1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 20:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri, Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M20 - Trifida Mi piace ma non troppo!
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao forum,

ieri sera, ho approfittato della bella serata, della luna mancante (praticamente) e del sabato libero, per tornare in campagna a fotografare. La settimana scorsa ho fotografato M20 con la presenza della Luna.... il risultato non è statomolto incoraggiante.

Ieri ci ho riprovato. Effettivamente la differenza si vede, il risultato mi piace, ma non mi convince. Evidentemente non ho ancora le conoscenze giuste per riprendere e per elaborare. Non so se il seeing era buono o pessimo, non so se il mio strumento ha qualche problema (notate le elongazioni stellari ai bordi) o se è tutto normale.

Il risultato è dato da:

14 pose da 6 minuti = 1 h 24 min
9 dark (so che dovevo farne 14 ma mi si è scaricata la batteria) :evil:
20 flat e 20 dark flat

Bisognerebbe aprire un Sito Internet solo per quel che riguarda i flat. Non avendo ancora capito come si fanno e quanti se ne devono fare, dei 20 che ho fatto, ognuno di loro è diverso; provo a spiegarmi meglio, ogni flat è stato fatto con una durata diversa, quindi 1 da 1", 1 da 0.8", 1 da 0.6" e così via fino a 1/2000, per un totale di 20 scatti.
Temo non sia la procedura corretta però :cry:

Bando alle ciancie, ecco il risultato finale:


Allegati:
m20_iris1_asinh0.005_30-web.jpg
m20_iris1_asinh0.005_30-web.jpg [ 454.68 KiB | Osservato 1089 volte ]

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il risultato non è affatto male, magari come bilanciamento cromatico c'è molto giallo e la saturazione è davvero elevata, soprattutto nei rossi, ma ripeto, è un gran bel risultato. Per le stelle ai bordi è normae curvatura di campo, fisiologica se non si utilizza uno spianatore. Per i flat prova a fare una ricerca sul forum, se ne è parlato molto di come farli. Poi se hai ancora dubbi chiedi il passaggio che non ti è chiaro.

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16910
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Valerio!!

Penso che per il momento tu possa ritenerti molto soddisfatto, l'immagine infatti è secondo me molto bella, dettagliata e tutto sommato ben gestita.

Poi è chiaro che niente è perfetto e con l'esperienza si imparano tante cose che torneranno utili in futuro.

Ma per il momento complimenti vivissimi, una nebulosa molto bella che spero di riprendere presto anche io :)


Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo con valerio, per il resto veramente bella!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie Valerio, Danziger e Ghiso, apprezzo molto i complimenti e le osservazioni.

Forse il mio occhio è "critico" perchè nutro la speranza di vedere foto ben definite, senza rumore elettronico alcuno. Forse con la mia attrezzatura più di così non si può fare, tenendo conto probabilmente anche del luogo di ripresa, non dei migliori; anche se in realtà sono più propenso alla teoria della mia incompetenza, il che mi fa ben sperare di non dover spendere altri dindi, almeno per ora!

valerio ha scritto:
...magari come bilanciamento cromatico c'è molto giallo e la saturazione è davvero elevata, soprattutto nei rossi


Sono d'accordo con te, il problema però è che non ho fatto altro che scopiazzare la guida di Jim Solomon (...se devo dirla tutta, a volte senza sapere COSA sto facendo).
Non saprei quindi come togliere il giallo e saturare di meno! :oops:



Danziger ha scritto:
Ma per il momento complimenti vivissimi, una nebulosa molto bella che spero di riprendere presto anche io :)


Grazie Andrea. Ho visto anche i tuoi risultati fotografici e, secondo me, non devi sperare di riprenderla. Devi andare fuori e fotografare come già hai dimostrato di saper fare! (complimenti al largo campo nebulosa america e... ...usa la guida di Jim Solomon, oppure ancora meglio quella tradotta da Renzo). Iris fa miracoli!!! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uuu me l'ero persa dei flat....
con la canon basta tenere l'esposizione (manuale nn automatica) e lasciarla un pò sottoesposta, (io uso uno stop in meno) e poi fai un pò di scatti e medi quelli.
poi cavoli devi trovare una batteria in più, oppure ti fai un alimentatore da campo.
per i dark, la cosa principale è fare le riprese, nn togliere tempo alle riprese per i dark, seconda cosa, ora provando e rirovando ho visto che la cosa migliore è fare i dark alla temperatura in cui si è fatta la ripresa (ieri a caprauna c'erano 6 dico 6 gradi cos' nn bastava l'aria condizionata dell'auto e son dovuto stare un'ora in più......) è una gran scassatura di zebedei, ma è l'unico modo..... (iris corregge la differenza di temperatura dei dark ma se li fai a temperatura è molto meglio)
se vuoi tirare fuori le polveri con la canon occorre integrare moltissimo, e prendere dei dark decenti, e di l'ì nn si scappa.......
io sto pensando di trovare il modo di raffreddare la canon (a temperatura controllata ed a casa) così quando ho finito posso tornare a casa....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ghiso ha scritto:
con la canon basta tenere l'esposizione (manuale nn automatica) e lasciarla un pò sottoesposta, (io uso uno stop in meno) e poi fai un pò di scatti e medi quelli


...chiamami ignorante, ma non ho capito!!!!

Deve rimanere su bulb o devo impostare un tempo?
Non mi torna il passaggio "basta tenere l'esposizione e lasciarla un po' sottoesposta".

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
scusami ma disapprovo ...
l'esposizione corretta dovrebbe vedere la gobba a destra, e non a sinistra ...
ovvero dover sovraesporre si uno stop, non sottoesporre ...
il perchè è che si lavora meglio il segnale nelle alte luci piuttosto che nelle basse ...
quindi se porti la nebulosa nelle medie alte luci, la lavori meglio ...
l'istogramma non devi guardare quello della luminanza, ma quello nei singoli canali per evitare di pelare le alte luci in qualche canale ...
l'istogramma sulla luminanza è generalmente ed erroneamente calcolato sul canale verde, cosi da non considerare gli altri due canali.
Poi specialmente sulla 400D ciò deve essere fatto, visto che in preview sulla camera l'esposimetro è tarato per sottoesporre di circa uno stop ...

cmq sia un'ottima immagine, rovinata solo dalla curvatura di campo!

Complimenti ;)

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie per il complimento Alnyat.

Il bello di un forum è che la gente l'aiuta, il brutto è che faccio la figura del demente!!! :) :oops:

Continua a non capire. Quando parli di gobba, intendi la gobba dell'istogramma della fotografia del flat?

Poi, io posso anche sovraesporre di uno/due stop, ma è il tempo di esposizione che mi lascia ancora perplesso.
Nell'elaborazione dell'immagine ho fatto un cavolata a fare la media dei flat di tutte le varie esposizione che dicevo nel mio primo post (1", 0.8" e così via)?

Infine, dove posso trovare uno spianatore di campo per l'SW Ed80, è quali conseguenze ottiche comporta?

Grazie infinite!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la mia 350 sottoespongo perchè quando sovraespongo viene una schifezza!
cmq la cosa migliore è fare una serie di flat a diverse esposizioni, e poi vedere quello che meglio agisce e usarlo!
p.s.
Devi metterlo in m ma non in bulb, questo fino a quando premendo il tasto della messa a fuoco non ti appare la stanghetta sull'esposimetro...
al centro è esposta giusta, a sinistra sottoespone (c'è -1 e -2 il numero di stop) a destra sovraespone (c'è +1 e +2 sempre il numero degli stop!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri, Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010