1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Errore periodico Eq6
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 56
Località: Teglio Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

ieri sera sono uscito con il tele un paio di ore per riprendere Saturno.
A parte un problema di blocco dei movimenti in AR della mia EQ6, continuo a notare un forte errore periodico.
Se porto il pianeta al centro del sensore della webcam dopo un paio di minuti questo si sposta fino al bordo per poi ritornare quasi al centro.

Domanda rivolta a tutti i posessori di EQ6.... MA capita così anche a voi?

So che c'è la possibilità di crearsi con excel un grafico dell'errore periodico della montatura, qualcuno mi sa dire come si fa?

Grazie a tutti

Ciao

Ivan

_________________
Ivan Mandelli
Gruppo M57
www.gruppom57.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' una eq6 standard o skyscan?

mi sembra strano che una con skyscan abbia questo errore periodico.

Per fare il grafico?
puoi usare iris.

Lo metti in funzione di guida con la webcam e gli dici di salvare gli spostamenti in un file.

Con excel poi disegni il grafico. (perche' con IRIS non sono mai riuscito)

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 56
Località: Teglio Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
e' una eq6 standard o skyscan?

mi sembra strano che una con skyscan abbia questo errore periodico.

Per fare il grafico?
puoi usare iris.

Lo metti in funzione di guida con la webcam e gli dici di salvare gli spostamenti in un file.

Con excel poi disegni il grafico. (perche' con IRIS non sono mai riuscito)

Ciao
Christian


Ho l'EQ6 Skyscan,

l'ho comprata prima di natale.

Da subito ho avuto un problema come dicevo prima di blocco del movimento in AR. Ogni tanto si sente un rumore di ferraglia e la montatura non gira più. L'ho segnalato subito al rivenditore, e ha provato a sostituirmi la tastirina, ma l'inconveniente si ripresenta ancora. Vediamo cosa mi dirà domani.

Per quanto riguarda l'errore periodico è veramente notevole, in e con un oculare con il reticolo si nota, ma è evidente quando riprendo i pianeti con la webcam.

Se non sto attento ogni 3/4 minuti il pianeta si sposta vistosamente da una parte all'altra della finestra di ripresa.

ll mio dubbio è che la montatura abbiam dei difetti macroscopici.

Domani ritorno dal rivenditore e vediamo cosa mi dirà.

Ciao

_________________
Ivan Mandelli
Gruppo M57
www.gruppom57.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 10:26 
No, non credo sia normale.

Quei rumori sono imputabili alla ruota dentata in A.R.

Alberto


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
molto strano...
la eq6 skyscan dovrebbe fornire un +/-12 circa mediamente.

Il rumore di ferraglia e' normale e lo noterai solo in fase di accellerazione e decelllerazione.Per toglierlo basta mettere pochissimo grasso tra le 2 ruote dentate... e accoppiando meglio... cmq ci penseranno in assistenza)

Potrebbe anche essere che l'errore periodico notevole sia dovuto ad un serraggio eccessivo tra la ruota dentata e la vite senza fine...
prova a smollare un po' eventualmente..

ciao
Christian

EDIT: a che focale lavoravi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 56
Località: Teglio Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
EDIT: a che focale lavoravi?


Intorno ai 6000.

_________________
Ivan Mandelli
Gruppo M57
www.gruppom57.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il periodo di queste oscillazioni quanto era?
10 minuti circa oppure sui 40 secondi?

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 56
Località: Teglio Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
il periodo di queste oscillazioni quanto era?
10 minuti circa oppure sui 40 secondi?

ciao


Più o meno 3/4 minuti.

Con Saturno posto al centro della finestras (640x480), lo spostamento portava gli anelli del pianeta a toccare a dx della finestrella

_________________
Ivan Mandelli
Gruppo M57
www.gruppom57.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se sono 4 minuti circa per portarlo dal centro all'estremità del campo allora e' proprio un errore periodico della VSF(vite sena fine).

Ho notato nella mia HEQ5 che si sovrappone un altro tipo di errore dovuto al malaugurato accoppiamento del motore con un 3° ingranaggio che mi producono una oscillazione con periodo molto + basso.

http://forum.astrofili.org/userpix/21_gears_1.jpg


controllerei il serraggio della VSF sulla corona...
ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 56
Località: Teglio Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Cristian,

ho appena contattato il rivenditore ( che è sempre stato disponibile e gentile ). Domani gli porto la montature così gli può darci un'occhiata.

Ciao

Ivan

_________________
Ivan Mandelli
Gruppo M57
www.gruppom57.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010