Bellissima serata a Casera Razzo (BL) in occasione dello star Party degli Astrofili Veneti: il cielo era di una trasparenza rara grazie al fronte che era passato poche ore prima; tuttavia l'instabilità residua ha fatto si che qualche nuvola isolata restasse , ma dopo le 2 tutto il cielo era sgombro. Purtroppo, come capita spesso in questi casi, il seeing è stato cattivo e le immagini stellari erano apppena sufficienti a 270x mentre quando, circa dopo le 2, si è alzato un venticello gelido, il seeing è diventato veramente orribile tanto da produrre immagini stellari non puntiformi neanche a soli 95x !! (che mi ricordi, questo non mi è mai successo). Veniamo agli oggetti osservati. Ho cominciato con una galassia estremamente debole, che richiede cieli perfetti per essere osservata , la 4236 in Drago che effettivamente , anche sotto il cielo di CR , ha confermato la sua evanescenza: appena visibile a 95x e nessun dettaglio visibile. Invece la M 101, seppur debole, sempre a 95x mi ha mostrato , appena accennate, le sue splendide spirali in distolta. Poi son passato alla zona di "M102" ( 5866): a 150 x ho osservato , oltre alla M102, la coppia 5905+5908 e la sempre splendida 5907, una delle più belle galassie viste di taglio. Sempre nel Drago, tra la iota e la theta, c'è un trittico di galassie allineate entro 25': 5985, 5982, 5981 e a 150x formavano un bellissimo quadretto tutto dentro al campo oculare: in particolare , la più debole ossia la 5981, di mv 12,9, si presentava come una debolissima pennellata di luce molto sottile. La "planetaria dell'eclittica", ossia la 6543, è una della planetarie più luminose (visibile anche sotto cieli molto inquinati) e la sua stella centrale di mv 10 era perfettamente visibile, cosa non del tutto facile a causa della grande luminosità della parte centrale della nebulosa. Una planetaria che non avevo mai visto è la 6742 nel Drago: di mv 13,4 era ben visibile a 150x + OIII . Vicino alla tripla colorata Omicron 1 del Cigno c'è la piccola planetaria 6884 di mv 12,6 e diametro di soli 5" : facile a 150x nonostante il seeing che dilatava le immagini stellari. E veniamo alla zona di gamma Cygni : le foto mostrano con facilità la nebolosa Ic 1318 che la circonda, ma in visuale? Caricato il filtro Hbeta sul Pentax 20 ho scandagliato tutta la zona e la parte che ho visto con certezza è stata quella a circa 2° a NNO della gamma. Li vicino c'è anche la Crescent Nebula (6888) che a 150x + OIII riempiva quasi tutto il campo con la sua inconfondibile forma a lettera C. L' ho guardata anche con l' UHC ed era leggermente meno visibile. Ho guardato per la prima volta la Nord America a 95x + Hbeta (fin'ora l'avevo sempre osservata tramite l'OIII) : ben visilbile la zona vicina al "Golfo del messico" e si poteva seguire in diretta il contorno arcuato; anche la Pellicano si vedeva senza difficoltà . Circa 2° ovest di Deneb c'è la nebulosa Sh2-112 che era facile a 150x + OIII. Poco più a nord ho visto la piccola planetaria 7026: un circoletto grigio a 150x senza filtri. Infine nel TV101 di Fede ho visto le bellissime nebulose oscure B142 e B143 a circa 1° O di gamma aquilae .
_________________ Osservo con: Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti
|