1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cines8 ha scritto:

Stella distante 30 anni luce e l'onda d'irto arriva in pochi giorni sulla Terra? Le onde d'urto viaggiano a velocità "smodate"????


Beh se vediamo l'esplosione allora significa che la luce ci ha già raggiunto a distanza di 30 anni dall'evento, si parla dello spettro visibile, ma poi i raggi cosmici, soprattutto i pericolosi raggi gamma, a che velocità arriverebbero? Probabilmente la stessa velocità ma su una banda differente e quindi nel momento in cui assistiamo all'evento siamo anche colpiti dal fronte d'urto di questi raggi.
Ho semplicemente ragionato :idea: , ma non ho alcuna base scientifica di riferimento.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Il ragionamento è giusto.
Noi osserviamo la stella come era 600 anni fa. Se (faccio un'ipotesi) è esplosa 599 anni fa, l'anno prossimo saremo tutti belli abbronzati :mrgreen: Non dimentichiamo mai che le valutazioni che facciamo sono sempre basate sull'osservazione (visto che non abbiamo altro, chiaramente), pertanto hanno un ritardo pari alla distanza in al. Quindi dire che sta dimagrendo significa che ora la vediamo dimagrire ma la dieta è iniziata 600 anni fa. Ora Betelgeuse potrebbe essere già distrutta.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
twuister73 ha scritto:
Beh se vediamo l'esplosione allora significa che la luce ci ha già raggiunto a distanza di 30 anni dall'evento, si parla dello spettro visibile, ma poi i raggi cosmici, soprattutto i pericolosi raggi gamma, a che velocità arriverebbero? Probabilmente la stessa velocità ma su una banda differente e quindi nel momento in cui assistiamo all'evento siamo anche colpiti dal fronte d'urto di questi raggi.
Ho semplicemente ragionato :idea: , ma non ho alcuna base scientifica di riferimento.


E' il motivo per cui io e Ghiso dicevamo che l'articolo è un po' "impreciso": quello che probabilmente volevano affermare è quanto hai sottolineato tu; la differenza consiste nel flusso di particelle dotate di massa che verranno prodotte: queste potranno arrivare a velocità vicine a quelle della luce ma non uguali. Il risultato sarà che noi vedremo arrivare 30 anni dopo la morte della stella un bel "lampo" di fotoni e dopo diversi giorni il flusso di particelle dotate di massa.... posto sempre che non ci siano altri fenomeni a rallentarle!!!

L'articolo era, quindi, scritto un po' male o non era stato controllato bene prima di metterlo in stampa!

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Bah 50/100 anni luce mi sembrano ancora pochi. Poi bisogna vedere che tipo di danni. probabilmente qualcosa arriverebbe da 600 anni luce (soprattuitto se fosse un tipo I) ma che tipo di danni (limitati?) farebbe? :roll:

i raggi cosmici in arrivo sulla terra provocano sciami di adroni (un grosso cono pieno di particelle ad altissima energia), il che succede di continuo, ma se il rate di queste reazioni aumentasse di molti ordini di grandezza, le radiazioni potrebbero uccidere gli esseri viventi, e cambiare anche la composizione dell'atmosfera, cmq probabilmente le radiazioni nn ci lascerebbero scampo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Bah 50/100 anni luce mi sembrano ancora pochi. Poi bisogna vedere che tipo di danni. probabilmente qualcosa arriverebbe da 600 anni luce (soprattuitto se fosse un tipo I) ma che tipo di danni (limitati?) farebbe? :roll:

i raggi cosmici in arrivo sulla terra provocano sciami di adroni (un grosso cono pieno di particelle ad altissima energia), il che succede di continuo, ma se il rate di queste reazioni aumentasse di molti ordini di grandezza, le radiazioni potrebbero uccidere gli esseri viventi, e cambiare anche la composizione dell'atmosfera, cmq probabilmente le radiazioni nn ci lascerebbero scampo!



Porca vacca! :shock:

E io mi rendo sempre più conto di quanto siamo piccoli e insignificanti, in questo immenso e sconfinato universo.

E la cosa invece che spaventarmi, mi riempie di meraviglia e di passione!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
C'era un editoriale di Patrick Moore su "Sky at Night" che ne parlava: secondo gli studi che citava nel caso Betelgeuse esplodesse in supernova non dovrebbe essere pericolosa.
Per essere sicuramente pericolosa una supernova mi pare dovesse esplodere entro 100 A.L. di distanza, se ritrovo la rivista controllo bene.


Appunto.... facciamo a chi arriva prima... ;-)

Anche io ricordo di aver letto qualcosa su una rivista, ma morire se mi viene in mente in QUALE!!!! :mrgreen:


Niente da fare, quel numero l'ho regalato (non posso tenermi tutte le riviste in casa :( )

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Be secondo il mio modestissimo parere non penso proprio che i raggi cosmici, a seguito anche di una forte onda d'urto provocata da una supernova,possano viaggiare approssimativamente alla velocità della luce. Ho un amico fisico teorico, molto in gamba, appena lo acchiappo proverò a porre il quesito.
Secondo me, quando una stella prossima alla morte mostra segni di "dimagrimento", è evidente che stia lasciando per strada dei gas.

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Se non ricordo male recentemente, grazie ad un satellite, è stata rideterminata la distanza di betelgeuse che ora dovrebbe essere a oltre 600 anni luce di distanza. Questa rideterminazione della distanza però comporta anche una rideterminazione delle dimensioni. Se quanto precede è vero, cosa accadrebbe nel caso che Betelgeuse diventi effettivamente una supernova? Può essere che diventi una ipernova?

ps: sono abbastanza convinto che sulla terra non accadrebbe nulla di significativo, a parte i titoli di giornali e telegiornali.....

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola ha scritto:
Be secondo il mio modestissimo parere non penso proprio che i raggi cosmici, a seguito anche di una forte onda d'urto provocata da una supernova,possano viaggiare approssimativamente alla velocità della luce. Ho un amico fisico teorico, molto in gamba, appena lo acchiappo proverò a porre il quesito.
Secondo me, quando una stella prossima alla morte mostra segni di "dimagrimento", è evidente che stia lasciando per strada dei gas.

di cosa stai parlando?
I raggi cosmici ad alta energia, che viaggiano a velocità prossime alla velocità della luce, sono accelerati proprio dai fronti d'urto delle supernovae, è la teoria che va per la maggiore......
E poi ma sai che sono i raggi cosmici?
Semplicemente protoni nuclei in generale, quando non raggi gamma, che sono fotoni e quindi viaggiano per definizione alla velocità della luce......
mah......

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wpro153 ha scritto:
Può essere che diventi una ipernova?

ps: sono abbastanza convinto che sulla terra non accadrebbe nulla di significativo, a parte i titoli di giornali e telegiornali.....

wpro

Bè in realtà nn si è certi di cosa generi una ipernova, è betelgeuse è una delle stelle più grandi che ci sono, potrebbe anche essere!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010