1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
come barlow consiglio sempre la classica televue 2x (non la powermate), circa 95€ ben spesi :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
matteo.dibella ha scritto:
Ti rispondo per la Barlow.
La seconda è ottima; e infatti costa anche il doppio.. ;)
Se vuoi una via di mezzo puoi pensare di prendere la Celestron Omni che è onestissima e ti consente anche di amplificare a 1.5x semplicemente svitando la lente e avvitandola all'oculare come un filtro.
Se ti butti sulla Celestron Ultima hai una Barlow che in linea di massima non cambierai mai (anche se generalmente non mi piace la visione con questo accessorio).
Ti sconsiglio la Heyford perchè acromatica.
Tieni presente infine che se non hai dei buoni oculari una Barlow non fa altro che sommarsi o peggio ancora amplificarne i difetti.

Cieli Sereni

Mat

anch'io pensavo a quell ma che vuoi dire che non ti piace la visione??per gli oculari quali potrei prendere???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 11:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel senso che la Barlow la uso pochissimo.
In visuale l'introduzione di ulteriori "treni ottici" (leggi lenti o specchi) tra l'oculare e il telescopio introduce una certa perdita di luce ed un impastamento del dettaglio.
A questo punto meglio usare un ocualre più spinto (e magari con campo più ridotto) rispetto all'utilizzo di un oculare di focale più larga ma con Barlow.
In poche parole, preferisco una visione più nitida anche se scomoda (che poi è tutto dire ;) ) ad una con campo reale più grande ma slavata o impastata.
Concordo anche con chi ti consiglia una buonissima Televue 2X.
Per gli oculari magari ne prenderei uno di focale come un 5mm, magari un TMB Planetary.
Però sono la persona meno indicata a darti consigli avendone provati pochissimi! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Le solite 30 pagine per ridire le stesse cose.
E ridiciamole pure: La Barlow in visuale è un ripiego che va bene soltanto se la usi già per foto e non vuoi comprarti un oculare che prevedi di usare poco. Poiché degrada l'immagine, se la devi prendere appositamente, dal punto di vista economico conviene prendere oculari. Se con 1 Barlow + 3 oculari ci fai 6 focali delle quali le intermedie per forza coincidenti o quasi, le 3 focali ottenute con la Barlow sono sostituibili da oculari che costano 1/3 o meno e non hai focali coincidenti. Il che significa che, a prescindere dai 3 oculari di base che prendi della qualità che vuoi e quella resta, per le altre 3 focali col costo della Barlow buona prendi già 3 oculari di livello di un Nagler + Barlow. E magari scopri pure che te ne basta una di focali: la più corta.
Tieni poi presente, parlando appunto di Nagler, che una Barlow devasta un Nagler più di un Ortoscopico o un Plossl, perché ha uno schema ottico con più lenti, quindi più complesso.
Ma insomma, fate come vi pare, mi sono stancato di lottare per sostenere le leggi elementari dell'ottica... che tra l'altro si sanno difendere bene da sole :twisted:
Prendetevi un oculare da 300 euro + una Barlow da 150 e vi ritrovate a vedere come in un Planetary da 60 euro.
Contenti voi!!!
Ciao

Maurizio

PS: per il tele prendilo dopo averne provati diversi (e manovrati in prima persona - un conto è guardare dentro un oculare, un altro stazionare).

