1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Polare
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi che cielo ieri sera!!!Ho fotografato qui da casa(non ho sentito nessuno,dunque non sono andato a Forche Canapine :cry:)la Polare con una compatta Panasonic DMC-FZ30 con un obbiettivo di lunghezza focale eq a 714 mm(420 mm f 3,7 + 1,7 X).Dati foto "elaborazione"con DSS e ridotta con Photoshop 14 min a 400 iso obbiettivo 714 mm f 5(14 pose da 60 secondi :wink:).Le foto sono solo state allineate tramite la mediana.Vorrei sapere che magnitudine ho raggiunto e il campo inquadrato?Ciao e grazie
Marco


Allegati:
polare.JPG
polare.JPG [ 364.46 KiB | Osservato 867 volte ]

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polare
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcomatt ha scritto:
Ragazzi che cielo ieri sera!!!Ho fotografato qui da casa(non ho sentito nessuno,dunque non sono andato a Forche Canapine :cry:)la Polare con una compatta Panasonic DMC-FZ30 con un obbiettivo di lunghezza focale eq a 714 mm(420 mm f 3,7 + 1,7 X).Dati foto "elaborazione"con DSS e ridotta con Photoshop 14 min a 400 iso obbiettivo 714 mm f 5(14 pose da 60 secondi :wink:).Le foto sono solo state allineate tramite la mediana.Vorrei sapere che magnitudine ho raggiunto e il campo inquadrato?Ciao e grazie
Marco


pensa che ieri sera ero a Poggio Otricoli, senza bisogno di andare a Forche canapine.... che cielo c'era, anche da Narni si vedeva una via lattea da paura

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polare
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prendi un qualunque software planetario e divertiti a scoprirlo da solo ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polare
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 5:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
croara ha scritto:
da Narni si vedeva una via lattea da paura

Si era un buon cielo,beh io stavo a Narni :wink:ma sono mesi che non vedevo un cielo così,magn 6 allo zenith,ho usato la scala di Bortle e delle stelle come riferimento.
Ps da Narni il cielo così si vede sopratutto l'inverno.
Ps2 quando voglio vedere un pò meglio vado sui prati di Stroncone,qui come hai detto non è male(diciamo che in media è una buona 5)ma specie per il visuale,la cosa che più da fastidio sono i numerosi lampioni che ti sparano la luce diretta negli occhi :evil: Ciao
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polare
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
prendi un qualunque software planetario e divertiti a scoprirlo da solo ;)

Hai ragione...ma ho il pc quello che uso per l'astronomia momentaneamente fuori uso(uso il computer di mia sorella) :wink: comunque ho chiesto è mi hanno detto mag limite 11,70.Ciao

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010