Sul mio Dob da 10" uso con soddisfazione gli Hyperion da 8mm, 13mm e 21mm, sono comodi, contrastati e luminosi, come rapporto qualità-prezzo sono perfetti anhce iin relazione alla classe di strumento su cui li utilizzo.
Ci sono oculari più comodi?
Mah.... quando uno sta comodo sta comodo...

per comodità intendo un mix tra estrazione pupillare (nè troppa nè poca) e campo apparente.
Ci sono oculari più contrastati?
Certo, ad esempio i miei Plossl Televue da 15mm e 20mm, ma sono meno "comodi"
Ci sono oculari più luminosi?
Certo, praticamente tutti gli oculari che hanno tre o quattro lenti invece delle otto degli Hyperion, se sono di qualità, sono più luminosi, esempio per tutti gli ortoscopici che quanto a contrasto e luminosità sono imbattibili, ma anche alcuni Reverse Kellner modificati non vanno malaccio.
Ci sono oculari che offrono prestazioni migliori in termini di luminosità e contrasto e sono altrettanto comodi?
Certo che sì, ad esempio i Vixen LVW (parlo solo degli oculari che possiedo perchè degli altri parlerei per sentito dire)
MA.... quanto costano?
La risposta è ovvia, costano di più, moolto di più ....
Insomma dai Kellner ai plossl, dagli ortoscopici ai Koenig, dagli erfle agli swaler tutti gli oculari , fino ad arrivare ai nagler e agli ethos, hanno i loro punti di forza e le loro debolezze, in generale per gli oculari al TOP di gamma la debolezza è sempre il costo ma per tutti gli altri si tratta di capire che tipo di oculare ci serve e per fare cosa e soprattutto su quale telescopio, dopo di che si sceglie quello che rientra nel nostro budget.
Secondo me gli Hyperion sono ottimi oculari che valgono quello che costano, i trattamenti sono eccellenti e la resa all'altezza del prezzo richiesto, sono facilmente rivendibili e anche belli da vedere
Consigliati
