1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ma sul pavese?
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sorry! l'avevo letto, ma ci speravo ancora, sembrava che si parlasse di osservazioni in visuale.

facendo foto i limiti dovrebbero cambiare almeno in teoria, però questo è un'altro discorso.

Scusa Paolo ai mai fatto una valutazione della mag. limite rilevata ad occhio nudo del sito da te mensionato?

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma sul pavese?
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quasta mattina per per lavoro sono andato nel monferrato tra Casale e Alessandria esattamente esattamente nelle colline di Vignale Monferrato, un posto sperduto e un paesaggio collinare spettacolare, si trova a un'ora di strada da Vigevano, avete provato i cieli di quella zona? così a naso sembrerebbe buono.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma sul pavese?
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Scusa ma, a sto punto, fai mezz'ora di strada in più e sei al Pian dell'Armà con la compagnia al completo, ossia contornato da astrofotografi e/o da visualisti dotati di Dobson fino ai 20" !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma sul pavese?
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 13:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
20? Sei sicuro? Dimentichi qualcuno :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma sul pavese?
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Scusa ma, a sto punto, fai mezz'ora di strada in più e sei al Pian dell'Armà con la compagnia al completo, ossia contornato da astrofotografi e/o da visualisti dotati di Dobson fino ai 20" !

Cieli sereni !

Alessandro Re


hai ragione sicuramente ne vale più la pena! infondo lo farei soprattutto per stare in compagnia di altri astrofili e per fregare i loro segreti! :wink:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma sul pavese?
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
20? Sei sicuro? Dimentichi qualcuno :lol:

Momentaneamente il 24" è in revisione, quindi 20"...ma allora non vieni? :(

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma sul pavese?
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao....

Sabato scorso, con la scusa di un assaggio di gelato a Casteggio, ho convinto un mio amico e sua figlia a fare una puntata a Montalto Pavese; vista la giornata con un cielo blu spettacolare, speravo che la visione da un posto un po' più buio del normale potesse regalare delle soddisfazioni.

Quindi, finito il gelato, ci siamo recati alla Costa del Vento e, appena arrivati, abbiamo visto che c'era già qualcuno all'opera. Smontiamo dalla macchina e.... WOW!!!! La Via Lattea si vedeva in un modo spettacolare da Cassiopea al Sagittario!
Non ho neppure cominciato a tirar giù l'attrezzatura dalla macchina.... ho preso in mano il laser ed ho cominciato a fare un po' di "lezione". Purtroppo essendo il più "esperto" (si fa per dire) ho forse "goduto" della situazione più degli altri: gli oggetti più "facili" del Sagittario si vedevano ad occhio nudo malgrado fossero così bassi!!!!!

Ho messo il binocolo in mano al mio amico e a sua figlia e, mentre cominciavo a montare l'ETX70, spiegavo dove andare a guardare: Giove ed i suoi satelliti, la Nebulosa Laguna, il Doppio Ammasso del Perseo, Andromeda, Mizar e Alcor, etc etc...

Una volta montato il tele, ho puntato Albireo per far vedere loro una doppia facile nella quale si distinguono facilmente i colori delle due stelle; poi abbiamo puntato Giove che a 60x era uno spettacolo: ho provato a spingermi a 120x e l'immagine era ancora buona, anche se meno soddisfacente a causa delle turbolenze dell'atmosfera e del vento che rende un po' "ballerino" il mio ETX. E poi abbiamo provato ancora la Laguna, Andromeda, etc etc...

Ho buttato un occhio anche nello Ziel dell'altro astrofilo presente e devo dire che lo strumento era sicuramente di tutto rispetto (era un rifrattore da 7cm ad occhio...) e le immagini di Giove nel suo erano sicuramente meglio di quelle che ha restituito dopo il mio ETX. Anche Andromeda non era malaccio, ma la visione soffriva un po' dell'oculare con poco FOV... comunque era ottima lo stesso tenendo conto che parliamo sempre di un rifrattorino da 7cm. E' sicuramente uno strumento da tenere in considerazione per chi vuole cominciare anche perchè è dotato di una montatura equatoriale e le immagini restiruite erano sicuramente buone!

Ah, ho stimato la magnitudine limite in qualcosa in più di 5, visto che riuscivo a vedere tranquillamente le stelle dell'Orsa Minore: in qualche momento mi è parso di vedere qualcun'altra delle stelline dell'Orsa Minore ma, visto che non ne sono sicurissimo, non azzardo a "sparare" una magnitudine inferiore!

Che dire?

La prossima volta che vedete una giornata con un bel cielo blu che indica scarsa umidità, considerate un giro a Montalto... In una serata così non si sa neppure cosa guardare dalla roba che si vede, malgrado un pochino di venticello che rompe le scatole... Ne vale la pena anche solo per la visione che si ha della Via Lattea!!!

Bye

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma sul pavese?
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per il report interessantissimo Jabba!

e grazie anche per la segnalazione del luogo! sto raccogliendo un po di informazioni sui luoghi del circondario non appena vado in ferie dal lavoro me li passo tutti! :wink: morosa permettendo :roll: .

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma sul pavese?
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, anche io sono di Garlasco e vado in quel capo di cui parlava elyraptor, sono andato anche a Montalto ed a Gomo (sopra Godiasco) ma devo dire che i tre posti sono simili nelle giornate limpide (verso sud i posti in collina pero' sono sempre migliori di Garlasco) mentre in collina si lavora molto meglio quando c'e' umidita' (praticamente sempre)
Pero' per una puntatina veloce il campo di Garlasco non e' affatto male, eventualmente ci si puo' sentire ...

Ciaoo
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma sul pavese?
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alessiocarlini ha scritto:
Ciao, anche io sono di Garlasco e vado in quel capo di cui parlava elyraptor, sono andato anche a Montalto ed a Gomo (sopra Godiasco) ma devo dire che i tre posti sono simili nelle giornate limpide (verso sud i posti in collina pero' sono sempre migliori di Garlasco) mentre in collina si lavora molto meglio quando c'e' umidita' (praticamente sempre)
Pero' per una puntatina veloce il campo di Garlasco non e' affatto male, eventualmente ci si puo' sentire ...

Ciaoo
Alessio


ottimo! Mi farebbe solo piacere passare la serata in compagnia di un'altro astrofilo.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010