1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Lo immaginavo, ho provato a contattarlo, ma il cell non prendeva....

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh si, nonostante il vento che in alcuni momenti impediva di fatto l'osservazione e il cielo non buio come al solito (SQM 21.10) è stata una bella serata in compagnia di tanti astrofili. Concordo che l'oggetto più emozionante è stata la velo nel maser...che era al (contrario di quello che dice qualcuno... :wink: ) di un viola acceso quasi abbagliante :lol:
Peccato per giove che con quel cattivo seeing non "rendeva" ma il resto è stato uno spettacolo a cominciare dalla via lattea.
Complimenti Carlo per la foto...è bellissima. Certo che da quando usi il taka le tue foto mi sembrano molto più belle :?
Un saluto a tutti gli astrofili di Milano e dintorni, ed anche a quelli di castenedolo...vi aspettiamo ai prossimi BSraduno.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 7:05
Messaggi: 223
Località: Flero (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella serata non c'è che dire.
Appena sono arrivato (circa le 22:30) sono rimasto impressionato da quanta gente e quanti telescopi c'erano (quasi non ho trovato posto di parcheggiare).
Solo il vento (a tratti sembrava la Bora) ha disturbato le osservazioni.
Le riprese sono venute quasi tutte mosse, l'autoguida perdeva spesso la stella di riferimeto. Appena riesco posto le poche immagini non mosse.
Bellissima la Velo nel Maser di Luigi, sembrava una fotografia.
Ottima come sempre la torta di Giovanni.

Non resta che darci appuntamento alla prossima.
Ciao CofCof

_________________
Voglio capire come Dio ha creato il mondo. Non mi interessa questo o quel fenomeno in particolare:
voglio penetrare a fondo il Suo pensiero. Il resto sono solo minuzie ...
l'esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero.
E' l'emozione fondamentale che accompagna la nascita dell'arte autentica e della vera scienza.
Colui che non la conosce, colui non può più provare stupore e meraviglia è già come morto
e i suoi occhi sono incapaci di vedere. (Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero. Bella serata, peccato che il vento non ci ha permesso di sfruttare al massimo i telescopi e mi ha innervosito dentro e fuori.
Ho conosciuto e salutato con piacere tanti astrofili del Forum e non solo, spero che l'esperienza vissuta possa ripetersi presto.
Grazie a tutti.

Però... ieri sera, complici le immagini del cielo di Bazena che la webcam aggiorna regolarmente, non ho resistito e compulsivamente sono montato in macchina ancora carica ed ho raggiunto Massimo :wink:
Stavolta senza il vento, la visione era più tranquilla e riposante...

Puspo sicuramente, ancora sù con la famiglia, starà meditando come rendere stringato il report che attendiamo tutti con curiosità :roll: :wink:

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 15:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella serata anche per me, anzi bel weekend!
Già perchè chi se la scorda l'aquila? Forse la cosa più bella vista nel telescopio! La mattina di domenica, facendo una passeggiata per i sentieri abbiamo anche visto una bella marmotta.

Non vedo l'ora di tornare a bazena, non solo per il cielo, ma anche per il paesaggio davvero stupendo e la compagnia sempre allegra, cordiale e laboriosa degli astrofili bresciani.

Vincenzo

PS: Mi sa che anche l'asino volesse provare l'Archibùsss... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi, anche per me è stata una bellissima serata. é stata la mia prima volta seria sotto un gran bel cielo con il mio primo telescopio che ho preso ad aprile.
Non mi ha fermato nemmeno il vento e sono andato avanti a cercare messier a ripetizione, tanto che ad un certo punto avevo una bella confusione nella testa per la quantità di oggetti osservati.
Mi sono impantanato solo con M57 che ho capito dov'era (nonostante l'avessi nell'oculare da 15 minuti) grazie all'aiuto di massimo. ringrazio anche kappotto per avermi fatto scoprire M22 (un po' meno per aver insegnato qualche altra parolaccia a mio figlio) e luigi per la meravigliosa visione della velo.

sono rientrato in camera quasi alle 3 con la mobilità della mano sinistra seriamente compromessa dal freddo...

a presto.

fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azz! Ma possibile che nessuno abbia fatto una foto al prato con i telescopi montati ... peccato!
Sono tornato ieri sera, ma non sono riuscito, fino ad ora, a mettermi a scrivere le mie impressioni.
Bellissima serata che, anche se con un cielo meno buio del solito (stiamo diventando un po' fighetti eh?) mi ha regalato bellissime emozioni.
Oltre a quanto avete già detto ricordo:
- una nuova intrigante bevanda, che in molti hanno acquistato e nessuno, chissà come mai, ha bevuto. Qualcuno me ne ricorda il nome, ce l'ho sulla punta della lingua ... :roll: :mrgreen:
- la solita simpatia di Kappotto: mia moglie mi ha posizionato dalla parte sbagliata del tavolo, mi sono perso le barzellette, uffa!
- il vento :evil:
- la faccia dei vari intrepidi assaggiatori dell'"Archibus" (corroborante bevanda indigena)

Molti, salutandomi, mi hanno ringraziato: perchè? Io veramente non faccio molto più degli altri, e se i nostri incontri riescono bene è merito di chi ci viene.
Io, invece, devo ringraziare tutto il GADS e in modo particolare Luigi, Giovanni e Alessandro, per il supporto pratico e anche morale. La nostra centralina di monitoraggio del cielo (meteo/visuale) è installata, e gran parte del merito va a loro!

Trovate qui (http://www.bresciaraduno.it/index.php?o ... icle&id=97) il mio report completo della giornata.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Azz! Ma possibile che nessuno abbia fatto una foto al prato con i telescopi montati ... peccato!


Ciao Massimo, io ho delle foto che, date le dimensioni, ti invio per mail.

Mia moglie ha anche girato un video con videocamera, ma non l'ho ancora rivisto. se merita trovo il modo di mandartelo

ciao

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate l'OT ma ho notato che avete messo una webcam a Bazena, innanzitutto complimenti, siete davvero grandi! :)
Magari l'avete messa già da un po', ma è altrettanto tempo che io non seguivo il forum, quindi perdonatemi... :oops:
Volevo dirvi non è possibile rendere visibili le stelle che sò, aumentando il tempo di esposizione? Tanto per rendere l'idea del cielo lassù...

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La webcam è installata insieme alla centralina meteo, ed è online da soli 3 giorni (e proprio da qualche ora si presentano i primi problemi coi sensori di temperatura e vento esterni :evil: )

Con la webcam non si riescono a prendere le stelle, ma stiamo testando una camera con sensore più sensibile per permettere di ottenere un risultato migliore.

Noi continuiamo ad aspettarti, Cri ... :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010