1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi lascia un po' perplesso questo sfoggio di conoscenza in un sito AMATORIALE: non perchè questa sia da censurare, ma perchè visto il livello delle argomentazioni e visti alcuni riferimenti ad esperienze professionali che sembrano indicare nell'autore del post un professionista di un qualche ramo della ricerca scientifica, io vedrei meglio tutto quanto qui asserito in un bel articolo su di una rivista peer reviewed, che sarebbe ad un tempo un palcoscenico più adatto ed una fonte di maggior soddisfazioni rispetto a quelle che può dare il contraddittorio con dei semplici dilettanti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Io temo che non ci capiamo sulle parole. In assenza di atmosfera, più il telescopio è grande più risolve, Dawes o Rayleigh che sia (più o meno quello è) varrebbero quelle formule. Ora c'è l'atmosfera che con la sua turbolenza limita ad un valore variabile tra "n" arcsec (di casa mia) a frazioni di esso (nel deserto cileno) la possibilità di esercitare la potenzialità di detto telescopio. Tutto sta a non utilizzare un telescopio con un potere separatore eccessivo rispetto al seeing. Ma questo si sa da sempre. In alcuni tipi di osservazione, tipo hi-res, poi, si è visto che entro certi limiti è possibile sfuttare un telescopio di dimensioni maggiori di quanto questa semplificazione teorica farebbe supporre, ma non per magia, ma per altre leggi fisiche che il modello, da cui le formulette derivano, non esamina. Tutto qui. Quindi chi ha un buon seeing, senza stare in Cile, può comprarsi un 40 cm e tirarci fuori più cose di chi ha un 10 cm. O tu sei l'unico furbo di tutti gli astrofili del mondo?
Io continuo a non vedere dove fosse questo mistero svelato.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
roteoctober ha scritto:
Mi lascia un po' perplesso questo sfoggio di conoscenza in un sito AMATORIALE: non perchè questa sia da censurare, ma perchè visto il livello delle argomentazioni e visti alcuni riferimenti ad esperienze professionali che sembrano indicare nell'autore del post un professionista di un qualche ramo della ricerca scientifica, io vedrei meglio tutto quanto qui asserito in un bel articolo su di una rivista peer reviewed, che sarebbe ad un tempo un palcoscenico più adatto ed una fonte di maggior soddisfazioni rispetto a quelle che può dare il contraddittorio con dei semplici dilettanti.


Ma guarda che se riporti i discorsi di questo topic, non dico su una rivista scientifica, ma anche su una rivista di astronomia amatoriale seria, ti ridono dietro tutta la vita. Si tratta di fondamenti che tutti possono tranquillamente apprendere senza alcuna preparazione particolare di base, se interessano.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, ecco ... c'era come un filo di ironia nel mio intervento ...

Avendo una formazione scientifica alle spalle so anch'io che le formule del corso di Fisica II rappresentano un primo modello e non la verità assoluta, anzi da quando ho ripreso in mano l'hobby astronomico, volendo approfondire un po' di ottica, ho subito visto che abisso c'è tra quello che avevo studiato all'università ed una conoscenza approfondita dell'argomento.
E sto parlando solo di ottica geometrica nei suoi vari modelli, lasciamo perdere gli effetti dell'atmosfera!

Comunque vi saluto: sto per partire per la montagna, sperando che il cielo mi aiuti a sfruttare la serata di luna circa nuova.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Io continuo a stare zitto e ad imparare.... :lol:

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo ha scritto:
Io continuo a stare zitto e ad imparare.... :lol:


Mah...secondo me i termini di questa disputa si risolvono in queste poche sagge righe dal valore scientifico inopinabile partorite da un genio indiscusso ed indiscutibile:

