodotti simili della concorrenza, sia per corredo di accessori, che soprattutto per le ottiche e la montatura MON1 che corrisponde a una eq 3.2. Se muovo il mio telescopio, in 3-4 secondi al massimo si stabilizza appena lo arresto.

Consiglio di navigare un po nei siti dei negozi tedeschi perchè ogni tanto fanno l'offertona (come è capitato a me in aprile) del bresser 130 a 280 euro. E' un buon telescopio, anche se non è fornito di motorizzazione.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher o Celestron?
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Perchè non uno Orion Starblast a 300 Euro?

http://www.tecnosky.it/orion_telescopi.htm

Immagine


Perchè un dobson da 6" non ha senso. Già pare che siano "piccoli" quelli da 8" e da 10"...

A quel punto un newton 130 su equatoriale mi pare una buona "nave scuola". Il problema è la montatura.
Per esperienza personale il bresser 130 non ha rivali che tengano rispetto ad altri prodotti simili della concorrenza, sia per corredo di accessori, che soprattutto per le ottiche e la montatura MON1 che corrisponde a una eq 3.2. Se muovo il mio telescopio, in 3-4 secondi al massimo si stabilizza appena lo arresto.

Consiglio di navigare un po nei siti dei negozi tedeschi perchè ogni tanto fanno l'offertona (come è capitato a me in aprile) del bresser 130 a 280 euro. E' un buon telescopio, anche se non è fornito di motorizzazione.


Quel 150 lo puoi poi montare anche su un'equatoriale...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher o Celestron?
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
c'è questo il 150 1200 che ha la eq3 con treppiede col tensionatore a 299 € + ss la eq3 con un tubo così lungo non sarebbe il massimo, ma un domani si puo sempre sostituire.
http://www.astroshop.de/en/skywatcher-t ... -3/p,15557


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010