1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
maledetta strumentite...

mi è stato offerto di scambiare il mio RP con un celestron CPC 8" ultra accessoriato e con un mese di vita...il tipo che lo ha acquistato dice che è troppo complicato per lui e non si trova ad usare il goto...

sono un po' tentato, ma in visuale cosa ci guadagnerei?
e soprattutto: cosa ci perderei?

...dilemma, grande dilemma...soprattutto perchè non vorrei che alla fine si rivelasse troppo complicato anche per me...

consigliatemi voi...

grazie

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La scelta la devi fare tu, in base alle tue necessità e/o preferenze.
Considera che sono 30 cm (poco ostruiti) contro 20 cm (molto ostruiti), l'RP oltre ad essere "manuale" (nessun problema di energia) è fatto a posta per la trasportabilità, mentre il CPC è un discrteto "catafalco", bisognoso di messa in bolla, messa in strazione, avviamento operativo dell'elettronica, ecc...
Tutto ciò, in visuale. Se invece hai delle velleità fotografiche, ovviamente la scelta è obbligata.

Vedi tu... :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non capisco il dilemma, sei un visualista? allora il problema non si pone...
m.j.p ha scritto:
in visuale cosa ci guadagnerei?
niente
m.j.p ha scritto:
e soprattutto: cosa ci perderei?
tutto...
:| :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 21:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto..
E' come se ti offrissero una grigliata di pesce al posto di una fiorentina.
Cosa faresti? (non vale "entrambe")
Buoni entrambi eh.. ma dipende dai gusti! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
ma quindi (e l'ignoranza è sempre una terribile malattia) io sbagliavo nel credere che una configurazione schmidt/cassegrain fosse più performante rispetto a quella newton?

scusate, ma allora perchè i prezzi di questi giocattoloni sono così alti rispetto ai newton (ok, lasciando perdere il discorso montatura)...per non parlare dei vari ritchey/chretien che si legge essere professionali eccetera eccetera?...se in visuale non permettono niente in più rispetto ad un tubo che costa la metà, non ditemi che sono "dedicati" all'astrofotografia o quasi...

io che già immaginavo pianeti più definiti e deep più ricco e meno "granuloso"...

grazie comunque...se non fosse per voi domani già lo scambiavo...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ciao,
come ti hanno già detto sono due strumenti diversi.
io ho da poco fatto il passaggio inverso (avevo un SC da 8" su eq6 e sonp assato al dob da 30cm) e ne sono un po' pentito, pero' il mio pentimento non è dovuto al dob ma alla mancanza (a cui rimediero' presto ;) ) di un SC da 8".

cosa perdi passando dal dob al cpc? perdi 10cm di apertura, innanzitutto, che significa non vedere piu' molti oggetti accessibili al dob e vedere peggio tantissimi altri.
perdi la libertà di uscire senza problemi di alimentazione elettrica.
perdi la tranquillità di essere sicuro di non avere problemi di elettronica.

cosa guadagni? guadagni la possibilità di fare molto fotografia ai pianeti, per esempio.
guadagni la tranquillità di avere un coso che cerca gli oggetti da solo (e cio', in parte, riequilibra la perdita di sopra, alcuni oggetti "rischi" di vederli meglio con l'8" in quanto il computerino sicuro li trova,a mano potresti passarci su senza vederli).
guadagni anche la possibilità di utilizzare in maniera soddisfacente oculari di fascia piu' economica che un dob molto paerto non sopporta proprio :D

e ti ho detto solo le primissima cose (e le piu' banali) il discorso potrebbe essere molto approfondito :D

per il discorso prezzi, invece, non puoi dire "lasciamo stare la montatura" perchè una grande percentuale del prezzo del c8 deriva proprio dal costo della montatura.

ah.. non mi sono dimenticato, nei vantaggi del c8, la fotografia deep, specie in configurazione alt-az non è proprio la sua specialità .

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Come ti hanno detto, sono due strumenti complementari. Venendo al CPC a me personalmente piace meno del C8 su EQ perché, a parità di ottica, mi sembra molto meno versatile.
Sì è più massiccio, quindi probabilmente più stabile (ma anche più pesante e ingombrante), però, pur con la testa equatoriale, in foto lo vedo male, sia per un discorso di contrappesi, sia per i problemi strutturali legati all'8" SCT Celestron. Quindi, in solo visuale, è meglio un più agile Nexstar (Dobson a parte).
Non hai ancora detto che cosa ci vuoi fare, che è importante per darti suggerimenti.
Il CPC, comunque Auriga lo sta svendendo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
grazie ragazzi,

no, io non voglio farci fotografia, resto un visualista...il mio era solo un dubbio relativo al fatto che credevo che un'ottica con configurazione SC fosse più performante anche in visuale, invece da quanto ho capito andrei solo a perdere 10 cm di apertura...

dicevo "montatura a parte" proprio per capire se un SC senza montatura avesse ancora prezzi così alti, invece mi rendo conto che siamo a livello con un buon Dobson...

ottimo, mi avete evitato numerose serate di evolute e avariate imprecazioni...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 12:04 
Sospetto fortemente che tu non abbia mai usato il tuo 12" sotto ad un cielo buio,
ne che tu lo abbia mai usato ad alti ingrandimenti sul planetario,
altrimenti questi dubbi non ti verrebbero, minimamente...
il tuo telescopio ti fa vedere, da un cielo buio, praticamente qualsiasi cosa sia presente su un catalogo.
E, se collimato ed acclimatato a dovere, ti permette di spingere su Giove ben oltre i 300 ingrandimenti, con ottimi risultati.
Un 8", per perfetto possa essere, rsta comunque un 8".
Quindi armati di coraggio e datti da fare, il tuo Math sta sicuramente "scalpitando" per inquadrare qualcosa degno della sua apertura... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
ma quindi (e l'ignoranza è sempre una terribile malattia) io sbagliavo nel credere che una configurazione schmidt/cassegrain fosse più performante rispetto a quella newton?
la configurazione newton è la migliore in assoluto se si valuta la sua polierdicità, costa poco ci fai visuale deep ci fai visuale planetario, ci fai foto deep ci fai riprese planetarie, tutte cose che un qualsiasi altro schema ti permette ma con molti piu' vincoli, ha un solo difetto è fuori moda.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010