1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Salve a tutti, mi appello ai possessori di Heq5, di cui sono diventato felice possessore da brevissimo anch'io, con un quesito di natura alimentativa!!!!

Con la mia precedente montatura (una gloriosa LXD75) ho sempre usato una batteria al piombo, per moto, da ben 17AH, con la quale alimentavo contemporaneamente anche il PC portatile, tramite un regolatore/variatore a 19Volts, e devo dire che non ho mai avuto problemi di durata, spesso l'ho usata anche per più notti consecutive senza doverla ricaricarle.

Adesso è finita la pacchia! ieri sera, durante la prima e breve serata di prove fotografiche e di autoguida da casa, ho constatato che: Ho iniziato a lavorare solo con il tele attaccato alla batteria. Dopo un paio d'ore, quando la batteria del portatile si è quasi scaricata, ho attaccato come al solito il portatile alla batteria da 17AH (la stessa della montatura ovviamente), solo che pochissimo dopo, controllando il voltaggio sul SynScan, ho notato che segnalava 11.8 Volts. E 2 minuti dopo il led rosso della montatura ha cominciato a lampeggiare costringendomi a parcheggiare e spegnere tutto. Ho iniziato verso le 23 ed ho dovuto spegnere verso l' 1:30. Non è un pò pochino?! Che cavolo di batteria devo usare per garantirmi almeno 6 ore di alimentazione continuata per montatura e portatile?!?!?!?! Magari è solo vecchia la mia batteria?

Suggerimenti grazie!

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Ultima modifica di Riccardo Sallusti il martedì 21 luglio 2009, 10:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao riccardo,
le synscan, parlo delle EQ6 ma da quanto scrivi vedo che anche la sorella minore HEQ5 non si discosta molto, sono piuttosto assetate di energia. Detto questo con una batteria da 45 Ah normalmente ci faccio una notte alimentando anche il portatile, ma arrivo alla fine, soprattutto se fa freddo con il led lampeggiante, che di norma non dà problemi se non una precisione inferiore nel go-to, ma se sto autoguidando è sufficiente per terminare le pose (le pose, non la posa! ;) ). Magari potresti dedicare una batteria alla montatura e una al portatile; penso sia la soluzione migliore...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non penso che il problema stia nella HEQ5, ma nel portatile e relativo regolatore di tensione (che sono entrambi spugne di energia elettrica) e probabilmente anche nella batteria vecchia. Domanda forse ovvia, quando si scarica la prima batteria non la continui a tenere attaccata, vero? Altrimenti assorbe un'enormità perché si ricarica dalla seconda.
Comunque la mia CG5 assorbe al massimo 1 Ah e per quanto la HEQ5 sia più avida di corrente, mi lascia perplesso che possa consumare tanto.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si parla di 2 Ah

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
In effetti ieri sera la batteria del portatile è rimasta dentro a ricaricarsi, ci avevo pensato, ma era tardi. Stasera riproverò senza e vediamo che succede. Grazie per le risposte. Cmq gran montatura...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010