1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ET in cassiopea cosa sarebbe? :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
ET in cassiopea cosa sarebbe? :?


Ciao Vale,
credo si riferisca a NGC 457, che talvolta viene identificato anche come "l'amasso ET" per la strana forma e la presenza di due stelline più luminose che ne potrebbero rappresentare gli occhi. Io mi ricordo di averlo osservato e mi ricordo anche che mi era piaciuto parecchio!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Iapetus ha scritto:
Vale75 ha scritto:
ET in cassiopea cosa sarebbe? :?


Ciao Vale,
credo si riferisca a NGC 457, che talvolta viene identificato anche come "l'amasso ET" per la strana forma e la presenza di due stelline più luminose che ne potrebbero rappresentare gli occhi. Io mi ricordo di averlo osservato e mi ricordo anche che mi era piaciuto parecchio!


io l'ho sempre sentito nominare come "l'aeroplanino"
immagina un aereo di linea, fusoliera, ali e due motori sulla coda (le due stelle luminose).
tradizioni astrofilesche :-)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Iapetus ha scritto:
Vale75 ha scritto:
ET in cassiopea cosa sarebbe? :?


Ciao Vale,
credo si riferisca a NGC 457, che talvolta viene identificato anche come "l'amasso ET" per la strana forma e la presenza di due stelline più luminose che ne potrebbero rappresentare gli occhi. Io mi ricordo di averlo osservato e mi ricordo anche che mi era piaciuto parecchio!



proprio lui, negli atlanti e nei planetari, in genere, viene identificato come "ET cluster" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì certo,
si trattava di NGC 457, ammasso ET, o ammasso civetta.
Non lo conoscevo invece come "aeroplanino", ma si sa, gli astrofili hanno moooolta fantasia :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
ok, compreso...e poi, cosa che dimentico sempre di fare, ho usato il cerca del forum...insomma: idee chiarite e direi che lo scopos66 ormai è designato.

ultimi dettagli: come lo vedete accoppiato con un hyperion zoom? non è che il relativo campo un po' "ristretto" a 24mm sia scarsino poi accoppiato con il diametro dello scopos? potrebbe essere una domenda ignorantissima, ne sono cosciente, ma d'altronde...

inoltre: BURRIS 20-60 x 80 spotting scope: qualcuno l'ha mai sentito nominare?
l'ho trovato nell'usato a 150 €...potrebbe essere un'alternativa economica allo scopos oppure sono cose completamente differenti e quindi soldi buttati?

grazie a tutti

mj

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 17:51 
Indubbiamente su uno strumentino come lo Scopos ogni grado di campo perso è un sorriso in meno...
ma il fatto più importante è che essendo molto corto e compatto, montargli oculari pesanti ed ingombranti rende il bilanciamento estremamente difficoltoso.
Io usavo un 20mm a 66° e poi un bel 16mm a campo largo extra flat da 60°di quelli di Giuliano.
Alla fine il 16 era quello che usavo di più...


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
grazie Fede, allora credo che il set.up "da viaggio" alla fine risulterebbe questo:

scopos 66 +

WA tecnosky 32mm barilotto 2" (che ho già, 12.5x a 70 gradi per spazzolare) (PS ma li monta vero i 2"?)

WA tecnosky 16mm (come da consiglio...)

Vixen lantanio 4mm (per tirargli un po' il collo su luna e pianeti, giusto giusto per arrivare a 100x)

il tutto montato su testa fluida e manfrottone in carbonio ultra compatto...

come la vedi?

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 19:05 
Lo scopos ha un attacco da 31.8
Per il 2" devi montargli un attacco SC sa 2" ma poi quasi certamente avresti problemi di estrazione con la diagonale da 2" che ha un percorso ottico lungo.
Io avevo il diagonale prismatico Baader T32 e non ho mai avuto problemi di fuoco, ma con altri diagonali, anche da 31.8, ho avuto qualche problema con certi oculari.
Per "tirare" usavo un HR Planetary da 2,5mm
Puoi "osare" qualcosa più dei 100x direi
Spesso andavo di barlow 3x e SWA da 9mm.
Il Manfrotto con testa fluida (sia una 128R che una 501 o 701, non ricordo più), lo ha usato solo un paio di volte, è molto scomodo perchè il fulcro è comunque sotto al baricentro.
Non riesci a gestire bene sopra i 40-60x.
Io usavo una Vixen Porta per Luna e pianeti, che coi micrometrici mi permetteva di andare anche a 200x ed oltre (anche se preferivo non andare oltre i 166x)
ed una GiroMini su cavalletto XT, leggerissima e compattissima, per le serate da Deep Sky e Rich Field.

PS: si, il Vixen lantanio da 5mm è indubbiamente divertente, io ho ancora un 5mm vecchio che uso anche sull'NP


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2009, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
ultimi dubbi, poi si ordina il tutto: il diagonale...me l'hanno proposto in accoppiata con un WO a 45 gradi, può andare (bellissimo e comodissimo) o anche su strumentini così "piccolini" sarebbe meglio spendere un po' di più e magari pensare ad un 90 gradi...tipo il baader t2-32 o il WO dielettrico carbon?

poi, resto con la fissa di un oculare zoom...non so...forse perchè non ne ho mai avuto uno o forse per compattare ancora di più il set.up "da scalata"...ma tra tutti quelli presenti nel mercato ne esiste uno che possa essere un buon gemello con lo scopos?...non troppo pesante, con un buon campo e un'escursione davvero "tuttofare"...(fede, so che tu potrei risolvere questa ultima mia fissa...)

grazie e spero che con questo sia tutto...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010