Ciao....
Sabato scorso, con la scusa di un assaggio di gelato a Casteggio, ho convinto un mio amico e sua figlia a fare una puntata a Montalto Pavese; vista la giornata con un cielo blu spettacolare, speravo che la visione da un posto un po' più buio del normale potesse regalare delle soddisfazioni.
Quindi, finito il gelato, ci siamo recati alla Costa del Vento e, appena arrivati, abbiamo visto che c'era già qualcuno all'opera. Smontiamo dalla macchina e.... WOW!!!! La Via Lattea si vedeva in un modo spettacolare da Cassiopea al Sagittario! Non ho neppure cominciato a tirar giù l'attrezzatura dalla macchina.... ho preso in mano il laser ed ho cominciato a fare un po' di "lezione". Purtroppo essendo il più "esperto" (si fa per dire) ho forse "goduto" della situazione più degli altri: gli oggetti più "facili" del Sagittario si vedevano ad occhio nudo malgrado fossero così bassi!!!!!
Ho messo il binocolo in mano al mio amico e a sua figlia e, mentre cominciavo a montare l'ETX70, spiegavo dove andare a guardare: Giove ed i suoi satelliti, la Nebulosa Laguna, il Doppio Ammasso del Perseo, Andromeda, Mizar e Alcor, etc etc...
Una volta montato il tele, ho puntato Albireo per far vedere loro una doppia facile nella quale si distinguono facilmente i colori delle due stelle; poi abbiamo puntato Giove che a 60x era uno spettacolo: ho provato a spingermi a 120x e l'immagine era ancora buona, anche se meno soddisfacente a causa delle turbolenze dell'atmosfera e del vento che rende un po' "ballerino" il mio ETX. E poi abbiamo provato ancora la Laguna, Andromeda, etc etc...
Ho buttato un occhio anche nello Ziel dell'altro astrofilo presente e devo dire che lo strumento era sicuramente di tutto rispetto (era un rifrattore da 7cm ad occhio...) e le immagini di Giove nel suo erano sicuramente meglio di quelle che ha restituito dopo il mio ETX. Anche Andromeda non era malaccio, ma la visione soffriva un po' dell'oculare con poco FOV... comunque era ottima lo stesso tenendo conto che parliamo sempre di un rifrattorino da 7cm. E' sicuramente uno strumento da tenere in considerazione per chi vuole cominciare anche perchè è dotato di una montatura equatoriale e le immagini restiruite erano sicuramente buone!
Ah, ho stimato la magnitudine limite in qualcosa in più di 5, visto che riuscivo a vedere tranquillamente le stelle dell'Orsa Minore: in qualche momento mi è parso di vedere qualcun'altra delle stelline dell'Orsa Minore ma, visto che non ne sono sicurissimo, non azzardo a "sparare" una magnitudine inferiore!
Che dire?
La prossima volta che vedete una giornata con un bel cielo blu che indica scarsa umidità, considerate un giro a Montalto... In una serata così non si sa neppure cosa guardare dalla roba che si vede, malgrado un pochino di venticello che rompe le scatole... Ne vale la pena anche solo per la visione che si ha della Via Lattea!!!
Bye
J.
_________________ ==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!
|