1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 6° star party AstrofiliVeneti
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluigi Pazienza ha scritto:
Ciao a tutti,
volevo informare gli utenti del forum che la sesta edizione dello star party degli astrofiliventi si terrà il giorno 20 giugno 2009 a Casera Razzo.


Abbiamo inoltre deciso che in caso di condizioni meteo non favorevoli l'appuntamento verrà spostato in data 18 luglio........



E di fatto il 18 luglio lo starparty è andato alla grande :D :D :D :D :D



Dopo una deliziosa cena al rifugio Fabbrio, dalle ore 22:30 precise precise, il cielo (come da previsioni) si è completamente liberato e ci ha lasciato tutti a bocca aperta :shock: :shock: :shock:

Mai visto una cosa simile, la via lattea completamente visibile con eccellenti dettagli!!!! non ho ricordi (nelle mie brevi esperienze) di un cielo così, ero già stato a c.r. ma proprio così mai visto. La serata è stata veramente speciale, ho potuto sbirciare (mentre la mia postazione lavorava) in alcuni dobson, e sono rimasto veramente colpito dalla definizione, ho visto tre galassiette di 13,5 (davide) e un doppio di perseo (fede) che si doveva (secondo me :mrgreen: ) guardare con gli occhiali da sole...da tanta luce emessa, poi in un dobson autocostruito (non ricordo il nome del propietario) ho visto una Omega da urlo!!! A metà notte il vento si è fatto un pò sentire, alcuni scatti sono compromessi, ma spero di postare non appena risolvo un problema tecnico di software......


Un ringraziamento a tutti i partecipanti,Fede, Manuele e morosa, Davide, Paolo, Paolo II, Dario, Caterina, Elio, Eros, Daniele e morosa, Teresa, Elena, Marco, Donato, Margherita e Martina, ad altri (che non ricordo il nome) e in maniera speciale a chi è venuto da più lontano.
Un arrivederci a casera al prossimo novilunio :wink: perchè replicheremo la serata!

La foto commenta l'alba prima di andare al rifugio e cercare di dormire...... non so che ora fosse, ma sicuramente oltre le quattro......

Gigi

p.s. Fede grazie per la deliziosa grappa, mentre per Marco direi di portare una griglia più grande da mettere sul fuoco (il profumino dei wurstel alle due di notte mi ha preso la gola... :mrgreen: :mrgreen: ).


Allegati:
alba ore quattro circa.jpg
alba ore quattro circa.jpg [ 206.85 KiB | Osservato 987 volte ]

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6° star party AstrofiliVeneti
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Si sabato sera è stata una serata da record.
Abito nel mezzo del Friuli tra Tagliamento e magredi del Cellina-Meduna, una zona relativamente buona ancora oggi, tanti campi, paesi piccoli, abbondante vegetazione che d'estate fa il suo effetto schermante, una ventina di km da Pordenone e una trentina da Udine in linea d'aria.
Dovevo venire a CR ma degli impegni per Domenica mi hanno fatto rinunciare :( .
Comunque ho osservato da casa solo con il binocolo 20x80 per iniziare..., ma poi ho continuato solo con quello :wink: e si riuscivano a vedere oggetti molto difficili tra cui NGC 6822 (molto difficile, ma vista), il Velo del Cigno senza filtri, NGC 7000 (spettacolare), poi bella la zona dello scudo....
La Via Lattea, non era dilavata come al solito, era più strutturata, gradevole, si notavano meglio i dettagli e soprattutto si vedeva fino circa 10-15 gradi sopra l'orizzonte su entrambi i lati, ovviamente gradatamente più definita andando verso lo zenit.
Non ho l'SQM, ma ho visto stelle di 6 (allo zenit) e forse per un' attimo la Lambda UMi (forse :wink: ), M13 anche era a tratti visibile a occhio nudo..., Bortle 4?
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6° star party AstrofiliVeneti
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
heheheheh sicuro Gigi( erano salsicce del mio macellaio ....scusate per il mio ritardo se ho dato fastidio a qualcuno con il mio arrivo alle 10.30....haime il mio lavoro mi porta a queste "imprese" cenare alle 2 non e' il massimo.....Comunque bellissima serata..... ho provato a fare le somme delle pose fatte su M108 e lo OWL in totale sono 1h30 di posa + 20 per i dark....devo settare in maniera diversa i valori per l'elaborazione.....il risultato pur modificando i canali rgb e' in bianco e nero.
Comuque buon risultato ho fatto tempo a fare un paio di pose sul doppio di Perseo erano le 4.30 quando stava gia' albeggiando Pleiadi e Luna stavano sorgendo dietro la montagna uno spettacolo......
Ciao a tutti e alla prossima

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6° star party AstrofiliVeneti
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 14:31 
Si, la serata e tutta la notte sono state davvero memorabili.
Una Via Lattea così "fotografica" la avevo vista solo proiettata da un planetario... :D :D :D
Il Sagittario era un delirio di oggetti.
Strepitose M16 ed M17 inquadrate assieme nell'NP101 che ha davvero reso onore alla categoria dei rifrattori mordi-e-fuggi.
La Galassia di Andromeda era una fotografia nel 4", davvero inaspettata.
Notevole anche la visione delle Nebuolse Oscure vicino ad Altair.
Per il resto, si è già detto, la serata è stata stupenda, perlomeno dal punto di vista di un visualista...
ho finalmente potuto dedicarmi al piccolo Televue come si doveva, e praticamente ho usato quasi esclusivamente il Nagler da 12, anche perchè non era ancora stato testato "a fondo" su quella macchina.
Poi ho fatto un errore, grosso, enorme, imperdonabile:
mi sono fatto prestare un Nagler 31...
pork....
stupendo, davvero una favola, 17 ingrandimenti su 4,8 gradi di campo...
mamma mia...
L'SQM ha misurato in media 21.30.
Quello più direzionale andava dal 21.22 sulla Via Lattea al 21.44 verso "il buio".
La temperatura è andata calando vertiginosamente, dopo mezzanotte era un grado e poco più,
poi non ho più avuto il coraggio di misurare...
comunque, M13 visibile ad occhio nudo, ed anche M3, con un pochina di concentrazione...
:D :D :D
Un grazie a tutti i partecipanti, pochi ma buoni, che hanno reso la serata ancora più piacevole.
Sono stato davvero contento di vedere tanti amici che non vedevo da un pezzo!

