1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 7:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono mesi che non riuscivo più a combinare qualche cosa, ma ieri, complice una sera libera e il cielo sereno mi hanno convinto a fare qualche test in previsione di una futura uscita in montagna (spero a breve, entro la fine del 2009!). Ne ho approvittato per rendere operativo il Visac, che gira in casa ormai da oltre 6 mesi e avrà visto il cielo solo un paio di volte :oops:
In questi ultimi mesi ho completato il setup per il Visac, ovvero raccordi vari, riduttore, anelli stringitubo, scelta del tele guida (ho promosso il piccolo Takahashi FS60C per questo compito) e la posizione dello stesso (affiancato o uno sopra l'altro. Ho optato per la seconda, per facilitare il bilanciamento e avere il tutto quanto più rigido possibile
Allegato:
visac1hi.jpg
visac1hi.jpg [ 200.41 KiB | Osservato 1085 volte ]

Per chi non lo sa, abito a pochi chilometri da Milano e proprio di fronte ad una grossa rotatoria abbondantemente illuminata con le più disparate tipologie di lampade, per cui l'unica scelta è fotografare con filtri che tagliano l'inquinamento luminoso; ho così optato per l'Astronomik H-alpha 6nm da 2" che ho inserito, utilizzando degli anelli step down tra il riduttore e l'anello T2, ovviamente senza cambiare le distanze, sfruttando solo uno spazio all'interno dei vari raccordi. Ho potuto così appurare che il Visac con il suo riduttore non sono stati pensati per accogliere filtri da 2"; la trovo una scelta allucinante. Comunque ho risolto.
Allegato:
visac2hi.jpg
visac2hi.jpg [ 223.12 KiB | Osservato 1074 volte ]

La serata, oltre come inaugurazione del Visac per le foto deep, è stata anche l'occasione per testare il software Guidemaster che offre la possibilità di eseguire il dithering tra una posa e l'altra e provare ad eseguire il fuoco con la maschera di Bathinov che ho preso di recente proprio per il Visac.
Il software devo dire che è facile da utilizzare e il dithering è una vera manna dal cielo per chi fotografa con le DSLR; ho dovuto solo regolare bene il tempo tra uno scatto e l'altro per dare modo alla montatura di avere il tempo di ricentrare la stella di guida nella nuova posizione prima che la posa successiva inizi. La maschera di Bahtinov? fantastica; semplice ed immediata nell'utilizzo, decisamente meglio della classica maschera di hartmann, ma voglio testarla meglio e con più calma. Ecco cosa si ottiene quando si raggiunge il fuoco:
Allegato:
bathinov.jpg
bathinov.jpg [ 40.59 KiB | Osservato 1111 volte ]

Il primo obiettivo della serata, mentre ancoira giocavo con i parametri di Guidemaster è stata M57, convinto che i 1280mm del VC200L bastassero a renderla sufficientemente grande
Allegato:
m57.jpg
m57.jpg [ 101.72 KiB | Osservato 1107 volte ]
ecco una singola posa da 600s a 1600ISO con la nikon D40.
Un po' deluso dalle dimensioni del soggetto ma incoraggiato dal risultato ottenuto con il filtro H-alpha mi sono indirizzato su un oggetto un po' più grosso: M27
Il cielo, pur sereno, era lattiginoso per l'umidità e l'afa. Alle 2 di notte c'erano ancora quasi 24°C!!!
Riuscivo a scorgere a malapena le stelle del Cigno ad occhio nudo. La fotocamera, con pose di 10 minuti l'una a 1.600ISO ha sofferto tantissimo il caldo, ma alla fine ho portato a casa 14 pose da 600s, tutte a 1.600ISO eseguite con la Nikon D40. Alcune, dato che stavo provando parametri di guida diversi, sono venute non perfette, ma dopo i primi 3 o 4 tentativi ho trovato i valori più adatti per eseguire una guida precisa con il Takahashi di soli 370mm di focale e la Magzero MZ5n.
Al termine 9 dark, 11 flat e 11 bias che ho dato in pasto assieme alle 14 pose a DSS e un'aggiustatina in Photoshop (10 minuti in tutto, comprese la calibrazione e l'allineamento!) giusto per vedere cosa sarebbe uscito da quella torrida notte di luglio.
Questo è quanto:
Allegato:
M27_HA6nm_2ore_1600ISO_D40_Visac_f6e3_redchannel-hi.jpg
M27_HA6nm_2ore_1600ISO_D40_Visac_f6e3_redchannel-hi.jpg [ 432.79 KiB | Osservato 1138 volte ]

Niente di che, ma almeno tutto sembra aver funzionato bene. C' è un po' di rotazione di campo verso i bordi, cosa che ho visto non esserci nei singoli scatti, quindi penso sia un problema di allineamento software. Quello che mi ha sorpreso maggiormente è il numero di dettagli saltati fuori dopo la calibrazione e la somma. Ecco come si presenta un singolo frame non calibrato accostato al risultato dei 14 scatti calibrati:
Allegato:
1contro14hi.jpg
1contro14hi.jpg [ 250.16 KiB | Osservato 1063 volte ]

Per ora è tutto, adesso devo fare il battesimo sotto un cielo vero. ;)
A presto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Valerio, considerato da dove l'hai ripreso! 8)

Ci vediamo su sabato?

