1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Vincenzo ha scritto:
Ragazzi, comunque sia a qualunque domanda, Zingwli, risponde puntualmente di saperne più di noi.....
Anche se lui avesse torto, comunque fa venir voglia di andare a studiare un pò di più per capire quanto ci prendono in giro sul mercato.
Io non ho la preparazione adatta, ma sicuramente se non posso dimostrare che quello che zingwli dice è sbagliato, quanto meno mi sto zitto....che è meglio...
Una cosa, però, la dobbiamo ammettere...quello che dice zingwli ci ha fatto riflettere...sopratutto i principianti ...e io sno uno di quelli.
Ciao


ma prenderci in giro di che cosa ?
se una reflex digitale dichiara di avere 8MPixel ed effettivamente sforna 8MPixel che truffa mai sarà ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non metto in dubbio ciò che dice zingwly perchè non ne ho le competenze, però ,i sembra stranio che al mondo si costruiscano determinati strumenti 8e non sono pochi), che degli otttimi astroimager usino determinate strumentazioni senza sapere quello che fanno!
Dai su, volete che queste cose al mondo le conosca solo zwingly!?
Che chi costruisce telescopi o chi li usa (non a livello matoriale come me) non abbia studiato tutte queste cose?mah...perplesso...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
malve ha scritto:
Io non metto in dubbio ciò che dice zingwly perchè non ne ho le competenze, però ,i sembra stranio che al mondo si costruiscano determinati strumenti 8e non sono pochi), che degli otttimi astroimager usino determinate strumentazioni senza sapere quello che fanno!
Dai su, volete che queste cose al mondo le conosca solo zwingly!?
Che chi costruisce telescopi o chi li usa (non a livello matoriale come me) non abbia studiato tutte queste cose?mah...perplesso...


hanno solo voglia di buttar via soldi :lol:

http://www.digifocus.it/01NET/HP/0,1254 ... 74,00.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo ha scritto:
Io non ho la preparazione adatta, ma sicuramente se non posso dimostrare che quello che zingwli dice è sbagliato, quanto meno mi sto zitto....che è meglio..


Come non lo puoi dimostrare?
E tutte le foto scattate sulla faccia della terra con risoluzioni nettamente sotto i 0.9" che lui indica come limite massimo cosa sarebbero?
Ma mi pare che dopo aver osservato la foto di Lazzarotti qualche dubbio si sia insinuato anche nell'autore del post.
Tutti questi calcoli saranno pure scientifici ma semplicemente non rispecchiano quanto ottenibile con una webcam (o simile) utilizzata sull'hires.

Le *truffe* del mercato sono ben altre, a cominciare dai prezzi italiani di telescopi ed accessori rispetto ad altri mercati, fino ad arrivare alle restrizioni della libera circolazione di tali prodotti in europa, ecc. ecc. ecc.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Tutta questa faccenda mi ricorda l'aneddoto sul volo del calabrone: analizzando la forma di questo grosso imenottero gli esperti di ingegneria aerodinamica dedussero che non potesse assolutamente volare :shock:! Logicamente il calabrone questo lo ignorava e continuava imperterrito a svolazzare infischiandosene impunito. Chiaramente l'errore stava nell'approssimazione della conoscenza o nell'errata applicazione delle leggi della Natura che non possono certo smentire quanto osserviamo sul campo. Non ci possiamo chiudere in una stanza a fare calcoli (tutti corretti, per carità) ed ignorare il mondo esterno. Noi viviamo (e fotografiamo) nel mondo 'reale', non in quello 'teorico'! Dobbiamo sempre ricordare il grande Galileo, maestro di ingegno e di umiltà (mi pare di essere Zichichi...).
Nello specifico, basterà attendere qualche giorno il ritorno dalle ferie di qualche astroimager 'deep' e 'hires' per avere le conclusioni date dalla loro esperienza.

Donato.

