1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime immagini ST10.
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto i primi risultati di ripresa con il simak zen 250 e la sbig st10,riprese con filtro h-alfa 13nm astronomik. Sono riprese in 5 nottate diverse,tutte con tempi di singola posa di 480secondi e il sensore a -25°. Tutte le immagini sono state elaborate solo con maxim,con le procedure canoniche sottrazione dark,flat bias ecc. Le immagini sono:
3 ore per la bubble;
3 ore per la crescent;
2 ore per M27;
4,30 ore per la Pacman.
Spero vi piacciano,metto i link da scaricare e non le immagini per poterle postare a piena risoluzione,solo trasformate in JPG.
http://files.getdropbox.com/u/1286265/M27%20Elab.jpg
http://files.getdropbox.com/u/1286265/Pacman%20Elab.jpg
http://files.getdropbox.com/u/1286265/C ... 20Elab.jpg
http://files.getdropbox.com/u/1286265/Bubble%20Elab.jpg

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini ST10.
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo.
La "potenza di fuoco" della ST10 è notevole e la si vede già nell'immagine di M27.

Diverso il discorso dei problemi di ripresa....le stelle sono quasi sempre elongate (flessioni), sfuocate, isomma mancano di "grip".....mazza che termini!! :lol:
credo che tu debba dare una risistemata a qualche cosa del setup.
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini ST10.
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
la crescent a mio parere e' quella meglio riuscita, le altre concordo con Gp, mi sembrano non perfettamente a fuoco e con qualche problema sul set up.

Ciao
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini ST10.
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare debba vedere qualcosa nella collimazione del telescopio, per il resto hai sottomano un'enorme potenziale che ti darà tante soddisfazioni.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini ST10.
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo non ho il cavo per poter usare il secondo sensore come guida,quindi ho usato una webcam sullo sky90 in parallelo,che non è proprio il massimo. La messa a fuoco la faccio con la maschera di batinov,mi sembra funzionare molto bene,probabilmente è un pò scollimato e alcune immagini in effetti erano male inseguite,soprattutto quelle a fine sessione quando il tele di guida tirava in posizione verticale,e li un pò di flessioni ci possono stare,lo sky90 è pesante e montato sugli anelli decentrabili un pò si può muovere, Comunque sono contento come prime prove.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010