LA maschera l'hai fatta tu o l'hai presa già fatta?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vito,
Se il meteo è bello e la mia schiena decide che è stufa di rimanere bloccata da ormai una settimana penso proprio di sì!

Per la maschera, l'ho presa già fatta, un multiordine assieme a Pilo! ;)
La consiglio!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da Visacchista non posso che complimentarmi con te. Inoltre "godo" della tua stessa situazione :cry: in quanto a luce diffusa, percui hai tutta la mia solidarietà.
Io personalmente riprendendo con la ccd +ruota, dove il peso è maggiore rispetto alla DSRL, trovo il focheggiatore Vixen davvero pessimo, inoltre il correttore posto all'interno non aiuta certo a sostituirlo con qualche altro modello.

Comunque, tornando a noi, ti consiglio di pensare seriamente ad un filtro CLS perchè ti aiuta molto con la luminanza di oggetti come galassie e ammassi, senza toglierti grandi quantità di luce.
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
valerio ha scritto:
Grazie Vito,
Se il meteo è bello e la mia schiena decide che è stufa di rimanere bloccata da ormai una settimana penso proprio di sì!

Per la maschera, l'ho presa già fatta, un multiordine assieme a Pilo! ;)
La consiglio!

V



Dove l'hai presa, se posso saperlo (anche in pvt :wink: ) grazie?

Comuqnue e' notevole su la M27 bei dettagli e soprattutto una bona definizione a prescindere dal posto della ripresa.
Vuoi una fionda professionale? :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie GP, le riprese da casa però ormai saranno tutte solo H-alpha, ho provato vari filtri (Lumicon deepsky, Idas LPS, Astronomik UHC-E) ma nessuno riesce a compensare ciò che invece si può ottenere con più facilità da cieli buoni; gli unici risultati decenti riesco ad ottenerli da casa proprio solo con l'H-alpha e non senza difficoltà comunque; quindi il Visac sarà il setup "grosso" per le uscite e si affiancherà a quello "mini" costituito dal Borg 77ED. Almeno fin quando non deciderò per una CCD! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 9:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valerio, complimenti per la tua prima luce.
Ho una domanda. Non riesco a capire come tu possa essere bilanciato sull'asse di DEC in quanto vedo il peso tutto spostato all'indietro, ed io invece sono costretto a portare tutto in avanti per riuscire a bilanciare.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieni conto, Nicola, che il Takahashi in parallelo montato vicino alla culatta è abbastanza massiccio e pesante malgrado le dimensioni, questo sicuramente aiuta ad ottenere il bilanciamento così come si vede dalla foto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per le prime prove.
Io riprendo col VMC200L, quasi sempre ridotto a f/6, con Eos350d modificata col filtro CLS Eos Clip, non credo che la situazione a Lainate sia molto diversa da Truccazzano, tutte le immagini che puoi vedere nel mio sito, sono state appunto riprese dal giardino di casa, con quella strumentazione e ritengo, quindi che il filtro CLS sia più che valido per riprese in situazioni del genere, in particolare per riprendere soggetti inadatti all'H-alfa
Le avevo già postate nei giorni scorsi, ma visto che si tratta degli stessi soggetti, ti inserisco M57 e M27 ripresi nelle ultime settimane, da Lainate con la strumentazione di cui sopra.
Ciao.
Roberto


Allegati:
m27-sigma-LRGB-pi-ps-nx-crop100.jpg
m27-sigma-LRGB-pi-ps-nx-crop100.jpg [ 453.8 KiB | Osservato 1008 volte ]
m57-raw-sigma-RGB-pix-8b-nx-crop.jpg
m57-raw-sigma-RGB-pix-8b-nx-crop.jpg [ 3.27 KiB | Osservato 989 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,
grazie dei complimenti; non discuto sull'efficienza dei filtri CLS, solo che con la stessa fatica operativa si ottengono risultati enormemente superiori da un cielo migliore e se a questo si aggiunge che dovrei ogni sera portare tutta la strumentazione in giardino, montarla, fotografare e poi rismontare il tutto, con risultati comunque inferiori e più difficili da sistemare in post produzione rispetto a quando mi reco in montagna, penso che terrò questa opzione come riserva, giusto per i periodi di lungo digiuno! ;)
Discorso diverso per l'H-alpha, che necessita comunque di integrazioni molto lunghe e che dalla montagna, malgrado la migliore trasparenza, mi limiterebbe a fotografare 1 oggetto per notte, o anche meno...
Comunque le tue belle foto mi hanno fatto venir voglia di fare qualche altro esperimento anche da casa.

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010