"Tarapia tapioco. Prematurata alla supercazzola o scherziamo!
Prego?
No, mi permetta. No, io; eh scusi noi siamo in quattro. Come se fosse antani anche per lei soltanto in due, oppure in quattro anche scribai con cofandina; come antifurto, per esempio.
Ma quale antifurto, mi faccia il piacere! Questi signori qui, stavano suonando loro. Non si intrometta!
No, aspetti, mi porga l'indice; ecco lo alzi così… guardi, guardi, guardi; lo vede il dito? Lo vede che stuzzica, che prematura anche. Ma allora io le potrei dire anche per il rispetto per l'autorità che anche soltanto le due cose come vicesindaco, capisce?
Vicesindaco? Basta così, mi seguano al commissariato!!!
No, no, no; attenzione! No, attenzione antani secondo l'articolo 12 abbia pazienza, sennò, posterdati, per due, anche un pochino antani in prefettura…
…senza contare che la supercazzola prematurata, ha ha perso i contatti col tarapia tapioco.
Dopo…"
:lol: :wink: :lol:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il sabato 26 agosto 2006, 22:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 18:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Non ho la competenza per ribattere in modo adeguato l'autore del post (almeno penso), tuttavia mi sento di affermare che l'autore mi sembra molto preparato sull'aspetto puramente teorico della questione, per nulla preparato sugli aspetti pratici del problema. Non posso che applaudire alla conoscenza scolastica di ogni aspetto matematico e fisico della questione, pero' avrei apprezzato un po' di umiltà nell'esporre il proprio punto di vista.
Del resto:
non credo che il rimanente della popolazione sia fatto di asini, ma c'è anche gente che sa far di conto;
non mi è piaciuto il discorso truffa....non lo avrei tirato in ballo, qui c'è un discorso molto ampio, quando una azienda ti vende quello che dichiara è moralmente e commercialmente corretta (allora se mi compro la ferrari sono cretino perche il limite imposto non mi permette di usarla?). Il DOVERE di
ogni azienda è quello di dare un buon servizio al cliente (qualità prodotti assistenza), di chiudere un bilancio con degli utili sui quali paga le imposte con beneficio di tutti, e di occupare gente che comunque ha bisogno dello stipendio. Poi i clienti decidono se l'azienda vive o muore.

Concludo, e non me ne voglia, che l'autore è fortemente apppassionato agli aspetti teorici di tutta la questione, per nulla interessato agli aspetti
ludici del nostro hobby, e questo non puo' che dare una impostazione estremamente estrema(....) al suo punto di vista.

ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dammi i dati
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zwingli ha scritto:
lui dichiara 0,11 arcsec a piè di pag
[...]
Non so, una risoluzione come quella dichiarata non solo arriva al limite teorico ma lo supera e questo è impossibile e basta..posso aver sbagliato qualcosa ma gli 0,11" mi sanno di pubblicità, forse con un programma di analisi di immagine hanno espanso la risoluzione(impostazioni di nitidezza etc..aumento del contrasto..) ma in quel caso gli 0,11" vengono dal pc non dall'ottica

E' innegabile che tu te ne intenda di fisica e ottica, ma allo stesso modo quando si parla di fotografia astronomica hai le idee moooolto confuse! :wink:
Perché se confondi la risoluzione con la scala dell'immagine vuol dire che non hai capito una sega.
La scala è un puro dato che dipende esclusivamente dalla focale e dalla dimensione dei pixel (e per la cronaca l'angolo (in radianti) si ottiene dividendo la dimensione del lato del pixel per la focale. Ne più ne meno)

E quindi già questo basterebbe per dire che quella foto non mostra dettagli grandi 0,11". Ma vado avanti.
Uno può usare la scala che vuole, ma poi è un altro paio di maniche sfruttarla. Anch'io potrei tirare il tele-extender fino a 10 metri ma otterrei foto sovra-campionate. Ed ecco che introduco il concetto di campionamento che evidentemente ignori. La pratica dice che si ha un buon campionamento quando il più piccolo dettaglio distinguibile si trova su 2 pixel. E questo non c'entra nulla col potere risolutivo del telescopio. I dettagli più fini a massimo contrasto sono circa 1/3 del PR, altrimenti non si potrebbero vedere particolari come la div di Cassini o le ombre su giove anche con telescopi da 6-7 cm (PR=2", eppure l'ombra di Europa è grande 0,6"!)
Intanto questo valore è già inferiore al tuo 0,9", poi se stessi alla tua teoria, riprendendo i pianeti con una scala di 0,9"/pixel, non solo otterrei Giove grande circa 50 pixel (ridicolo! :roll: ) ma non beccherei l'eventuale ombra di Europa sull'immagine. Quando per il discorso di cui sopra ci vuole una scala di almeno 0,3"/pixel.
Ma non finisce qui: siccome basta un tele di 6-7 cm per vederla, è auspicabile che uno strumento + potente potrebbe vedere punti neri più piccoli. Perciò se ci fosse un satellite gioviano che proiettasse un'ombra grande 0,2", con un 30 cm si vedrebbe sicuramente, e allora Lazzarotti la campionerebbe giusta con i suoi 0,11"/pixel. Traduci il discorso con craterini lunari grandi 2-3 pixel e trai le conclusioni.
Ho finito. 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Secondo me TUTTO STO CASINO è la stessa differenza che passa tra la Statistica e il Gioco del Lotto... Teoricamente è una cosa, praticamente è un'altra....!!!

Ciao a tutti e godetevi l'Universo...!!!

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
moltissime formulazioni teoriche sono desunte da esperienze pratiche ma ciò che mi fa storcere il naso è che sin dal primo messaggio si è partiti sparati dicendo che a causa dell'atmosfera la risoluzione massima è di 0,9" ; visto che si vuole fare i precisi si dovrebbe spiegare , documentando , il perchè tale valore non dovrebbe essere valicato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010