Ciao...
Tieni conto che con il 114/1000 puoi sperare di arrivare ad un ingrandimento massimo utile di 200x circa. Questo ingrandimento è utilizzabile se e solo se hai in primo luogo un seeing perfetto, ovvero il cielo non deve avere alcuna turbolenza, niente velature o umidità... Questo, purtroppo, succede molto raramente. Inoltre anche la meccanica del tele incide parecchio... Quindi i 200x sono un limite a cui puoi arrivare solo se sei fortunato!
Per un uso più "pratico" ti conviene arrivare intorno ai 150-170x con il cielo in buone condizioni... Col 6mm arrivi a 166x per cui potrai sfruttare questo ingrandimento solo se il cielo è in buone condizioni di seeing.
Ti faccio un esempio pratico basato sulla mia esperienza diretta.
Io ho un rifrattorino da 70mm di apertura; l'ingrandimento massimo teorico dovrebbe essere intorno ai 200x (la "formula" dice di moltiplicare per 2 il diametro dell'ottica primaria espresso in mm, ma è la formula per i riflettori!

). Teoricamente potrei tranquillamente arrivare ai 140-150x ma, quando ho preso gli oculari nuovi, mi sono "accontentato" di poter arrivare a 120x. Ecco... Mi è successo delle volte di puntare Giove a 120x e non riuscire a metterlo a fuoco a causa delle condizioni atmosferiche (c'era un po' di vento!!). In quei casi ti devi accontentare di guardare ad ingrandimenti inferiori...
Le foto dei pianeti postate sul forum possono essere fuorvianti: in primo luogo sono il risultato di una tecnica che fa uso di una telecamera che fa un filmato del pianeta. Questo filmato viene elaborato opportunamente per ricavare i fotogrammi migliori da cui verrà prodotta l'immagine finale; il perchè si faccia così dovrebbe esserti chiaro: visto che è difficile avere un cielo perfetto, allora si sfruttano quei pochi istanti in cui l'atmosfera si "ferma"!!! MA visto che è difficile catturare questi momenti, si fa un bel filmino perchè così tra tanti fotogrammi mossi ce ne saranno un po "fermi".
In secondo luogo tu non vedi il fotogramma originale registrato da chi produce la foto: spesso viene presentato il "ritaglio" dell'immagine originale in cui il pianeta occupava uno spazio piccolo sul totale della foto...
Per l'altro problema che ti è capitato, potrebbe essere un problema di collimazione del tuo tele.... ma non avendo mai avuto un riflettore aspetterei di sentire chi è più esperto di me!!

J.