1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata del 18 Luglio 2009
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Terza uscita settimanale, ancora una volta nei pressi delle colline di Pergola (PU).
Non potevamo non approfittare di un cielo così limpido e trasparente, infatti la pioggia e il vento di tramontana della mattina avevano spazzato via ogni traccia di umidità e donato delle condizioni perfette per l'osservazione. Insomma tutto lasciava presagire una serata memorabile, come poi in effetti è stato!

Sono circa le 21 quando io e Valerio (Event Horizont) partiamo per Pergola, dove giungiamo circa mezz'ora dopo. Ad aspettarci c'è sempre Giorgio, amico del Gruppo Aristarco di Samo.
Dopo i soliti convenevoli, si parte verso il solito luogo destinato all'osservazione; tempo 10 minuti di auto e siamo li. Rapidamente montiamo il tutto: io il mio C8 sulla nuova fiammante montatura NEQ6 Skyscan Pro!
Valerio per l'occasione ha soltanto il binocolo 10x50, un setup leggero quindi, ma da un cielo simile anche un così piccolo binocolo è capace di donare grandi emozioni!
Giorgio per la serata ha invece scelto il suo “nanetto”, in pratica un Maksutov Newton da 110mm di apertura e con una focale di 1200 o 1500!

In pochi minuti metto in polare ed eseguo l'allineamento a 3 stelle senza il minimo problema! Provo il GoTo ed esso va alla perfezione! Alla grande!
Così si può subito iniziare ad osservare. Nonostante sotto un cielo simile abbia già visto mirabilie con il mio Dobson 12”, devo ammettere anche anche il C8 si comporta molto bene. Insomma 20cm non sono pochi e lo strumento è veramente degno di nota sul profondo cielo!

Così, senza farla troppo lunga, mi sono gustato diversi oggetti già noti, anche per constatare le differenze con il 12”.

M13 è spettacolare anche nel C8, dove a 153x appare sufficientemente sgranato in un tappeto di stelle, veramente emozionante!

Anche M27 è molto bella nel C8, con l'ausilio del filtro UHCS, essa si nota molto bene nella sua classica forma, compresa anche la materia circondante la cosi detta clessidra.

M51 è splendida: non solo i nuclei sono molto luminosi e perfettamente visibili, ma specie in distolta si nota tutta la materia che li circonda e che forma le classiche spirali di questo fantastico oggetto.

Non da meno la coppia M81 e M82, molto luminose con M82 che mostra anche in questo caso evidenti screziature al suo interno: le famose bande di polveri scure.

Anche M57 è spettacolare; a 153x e a 250x è una ciambella di dimensioni notevoli e molto luminosa!

M97, la Nebulosa Gufo già a 95x di dimensioni notevoli, per quanto di luminosità superficiale piuttosto debole. Con la visione distolta mi è sembrato di notare le due zone più scure al suo interno. Spero di non aver preso un abbaglio!

M63 era decisamente bella! Molto luminosa con un nucleo pronunciato e allungato, e tutto il chiarore intorno, a formare quelle che in fotografia sono sicuramente le sue braccia!
Questa galassia è decisamente grande, e vederla così in un 20cm mi ha comunque impressionato!
Per dovere di cronaca, essa si trova a circa 23 milioni di anni luce da noi!

M15 nel pegaso è un ammasso globulare molto bello. Decisamente concentrato e luminoso, già a 153x risultava risolto, almeno nelle zone più esterne, in tante stelle finissime. Una visione davvero degna di nota! Da rivedere sicuramente con il mio 12”, la prossima settimana!

Nel sagittario, mi sono poi gustato una splendida M8 Laguna.
Anche con il C8, e con l'ausilio del filtro UHCS, essa rende molto bene!
Si nota tutta la nebulosità diffusa ed è splendida l'ansa più scura al suo interno che sembra interromperla in più punti! Questa nebulosa è una delle mie preferite, e non mi stanco mai di ammirala!

Meravigliosa inoltre è stata la visione di una parte della Nebulosa velo! Sarà che le condizioni di trasparenza erano incredibili, ma io non avevo mai visto in questa maniera questo meraviglioso oggetto! Purtroppo non so dirvi quale parte della nebulosa fosse, ma posso testimoniare che con l'ausilio dell'UHCS e a 95x, essa era veramente incredibile!

Si notava chiaramente questo lungo e denso braccio di materia attraversare tutto il campo dell'oculare e tagliarlo in due orizzontalmente! In distolta lo spettacolo era assurdo: così evidente e allo stesso tempo così delicato. Un vero colpo al cuore :-)


Molto bella anche NGC7331, una galassia nel Pegaso, tutt'altro che piccola!
Mi hanno impressionato, essendo la prima volta che l'ammiravo, le sue dimensioni decisamente generose. Già a 95x essa si prendeva una bella fetta del campo dell'oculare e specie in visione distolta si intravedeva chiaramente tutta la sua forma allungata, dall'aspetto somigliante alla mitica galassia di Andromeda!