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
grazie per le varie risposte.
Allora preciso:
il telescopio sarà il celestron 130 slt molti mi hanno consigliato quello come migliore per il mio budget e perchè sono un neofita.
Per le ottiche:
allora il mio amico ua sempre una barlow 2x e mi ha detto che è molto buona perchè raddoppia la focale e quindi ci possono essere piu ingrandimenti, però sembra che non vada molto d'accordo con le vostre teorie e quindi ne parlerò con lui.
Quindi lasciando in sospeso la lente di barlow,gli oculari.
nel telescopio ve ne sono due uno da 9 e uno da 25mm non so se sono buoni per questo decido di comprarmi lo stesso due.
Uno da 5mm e uno da 9.
Il mio amico di oculari non se ne intende molto,quindi ho deciso di contattare un esperto dell'ottica san marco il quale mi ha consigliato di prendere un ts ortho da 4.8mm e uno da 9mm anche se da 9 non esiste ma da 10, voi che ne dite??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Che devi farti le idee ancora un po' più chiare, comunque se compri a settembre hai un po' di tempo. E non ascoltare consigli troppo precisi sul tal modello o il tal altro, soprattutto da negozianti, da gente che ha visto solo il proprio strumento o da chi non ti ha chiesto prima che cosa preferesci osservare.
Hai già provato usando il tele di amici, a puntare da solo un oggetto che non sia la Luna o Giove, diciamo piuttosto Urano, M13, M81...?
Personalmente un Newton a chi inizia non lo consiglio per varie ragioni, ma in tanti hanno iniziato con quello e non sono morti. Potendo scegliere starei più su un rifrattore un po' più compatto, che dà meno rogne.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
allora grazie per la risposta pennuto ti spiego subito.
Ho detto pure prima che chi me l'ha consigliato è un mio amico studia fisica e astronomia ed è un appassionato da molti anni.
Con lui ho osservato giove,saturno,la luna ammassi stellari ecc.
Abbiamo osservato con C8 HEQ5 PRO con fotocamera ccd e poi con il celestron 114 slt.Abbiamo parlato molto,gli ho detto che vorrei osservare tutto tranne le costellazioni insomma.
Lui mi ha subito consigliato il celestron 130slt una volta parlato con altri suoi amici esperti.
Ho chiesto un po' in giro e sembra che il celestron sia ottimo per iniziare (nel mio caso...).
Ho osservato con il 114 insomma ho iniziato a imparare ad usarlo visto che poi il 130 è piu o meno la stessa cosa.
QUindi sul telescopio non si parla,almeno potete esprimere i vostri pareri ma penso di prendere quello al 100%.
Ora tutto sta negli oculari.
Ripeto visto che quelli compresi nel telescopio non devono varele granchè allora pensavo di acquistarne altri con il vostro aiuto visto che il mio amico di oculari non se ne intende molto o almeno non è molto aggiornato.
Mi ha detto semplicemente che per iniziare dovevo acquistare una barlow,un oculare da 9 e uno da 5mm.
Ecco tutto.Ora capisco che voi dite che con la barlow ci potrebbe essere una perdita di luce,ne parlerò con lui.
Gli oculari che mi ha consigliato un esperto del centro ottica san marco sono questi:
TS-Ortho 4.8mm e 10.5 perchè mi ha detto che per l'alta risoluzione gli ortoscopici sono in assoluto tra i migliori e i ts sono i migliori come rapporto qualità/prezzo.
Avete pareri in merito?? Vanno bene questi??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
ho parlato con il mio amico e mi ha detto che la barlow la usa solo per i pianeti come giove o saturno,per il resto non la usa.
Ora fra questi oculari,quali mi consigliate???
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/20446.html
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/13887.html
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/9824.html
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/9832.html
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/10580.html
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/2727.html
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/19460.html
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/13845.html

poi per le barlow quali fra queste:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/10653.html
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/3398.html
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/19468.html
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/9920.html

Da considerare sempre che saranno montati sul celestron 130 slt

devo comprare per forza dal miotti per questo ho messo i link che come prezzo secondo me andavano bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vorrei sembrare arrogante, ma sei sicuro che valga la pena spendere tutti quei soldi per un go-to, quando per meno soldi puoi avere un 150 senza computer?

Te lo dico da neofita quanto te... Sto muovendo i primi passi con un 114 e non sento certo la mancanza del computer, poi vedi tu.

Quanto agli oculari, se posso permettermi, ti consiglierei di tenere il 9mm in dotazione e di NON comprare un altro 9mm. Usa quello in dotazione, per cambiarlo c'è sempre tempo.

Coi soldi che risparmi dell'oculare ti prendi un cercatore ottico, perché il red dot NON è sufficiente!

Poi fai come credi, io ti ho detto la mia in base alle difficoltà ed esigenze che ho incontrato in queste prime settimane di osservazioni. ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chrean ha scritto:
Non vorrei sembrare arrogante, ma sei sicuro che valga la pena spendere tutti quei soldi per un go-to, quando per meno soldi puoi avere un 150 senza computer?

Te lo dico da neofita quanto te... Sto muovendo i primi passi con un 114 e non sento certo la mancanza del computer, poi vedi tu.

Quanto agli oculari, se posso permettermi, ti consiglierei di tenere il 9mm in dotazione e di NON comprare un altro 9mm. Usa quello in dotazione, per cambiarlo c'è sempre tempo.

Coi soldi che risparmi dell'oculare ti prendi un cercatore ottico, perché il red dot NON è sufficiente!

Poi fai come credi, io ti ho detto la mia in base alle difficoltà ed esigenze che ho incontrato in queste prime settimane di osservazioni. ;)


Esatto.

Quando il budget è sotto i 600-700 Euro, meglio puntare tutto sull'ottica e lasciare perdere le montature a meno di necessità specifiche.

Ascoltami, prenditi un dobson e lo specchio più grande ti ripagherà sicuramente.

Con quella cifra ti prendi un GSO da 300, dico 300 mm.

Hai idea di cosa ci puoi fare? Altro che GOTO...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010