PS: unico neo, imprevedibile del resto:
a Sauris c'era la Sagra del Prosciutto, e quindi dal passo sono sfrecciate per tutta la notte automobili sgommanti e strombazzanti, cariche di giovani ubriachi come le zòrle (sia all'andata che al ritorno...), con gli abbaglianti spianati...
hehehe...
ad un certo punto una coppietta si è fermata (fermata è abbastanza eufemistico... la loro macchina è piombata nel piazzale a fari spianati...) e hanno chiesto di osservare...
lei era assiderata, e lui talmente sbronzo da non riuscire a centrare l'oculare...
hehehe...

PPS: se qualcuno nel piazzale ha trovato un tappo di plastica arancione, era mio...
me ne sono accorto a Trento...

PPPS: "purtroppo" ho visto le Pleiadi...
dico purtroppo perchè quando si vedono le Pleiadi, l'estate è finita... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6° star party AstrofiliVeneti
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima serata, ringraziamo (io e morosa Mara) davvero tutti per la compagnia e per la disponibilità di chi ci ha fatto sbirciare negli strumenti (...il mio era in pose fotografiche).

Ho conosciuto nuovi volti e rivisto quelli conosciuti.

swetsuit ha scritto:
...ho fatto tempo a fare un paio di pose sul doppio di Perseo erano le 4.30 quando stava gia' albeggiando Pleiadi e Luna stavano sorgendo dietro la montagna uno spettacolo......

Io mi son ritirato in macchina e ho dovuto mettere la benda agli occhi per dormire un po' visto l'alba imminente: penso che con quel cielo la notte sia stata veramente troppo corta per tutti.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6° star party AstrofiliVeneti
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
21.30 è un valore basso per quel luogo (che oscilla da 21.30 a 21.70). Può darsi che la trasparenza abbia compensato un po' del buio che mancava.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6° star party AstrofiliVeneti
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
(OT ... ma non troppo). Noi eravamo in Lombardia, a Bazena, e dove di solito misuriamo almeno 21.35 in una serata così trasparente, ho misurato "solo" 21,1 ... e la differenza si vedeva nettamente ad occhio nudo.
Credo che il forte vento che ha soffiato sulla pianura padana per un giorno intero si sia portato via l'umidità e soprattutto l'inquinamento. Così in pianura (ho letto varie testimonianze in rete) il cielo ieri sera era terso e splendido, per un'ottima trasparenza. Per contro, la luce dell'inquinamento luminoso ha potuto salire verso il cielo più liberamente, inquinando anche i posti più bui.
Ho appena controllato le centraline PM10 (polveri sottili) della Lombardia, e danno valori eccezionalmente bassi, a suffragio di questa tesi (http://www.arpalombardia.it/qaria/doc_DatiRete.asp). Credo quindi che la "colpa" di una serata meno eccezionale del solito sia da imputare a questa eccezionale trasparenza, che non ha tappato in pianura le luci. Insomma ... quasi quasi l'inquinamento atmosferico è amico di noi astrofili :shock:
(FINE OT)

Misure a parte, un cielo nero è sempre uno spettacolo eccezionale! Complimenti a tutti per la bella serata e per i vostri appassionati racconti. Da noi (Bazena) si è liberato alle 17 circa e il vento è tornato arrivato alle 23.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6° star party AstrofiliVeneti
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 19:13 
xenomorfo ha scritto:
21.30 è un valore basso per quel luogo (che oscilla da 21.30 a 21.70). Può darsi che la trasparenza abbia compensato un po' del buio che mancava.

Secondo me è stata proprio la trasparenza eccezionale a "mostrare" la VL nettamente più luminosa, e quindi far registrare un valore così "basso"...
la misurazione è stata fatta allo zenith, proprio "sotto" alla Via Lattea, che mostrava le ramificazioni in una maniera esagerata, sembrava appunto una foto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6° star party AstrofiliVeneti
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, Gigi. Ciao a tutti.

Mi è dispiaciuto davvero molto non essere stato dei vostri sabato scorso, ma come avevo detto a Marco mi hanno "appioppato" una cena coi parenti (andata benissimo, comunque! :wink: ) proprio quella sera...! :(

Sono, invece, contentissimo per voi: dai vostri commenti direi che la serata è stata memorabile (a parte qualche macchina di passaggio di troppo vista la Festa del prosciutto a Sauris...!)! :D

Se le previsioni del tempo saranno ottime, io sarei tentato di salire a Casera Razzo questo venerdì, 24 luglio: se qualcuno si vuole unire, mi farebbe molto piacere! :D Probabilmente la trasparenza sarà ben lontata da quella di sabato scorso, ma il cielo di Casera Razzo merita in ogni caso (sempre che sia sereno...!)! :wink:

Cieli sereni e a presto!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6° star party AstrofiliVeneti
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
A dire il vero stavo cercando di organizzarmi per lo Zoncolan o il Matajur, questo venerdi, con altri ma se non trovo nessuno verrei volentieri a Casera Razzo.
Ciao.

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010