1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime esperienze.. PRIMI PROBLEMI!!!
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
Questa notte ho messo in atto tutti i consigli a me pervenuti fino ad ora.. e devo dire che mi sono divertito tantissimo!
Approfittando di una notte davvero splendida ho messo l attrezzatura su in terrazza ed ho iniziato a far qualche prova inquadrando la luna e cambiando gli oculari.. per prendere la mano con gli ingrandimenti e con la montatura in genere...
"purtroppo" poco dopo nn ho resistito ed ho inquadrato giove... ed ho avuto 2 "problemi"
1- ho provato con tutti gli oculari e tutta la scala del focheggiatore, ma riuscivo a mettere a fuoco il pianeta solo vedendolo "molto piccolo" e solo con il plossl da 12.5mm.. vedevo il pianeta e i suoi satelliti(x me già un passo da gigante).. ma non bene come in alcune foto da voi postate!! nn mi aspetto certo di veder immagini come le vostre, ma mi aspettavo qualcosina in più!
2- nel cercar di mettere a fuoco un immagine "migliore" come ho gia detto ho provato un pò tutto.. sono partito dal 25mm arrivando al 6mm.. e mi sono accorto che quando andavo su con gli ingrandimenti nell oculare vedevo il crocicchiolo che c'è al centro dell apertura del tubo! il che nn mi sembra normale!! questo è xkè appunto nn avevo l immagine messa a fuoco??

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
1) dimenticati di vedere i pianeti come nelle fotografie a meno di usare strumenti con le oo
2) se vedi lo spider porta secondario sicuramente non sei a fuoco.
Prova a vedere se "rientrando" con il focheggiatore l'immagine tende a rimpicciolirsi (ti stai avvicinando al fuoco), nel qual caso devi cambiare focheggiatore (ammesso sia possibile) o usare oculari con il fuoco più esterno.....
Oppure avvicinare lo specchio primario al secondario....

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Tieni conto che con il 114/1000 puoi sperare di arrivare ad un ingrandimento massimo utile di 200x circa. Questo ingrandimento è utilizzabile se e solo se hai in primo luogo un seeing perfetto, ovvero il cielo non deve avere alcuna turbolenza, niente velature o umidità... Questo, purtroppo, succede molto raramente. Inoltre anche la meccanica del tele incide parecchio... Quindi i 200x sono un limite a cui puoi arrivare solo se sei fortunato! :mrgreen:

Per un uso più "pratico" ti conviene arrivare intorno ai 150-170x con il cielo in buone condizioni... Col 6mm arrivi a 166x per cui potrai sfruttare questo ingrandimento solo se il cielo è in buone condizioni di seeing.

Ti faccio un esempio pratico basato sulla mia esperienza diretta.
Io ho un rifrattorino da 70mm di apertura; l'ingrandimento massimo teorico dovrebbe essere intorno ai 200x (la "formula" dice di moltiplicare per 2 il diametro dell'ottica primaria espresso in mm, ma è la formula per i riflettori! ;-) ). Teoricamente potrei tranquillamente arrivare ai 140-150x ma, quando ho preso gli oculari nuovi, mi sono "accontentato" di poter arrivare a 120x. Ecco... Mi è successo delle volte di puntare Giove a 120x e non riuscire a metterlo a fuoco a causa delle condizioni atmosferiche (c'era un po' di vento!!). In quei casi ti devi accontentare di guardare ad ingrandimenti inferiori...

Le foto dei pianeti postate sul forum possono essere fuorvianti: in primo luogo sono il risultato di una tecnica che fa uso di una telecamera che fa un filmato del pianeta. Questo filmato viene elaborato opportunamente per ricavare i fotogrammi migliori da cui verrà prodotta l'immagine finale; il perchè si faccia così dovrebbe esserti chiaro: visto che è difficile avere un cielo perfetto, allora si sfruttano quei pochi istanti in cui l'atmosfera si "ferma"!!! MA visto che è difficile catturare questi momenti, si fa un bel filmino perchè così tra tanti fotogrammi mossi ce ne saranno un po "fermi".
In secondo luogo tu non vedi il fotogramma originale registrato da chi produce la foto: spesso viene presentato il "ritaglio" dell'immagine originale in cui il pianeta occupava uno spazio piccolo sul totale della foto...

