1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
Ragazzi pomeriggio ho cercato qualcosa sulla collimazione.. ho eseguito il tutto ed è da 3 ore che nn riesco a vedere una mazza! mi sa che ho sbagliato qualcosa...vedo molto meglio con il binocolo!! e questo nn va... :(

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per capire se c'è qualche cosa che non va dovresti descrivere quello che hai fatto per la collimazione. Un avvertimento: quando si fa la collimazione del telescopio di giorno, viene spontaneo puntarlo su qualcosa di lontano e vedere come si vede. In genere con i telescopi che si adoperano per la visione di oggetti celesti si vedono MOLTO MALE gli oggetti terrestri di giorno a causa dell'eccessivo ingrandimento e della turbolenza atmosferica. Qualcosa si può vedere ma con un oculare che fornisce pochi ingrandimenti. Quindi niente paura in questo caso!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, per quanto riguarda Giove penso che sia un problema di seeing e collimazione. Da ex possessore di 114/900 ti dico che in Giove si devono vedere le due bande principali, è anche vero che se il tele è scollimato particolari così tenui come le due bande su Giove fai fatica a vederli mentre la difficoltà è meno percepibile sulla Luna dove magari vedi 2 craterini e invece ne dovresti vedere 3 o vedi quei due leggerissimamente sfocati, per quanto riguarda la collimazione falla la notte non di giorno, ti serve una sorgente puntiforme come una stella, di giorno si fa quando proprio non se ne può fare a meno usando una biglia di acciaio, ma per farla come dio comanda serve esperienza. Quindi il mio consiglio è rifai la collimazione di notte con pazienza e tieni conto che il 114 deve essere collimato molto frequentemente :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
spiego quello che è successo.... 2 notti fà ho iniziato a guardar la luna.. tutto ok.. immagini perfette.. poi son passato a giove... e riuscivo a metterlo a fuoco solo con la 12.5mm... distinguevo il pianeta e i 4 satelliti.. ma poco più di 5 puntini in tutto... mi è stato detto che nn riuscendo con la messa a fuoco con oculari più piccoli poteva esser un problema di scollimazione... così ho cercato un pò in giro e in un sito riportava la procedura per collimar primario e secondario.. e diceva di farlo di giorno! puntando il tele verso il ielo o su una parete bianca.. e di regolar le lenti in base a come vedevo nel fuocheggiatore.. ho notato che, sempre in base a ciò che riportava l articolo, il mio tele era completamente scollimato! allora ho seguito la procedura.. ieri notte tutto contento ho messo su l atrezzatura e, nn essendoci luna a quell orario, ho puntato giove.. bene.. nn sono riuscito neanche a veder un puntino!!! nn riuscivo a metter niente a fuoco.. vedevo solo una "palla" bianca con lo spider al centro.. ho provato quindi a ri-collimarlo ma nn ci sono riuscito!!quindi mi sa che era meglio lasciarlo come prima!!! tenete conto che a me il telescopio è stato dato completamente smontato.. qnd l ho montato da solo! c'è un metodo "infallibile" per poterlo collimare bene!?!

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
qui 2 link sulla collimazione dei newton

http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html

http://divulgazione.uai.it/images/AA_Co ... Newton.pdf

facci sapere se risolvi, ripeto il 114 si scollima facilmente e comunque come vedrai la collimazione fine (mi vien da dire vera e propria) la devi fare di notte-verifica anche il seeing (l'immagine bolle?) perchè ad alti ingrandimenti è più difficile andare a fuoco se la turbolenza la fa da padrona

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
grazie x i link!!! la procedura riportata è uguale a quella da me effettuata.. Mi accorgo però che nel mio caso l immagine del primario non è come riportato negli esempi!!! nel senso che non riesco a veder tutto il primario!! potrebbe esser il primario troppo vicino al secondario?? poi un altra cosa.. il secondario ha un "gancetto" chg tiene ferma la lente sul supporto.. e naturalmente si vede!!! non sarebbe meglio incollar la lente?

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
non riesco a collimarlo.. non vedo il bordo del primario!!! faccio un puntino al centro cosi lo centro?? :D

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
giovanni84 ha scritto:
grazie x i link!!! la procedura riportata è uguale a quella da me effettuata.. Mi accorgo però che nel mio caso l immagine del primario non è come riportato negli esempi!!! nel senso che non riesco a veder tutto il primario!! potrebbe esser il primario troppo vicino al secondario?? poi un altra cosa.. il secondario ha un "gancetto" chg tiene ferma la lente sul supporto.. e naturalmente si vede!!! non sarebbe meglio incollar la lente?

non vorrrei sbagliarmi ma nel mio tubo i ganci che si vedono sono quelli del primario e dovrebbero essere 3 e devono vedersi quando collimi tutti e 3 se ne vedi solo uno significa che sei fuori collimazione di parecchio , devi spostare il primario in direzione dal centro specchio verso il gancio che vedi e dovrebbero apparire gli altri due dalla parte opposta al gancio che vedevi, cioè devono essere disposti a 120 °.

altra cosa, prova a tirare in fuori il focheggiatore alla massima corsa, a volte il tubo fa ombra e controlla che il secondario non si sia ruotato, cioè lo vedi perfettamente circolare o a ellisse ?.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
il secondario lo vedo circolare.. il mio grande problema è che non riesco a veder tutto il primario!! quindi non posso passar allo step successivo.. ho letto qui e lì di portar le 3 viti di regolazione del primario al massimo per abbassarlo un pò.. ma nessun risultato...

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
giovanni84 ha scritto:
grazie x i link!!! la procedura riportata è uguale a quella da me effettuata.. Mi accorgo però che nel mio caso l immagine del primario non è come riportato negli esempi!!! nel senso che non riesco a veder tutto il primario!! potrebbe esser il primario troppo vicino al secondario?? poi un altra cosa.. il secondario ha un "gancetto" chg tiene ferma la lente sul supporto.. e naturalmente si vede!!! non sarebbe meglio incollar la lente?


Se non riesci a vedere tutto il primario significa che non è centrato e quindi devi agire sulle sue viti poste sulla culatta per vederlo tutto, il focheggiatore deve però essere a fine corsa, internamente per intenderci, e poi procedi a centrare. Per aiutarti quando lo collimi di giorno guarda i 3 spider (cioè i tre sostegni) che siano della stessa lunghezza e che dividano il primario in 3 spicchi di superificie identica (il primario deve essere perfettamente rotondo), fatto questo controlla poi che il secondario (quello dove vedi il tuo occhio per capirci) sia perfettamente al centro e concentrico al primario. A questo punto, solo a questo punto puoi procedere alla collimazione notturna

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010