1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
Ho già postato il mio problema.. ma descrivendolo meglio spero di aver consigli utili!
Dovendo collimare il telescopio, che per intenderci è quello della Dea, ho cercato sul web vari metodi x effettuarla a dovere cosi da poter spremere al max l aggeggino! :o
Beh, mi son dovuto fermare quasi subito, poichè guardando attraverso il focheggiatore, non riesco a vedere per intero l immagine del primario! nel senso che non riesco a veder tutto il suo bordo per poter passare ai passi successivi.. ho letto che forse era troppo vicino al secondario, e di portarlo più in basso possibile.. l ho fatto ma nnt.. nulla da fare... cosa mi consigliate di fare??

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so aiutarti al max però questa guida http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/collimazione.html è una delle poche guide davvero chiare e complete!!

sorry

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma... Se non riesci a vedere per intero l'immagine del primario è proprio perché il secondario non è allineato. Quando il secondario è allineato, infatti, dovresti riuscire a vedere il primario per intero, e a quel punto si tratta "solo" di collimare il primario se necessario.

Oppure sono io che non capisco quale sia il tuo problema, il che può essere! :D

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lasciando perdere ogni valutazione sullo strumento, probabilmente non vedi tutto il primario perché il secondario è sottodimensionato e non intercetta tutto il cono di luce.
Se lo specchio secondario è più piccolo di quanto dovrebbe essere, cosa molto probabile, a mio avviso, non potrai certo vedere tutto il primario.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
il primario normalmente ha al centro segnato, c'è un pallino, prova a centrarlo indipendentemente se vedi o non vedi il bordo.
poi se riesci a postare qualche foto qualcuno riuscirà ad aiutarti meglio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
purtroppo il primario non ha il centro segnato.. comunque ho notato che nel focheggiatore si può inserire una "lente addizionale"... aggiungendola riesco a vedere tutto il primario! ma devo uscir un pò con il focheggiatore... non avendo il porta rullino ho tolto le lenti alla 6mm... e così sono riuscito ad effettuar una sorta di regolazione! con questo espediente( lente addizionale + focheggiatore non del tutto dentro) la mia regolazione risulta falsata?

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
giovanni84 ha scritto:
purtroppo il primario non ha il centro segnato.. comunque ho notato che nel focheggiatore si può inserire una "lente addizionale"... aggiungendola riesco a vedere tutto il primario! ma devo uscir un pò con il focheggiatore... non avendo il porta rullino ho tolto le lenti alla 6mm... e così sono riuscito ad effettuar una sorta di regolazione! con questo espediente( lente addizionale + focheggiatore non del tutto dentro) la mia regolazione risulta falsata?


mi sorge un dubbio, ma quanto è lungo il telescopio ? 1 metro o 60 cm

io comunque segnerei il centro dello specchio, basta mettere uno di quei adesivi per riparare i fori dei fogli, non influisce sulla visione ed è comodo per collimare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
il tele è lungo 40 centimetri...

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
giovanni84 ha scritto:
il tele è lungo 40 centimetri...


come immaginavo è barlowato, quella che hai messo nel focheggiatore è la barlow in pratica la focale dello specchio viene duplicata.
la collimazione non dovrebbe essere falsata, tanto poi la collimazione fine devi farla su una stella.

io consiglio di segnare il centro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
quindi la "regolazione" fatta prima non va bene? ok.. segnato il centro seguo le "regole" del bravo collimatore? :)

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010