P.S.: che Lazzarotti sia un calabrone? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Io credo che il problema del numero di pixel (8M, 10 o 12) sia malposto. Dando per assodato il criterio di Nyquist che prevede almeno due pixel (due campioni) per descrivere un singolo elemento di informazione, se ne deduce che il numero dei pixel non vuol dire nulla perché influisce solo sul campo inquadrato, poco o tanto che sia. Quello che conta è l'angolo di campo (secondi d'arco) che il sinìgolo pixel sottende. Se la teoria del seeing fisso fosse vera basterebbe avere un pixel che copre metà del più piccolo elemento visibile da terra. Utilizzare pixel più piccoli significherebbe sovracampionare e quindi abbassare il rapporto S/N senza altri vantaggi. Questa teoria però è smentita dal fatto che sovracampionare, ovvero avere il più piccolo elemento teoricamente visibile da terra (limite del seeing) descritto da più di due pixel porta a vantaggi qualitativi reali in termini di risoluzione, cioè di quantità di informazione raccolta. Questo significa che 1) un ragionevole sovracampionamento è utile, anche perchè 2) il suddetto limite del seeing non è invariante nel tempo, ma è il valore integrato di un qualcosa che varia continuamente.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non era il coleottero quello che non sa di non poter volare!?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
PS. A caso, per chiarire.

http://www.astrofilitrentini.it/notiz/n ... soluz.html
www.obs-nice.fr/tanga/Marte/AstronomiaS ... oneCCD.pdf

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo ha scritto:
Io non ho la preparazione adatta, ma sicuramente se non posso dimostrare che quello che zingwli dice è sbagliato, quanto meno mi sto zitto....che è meglio...
Una cosa, però, la dobbiamo ammettere...quello che dice zingwli ci ha fatto riflettere...sopratutto i principianti ...e io sno uno di quelli.
Ciao


Io sono neofita, non ho la preparazione che mostra zingwli, ma ho usato diverse macchine digitali e non capisco perchè "quanto meno mi devo stare zitto...che è meglio" nè tantomeno perchè tu ti senta in dovere di farlo...
Ora ragionando in maniera più terra terra (insomma al mio livello) concessa l'analisi approfondita di zingwli e ammesso che alcuni modelli di fascia media sbattano in faccia il Mpixel-power per vendere, all'utente ignaro (spesso per pigrizia) del fatto che sta acquistando con pochi euros un fondo di bottiglia con un algoritmo lento ed un sensore scadente resta il fatto che ci siano fior di professionisti che corrono dietro a Mpixel ed ovviamente qualità della macchina...un motivo ci sarà o son tutti consumismo-dipendenti inebetiti dal Dio-pixel?
E, come detto da altri, dove sta la truffa nel vendere una macchina che soddisfa le specifiche che vengono dichiarate?
E "alla fine del palo"...non c'è modo di confrontare prove sul campo? :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ???
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 22:18
Messaggi: 27
doduz ha scritto:
zwingli ha scritto:
Il fenomeno del disturbo atmosferico sulle onde elettromagletiche si chiama scattering di luce [...] in pratica ogni molecola nella soluzione (e le molecole dell'aria lo sono)attraversata da una luce diventa equivalente a una sorgente luminosa che produce interferenze. un oggetto tanto più ha dimensioni simili alla lunghezza d'onda della radiazione che la attraversa meglio la scattera e la disturba [...] QUINDI PER RISPONDERTI IMMAGINO(E NON POSSO FAR ALTRO) CHE TENGANO LE OTTICHE SOTTO VUOTO O IN GAS POCO SCATTERANTI COME L'ELIO O L'IDROGENO [...] SIGNORI MI CI SONO RIMESSO DI BUZZO BUONO E MI SONO DIMOSTRATO LA FORMULA DEL LIMITE FISICO DI RISOLUZIONE [...] E VALE PER OGNO ONDA,ANCHE MECCANICA,RAGGI GAMMA E ONDE RADIO. [...] oddio mi ci avete fatto perdere la giornata a fere i conti..
sono comunque in accordo con quello che parlava della piacevolezza dell'osservazione oltre i numeri..

Ok, adesso è chiaro. Ci volevi prendere per il... naso e noi ci siamo cascati. :(

Donato. :(


questa mo' me la spieghi eh

_________________
se guardi troppo il cielo finisci per inciampare


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010