1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: somma? mediana? sigma-kappa?
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo, la tua spiegazione è chiarissima e condivisibile, ma il lavoro di "sostituzione" dei valori dei pixel con deviazione standard superiore a Kappa, con i valori medi ottenuti, non è quello che esegue IRIS, con l'opzione sigma clipping, operando poi comunque la somma delle immagini?

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: somma? mediana? sigma-kappa?
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolopunx ha scritto:
Ciao Renzo, la tua spiegazione è chiarissima e condivisibile, ma il lavoro di "sostituzione" dei valori dei pixel con deviazione standard superiore a Kappa, con i valori medi ottenuti, non è quello che esegue IRIS, con l'opzione sigma clipping, operando poi comunque la somma delle immagini?

Cieli sereni

Paolo

Su Iris non lo so con esattezza. Non conosco l'algoritmo ma penso di sì. Conosco invece la procedura di deep sky stacker e in quel caso ho due tipi di sigma clip, uno che sostituisce con la media e uno con la mediana, partendo però nel primo caso dal valor medio e nel secondo dal valore mediano.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: somma? mediana? sigma-kappa?
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Su Iris non lo so con esattezza. Non conosco l'algoritmo ma penso di sì. Conosco invece la procedura di deep sky stacker e in quel caso ho due tipi di sigma clip, uno che sostituisce con la media e uno con la mediana, partendo però nel primo caso dal valor medio e nel secondo dal valore mediano.


Presumo, come per IRIS con le opzioni sigma clipping oppure sigma median.
Altro dubbio, invece con IRIS usando l'opzione min-max rejection, i pixel difformi vengono scartati e non sostituiti con valori medi o mediani?

Grazie per i chiarimenti..

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: somma? mediana? sigma-kappa?
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolopunx ha scritto:
In ultimo, giusto per spiegare la mia diffidenza e ignoranza sul metodo usato da alcuni software, se le immagini fossero state pari, per esempio 10:

5; 7; 8; 3; 4; 2; 6; 9; 4; 450.

Il valore mediano sarebbe uguale a:

2 – 3--4 - 4 –(5) –(6)-7 -8- 9- 450 = ???

Qui vi sono diverse possibilità per i software per determinare il valore mediano.
La più precisa, a mio avviso sarebbe realizzare la media tra i due valori di mezzo 5+6/2 = 5,5 ADU.
Alcuni software potrebbero scegliere il valore di mezzo più basso (5) o più alto (6) o altri potrebbero semplicemente non saper che pesci prendere…


c'è un topic apposta per l'argomento, comunque ci metto la mano sul fuoco che nessun software per quanto miserrimo contempla in questo caso l'opzione "non so che pesci prendere". La teoria c'è e basta applicarla. Lascia aperte opzioni, questo sì, ma in fondo, che scelga 5 o 6 non è differente! (tanto con una posa in meno prendeva 5, con una in più 6).

IRIS di sicuro nella sua implementazione di sigmaclipping, dato che somma le immagini, ha tutti i vantaggi delle tecniche più elementari. DSS invece non so se alla fine tiri fuori un'immagine con una profondità maggiore delle immagini sorgente, in tal caso sarebbe piuttosto penalizzante rispetto alla somma...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: somma? mediana? sigma-kappa?
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
c'è un topic apposta per l'argomento, comunque ci metto la mano sul fuoco che nessun software per quanto miserrimo contempla in questo caso l'opzione "non so che pesci prendere". La teoria c'è e basta applicarla. Lascia aperte opzioni, questo sì, ma in fondo, che scelga 5 o 6 non è differente! (tanto con una posa in meno prendeva 5, con una in più 6).


In effetti probabilmente è così (guarda però un sistema operativo come windows... l'opzione "non so che pesci prendere" è meno rara di quanto si possa pensare).
Con IRIS, poi, penso di viaggiare in una botte di ferro!
Probabilmente l'origine delle pose dispari è dettata dall'eseguire un'unica operazione di ricerca del valore di mezzo, che in forma "pura" esiste solo per sequenze dispari.
Volevo, invece, attirare l'attenzione sulla natura del rumore e sull'efficacia parziale dei dark.
Il rumore soprattutto di natura termica (agitazione degli elettroni prodotta dal riscaldamento, che produce una corrente che si va a sovrapporre la segnale), presenta alcuni tratti ripetitivi ed alcuni casuali ed imprevedibili.
In questo campo, il comportamento degli elettroni, risponde più al principio di indeterminazione tanto caro alla fisica quantistica,che non al meccanicismo della fisica classica.
Con la mediana dei dark si cerca di produrre un'immagine che contenga solo i tratti ripetitivi ad una certa posa e temperatura, evitando così di sottrarre alle immagini light anche il rumore casuale che si presenta in maniera difforme in ogni singola immagine light.
Dunque anche dopo la calibrazione delle immagini, ognuna di esse presenta una certa quantità di rumore imprevedibile, casuale.
Ciò sarà più accentuato usando sensori non raffreddati, come per le reflex digitali, e più "trascurabile" con sensori raffreddati.
A mio avviso, l'unica soluzione per spalmare e ridurre questa parte del rumore rimane quella di sommare o mediare molte immagini light.

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010