Ed è proprio M31 che abbiamo ammirato poi, quando nel corso della serata, col passare delle ore, essa si è alzata notevolmente in cielo.
Splendida già nel 10x50, che fa già intuire quanto sia vicina e di dimensioni notevoli, con il C8 a 95x si vedeva questo grosso e luminoso nucleo, circondato da un grande alone di materia, veramente molto esteso! Certo, la sua visione non rende come in fotografia, ovviamente, ma constatare quanto sia grande ed estesa fa sempre un certo effetto!

Poco lontana si notava chiaramente anche la sua compagna, M110

Vorrei aprire una piccola parentesi sulla qualità del cielo sotto cui ci trovavamo: semplicemente straordinario!
Non solo la via lattea era un faro, visibilissima in tutto il suo splendore che da vicino Cassiopea diventava quasi imbarazzante nel Cigno, fino a giungere e a biforcarsi in direzione dello Scorpione e del Sagittario! Una chiazza talmente bianca da poter sembrare chiaramente una nuvola o una velatura!
Inoltre ho visto per la prima volta, ad occhio NUDO(!!!) non solo la grande galassia di Andromeda, ma anche il Doppio Perseo, e soprattutto M13!!!
Non so se sia cosa normale per chi legge, ma per me non lo è affatto, tant'è vero che in un anno e mezzo non mi era mai capitato!
Credo che ciò testimoni a sufficienza la qualità e l'eccezionalità del cielo sotto cui mi trovavo! Certo indubbiamente ve ne saranno di migliori, ma trovare ad appena 40km da casa mia un simile spettacolo, credo non sia proprio una cosa da poco. E mi ritengo decisamente fortunato!

Il bello di un sabato sera è che si può far tutto senza fretta, si può far tardi senza il minimo pensiero e ci si può gustare al meglio ogni singolo minuto di attività! L'ideale per noi astrofili :-)

Ed è così che verso le 1.00 monto in parallelo al C8 la mia Canon EOS 400D con il suo obiettivo 18/55mm e mi metto ad eseguire foto a grande campo delle zone della via lattea!
Inizialmente punto sul Sagittario, ma dopo la prima posa di 6 minuti, in cui viene fuori il mondo, mi accorgo che un cavo dell'alta tensione taglia proprio in due l'immagine! Che peccato!
Decido così di cambiare totalmente obbiettivo, e di dedicarmi, nel cigno, alla zona della splendida nebulosa Nord America!
E questa volta il soggetto è quello giusto! Realizzo 10 pose da 6 minuti e 5 Dark frames.
Il risultato finale mi soddisfa molto.
Mentre la Canon realizzava i Dark, ci siamo osservati Giove. Splendido a 153x anche se un po' disturbato dalla turbolenza. Due dei satelliti erano veramente molto vicini, ma nessun fenomeno mutuo era previsto per quella sera.
Ben visibili le due bande equatoriali, delle quali quella Sud decisamente più spessa e divisa in due bande minori.

Ma il clou dell'osservazione Planetaria è stato senza dubbio Urano!
Centrato grazie al Go To, l'abbiamo ammirato a 250x e a 400x!
Quello che mi ha più impressionato è stato come si notasse chiaramente il dischetto del pianeta, di colore verdognolo.
Certo, non che fosse chissà quanto grande, ma vederlo comunque di discrete dimensioni (come un marte di questi periodi), notare chiaramente la sua natura planetaria, è comunque una grande emozione! Soprattutto pensando che esso si trova a ben 19.5 UA dalla terra, qualcosa come 3miliardi di kilometri!!!


E così verso le 3.30, dopo aver ammirato anche due dei giganti che affollano il nostro sistema solare, iniziamo a smontare l'attrezzatura. Verso le 4.00 siamo a casa, e circa mezz'ora dopo sprofondo nel letto, decisamente stanco, ma anche tremendamente soddisfatto!


Cieli sereni!


PS. un grazie, ancora, a Valerio e Giorgio per la splendida serata!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 18 Luglio 2009
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ngc7331, prendo nota ;)

bella osservazione.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 18 Luglio 2009
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e che ........la divina commedia hai scritto :mrgreen: complimenti comunque :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 18 Luglio 2009
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 18 Luglio 2009
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ecco e' proprio dalla 7331 che hai visto che vai a caccia del quintetto di stephan seguendo "in discesa" quelle stelline. :mrgreen:
http://www.castfvg.it/galassie/ngc8000/ngc7331_01.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 18 Luglio 2009
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Ecco e' proprio dalla 7331 che hai visto che vai a caccia del quintetto di stephan seguendo "in discesa" quelle stelline. :mrgreen:
http://www.castfvg.it/galassie/ngc8000/ngc7331_01.jpg



Ehehe io ci proverò con il mio Dobson, ma ho un 12", spero anche solo di intravederle :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 18 Luglio 2009
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Si, ce la farai sicuramente dalle tue colline (che forse son meglio delle mie a 750mt).
L'unica cosa e' che devi ingrandirlo abbastanza........anche 200x e piu.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 18 Luglio 2009
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Si, ce la farai sicuramente dalle tue colline (che forse son meglio delle mie a 750mt).
L'unica cosa e' che devi ingrandirlo abbastanza........anche 200x e piu.



Perfetto Vale!!!

Sarà uno dei miei prossimi obiettivi, assieme alla planetaria NGC40!!! :)


Cieli serenI!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010