Per l'altro problema che ti è capitato, potrebbe essere un problema di collimazione del tuo tele.... ma non avendo mai avuto un riflettore aspetterei di sentire chi è più esperto di me!! ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
per i pianeti lo so già... nn mi aspetto di aver qualità eccezionale vista l attrezzatura a mia disposizione.. Però pensavo di veder qualcosa di più di un puntino luminoso!
quanto riguarda la econda parte si, rientrando diventa piccola.. rientrando troppo o troppo poco vedo una "palla" di luce con lo spider al centro!cosa mi consigli di fare?
jabba_the_hutt2 grazie per la spiegazione sulle "foto" postate! :mrgreen: sò già di nn aver una grande attrezzatura.. ma mi è stata regalata qnd la sfrutto, faccio un pò di gavetta e poi passo a qualcosa di meglio( nn vorrei comprar un tele x poi nn saperlo usare)!!mi chiedevo se era un mio limite da super principiante o della mia attrezzatura!!! ma mi sa che è tutte2 cose! :o

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un Newton 114 pure io e, con Giove, in questi giorni sono riuscito ad usare con profitto gli oculari fino al 6mm. Il 4 non mi dava alcun guadagno apprezzabile.
Anche a me sulle prime sembrava "fuori fuoco", ma poi mi sono accorto che si trattava solo di pessimo seeing, oltre che probabilmente turbolenza dovuta al riscaldamento del terreno (purtroppo non ero sull'erba).
Il disco era poco più di un pallino luminoso.
Insomma, non sono riuscito a vedere dettagli superficiali particolari, ma a occhio e croce credo che, anche in condizioni di ottimo seeing, non avrei goduto di una visione parecchio migliore.
Tieni presente anche che una foto mostra di norma sempre più dettagli che in visuale, a parità di strumento e condizioni, e che molte delle immagini che vedi sono catturate con strumenti grandi circa il doppio dei nostri, con qualità ottiche adeguate al diametro, e poi vengono pure post-processate ecc.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Se rientrando con il foc. diventa piccola e poi proseguendo nello stesso verso ridiventa grande, vuol dire che hai oltrepassato il punto di fuoco.
Se vedi male....oltre al seeing pessimo potrebbe essere anche la scollimazione del tele.

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che se muovendo il fuocheggiatore metti a fuoco perfettamente la Luna allora puoi mettere a fuoco perfettamente anche Giove, il punto di fuoco per questi oggetti è lo stesso, sono praticamente all'infinito. Comunque capita facilmente di non riuscire a "mettere a fuoco" Giove, Saturno o (ancora di più) Marte, in quanto se il seeing è cattivo e magari c'è una certa velatura l'effetto è proprio questo, comunque si sposti il fuocheggiatore l'immagine appare sempre sfocata. E' segno che stiamo usando un ingrandimento eccessivo in relazione al seeing del momento, bisogna diminuire gli ingrandimenti.
Controlla comunque la collimazione del telescopio perchè se è fortemente scollimato non fornisce mai immagini nette.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
con la luna nn ho alcun problema.. ho usato tutti gli oculari "entrando" sempre più nei particolari.. fosse problema di collimazione dovrei aver problemi anche con la messa a fuoco della luna??!
Oggi ho trovato nella confezione dell attrezzatura un oculare elettronico da 75mm ottico e 37x in digitale.. utilizzando questo potrei provar una messa a fuoco "fina"?

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non è che non noti i particolari di giove perchè è troppo luminoso?? Forse se puoi metterci un filtro tipo quelli per la luna neutral density dovresti attenuare la luminosità, o forse è una cavolata mia !!

Matteo

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giove troppo luminoso non credo sia il suo caso...potrebbe esserlo in un 114?

Io nel newton 150 lo scorso anno non mi trovai mai a dover fare i conti con questo problema, anzi...l'ho ammirato sempre molto bene.

Quest'anno invece con il 20cm e soprattutto il DObson 12" allora si che Giove è molto luminoso è abbisogna di filtri per evidenziare dei particolari (o di salire molto con gli ingrandimenti...).

Insomma Giovanni, io ti consiglierei di provare e riprovare, specie quando il pianeta è più alto in cielo. Sicuramente dovresti averne una visione apprezzabile. Le fasce e quatoriali le vedrai senza alcun problema!

Ritenta quindi, magari sarai più fortunato anche con il seeing. vedrai che andrà meglio :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010