1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M16
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 17:52
Messaggi: 54
Località: RIMINI
Ho voluto provare a riprendere, sempre dal mio terrazzo di casa, M16
400 asa 8 minuti - 1 foto
http://forum.astrofili.org/userpix/146_M16i_1.jpg

400 asa 5 minuti - 1 foto
http://forum.astrofili.org/userpix/146_M16l_1.jpg
e
http://forum.astrofili.org/userpix/146_M16m_1.jpg

Con la somma in jpg i risultati sono peggiorati, vedi:
http://forum.astrofili.org/userpix/146_M16somma_1.jpg

in raw invece i risultati sono impresentabili, vedi:
http://forum.astrofili.org/userpix/146_M16a_1.jpg

Ciao a tutti Teresa

_________________
Osservo con: Vixen FL 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stranissimi i risultati sommati! di solito si migliora sempre. Come per M27 proverei ad allungare le pose, questa nebulosa è ancora più difficile temo. Potrebbe aiutarti anche il filtro UHC. Inoltre vedo che le stelle non sono piccolissime come mi aspetterei dal Vixen fl 80...come guidi?

A presto

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 17:52
Messaggi: 54
Località: RIMINI
Valerio forse le stelle non sono piccolissime perchè credo di avere sbagliato la messa a fuoco.
La guida è fatta manuale aiutata dalla web cam montata sul telescopio guida lo sky-watcher 70-500 centrando la stellina nel reticolo del programma k3ccd. Non vedendo la stella polare dal terrazzo, probabilmente non sistemando bene la montatura, ogni tanto devo intervenire con una piccola correzione.
Ciao Teresa.

_________________
Osservo con: Vixen FL 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao teresa,
mi dici che elaborazioni hai fatto lle varie immagini postate?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
teresa ha scritto:
Valerio forse le stelle non sono piccolissime perchè credo di avere sbagliato la messa a fuoco.
La guida è fatta manuale aiutata dalla web cam montata sul telescopio guida lo sky-watcher 70-500 centrando la stellina nel reticolo del programma k3ccd. Non vedendo la stella polare dal terrazzo, probabilmente non sistemando bene la montatura, ogni tanto devo intervenire con una piccola correzione.
Ciao Teresa.


La messa a fuoco così come lo stazionamento sono essenziali in astrofotografia...soprattutto il primo! non so come tu faccia per la messa a fuoco però io utilizzo una maschera di hartmann. Eseguo una messa a fuoco approssimativa ma il più precisa possibile controllando l'immagine nel mirino con un lentino ingranditore 2x. Poi faccio uno scatto di pochi secondi su una stella luminosa con la maschera sempre montata davanti al telescopio e controllo sul monitor della fotocamera, ingrandendo al massimo l'immagine, se la stella è perfettamente tonda e sufficientemente puntiforme. Se ho dei dubbi modifico leggermente il fuoco in intra e extra focale e scatto altre immagini confrontandole con quelle precedenti. Quando ritengo di aver raggiunto il fuoco ottimale blocco tutto e inizio le riprese. Spero ti sia d'aiuto

ciao

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo la maschera di hartmann è fondamentale per un buon fuoco.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010