Sono mesi che non riuscivo più a combinare qualche cosa, ma ieri, complice una sera libera e il cielo sereno mi hanno convinto a fare qualche test in previsione di una futura uscita in montagna (spero a breve, entro la fine del 2009!). Ne ho approvittato per rendere operativo il Visac, che gira in casa ormai da oltre 6 mesi e avrà visto il cielo solo un paio di volte
In questi ultimi mesi ho completato il setup per il Visac, ovvero raccordi vari, riduttore, anelli stringitubo, scelta del tele guida (ho promosso il piccolo Takahashi FS60C per questo compito) e la posizione dello stesso (affiancato o uno sopra l'altro. Ho optato per la seconda, per facilitare il bilanciamento e avere il tutto quanto più rigido possibile
Allegato:
visac1hi.jpg [ 200.41 KiB | Osservato 1082 volte ]
Per chi non lo sa, abito a pochi chilometri da Milano e proprio di fronte ad una grossa rotatoria abbondantemente illuminata con le più disparate tipologie di lampade, per cui l'unica scelta è fotografare con filtri che tagliano l'inquinamento luminoso; ho così optato per l'Astronomik H-alpha 6nm da 2" che ho inserito, utilizzando degli anelli step down tra il riduttore e l'anello T2, ovviamente senza cambiare le distanze, sfruttando solo uno spazio all'interno dei vari raccordi. Ho potuto così appurare che il Visac con il suo riduttore non sono stati pensati per accogliere filtri da 2"; la trovo una scelta allucinante. Comunque ho risolto.
Allegato:
visac2hi.jpg [ 223.12 KiB | Osservato 1071 volte ]
La serata, oltre come inaugurazione del Visac per le foto deep, è stata anche l'occasione per testare il software Guidemaster che offre la possibilità di eseguire il dithering tra una posa e l'altra e provare ad eseguire il fuoco con la maschera di Bathinov che ho preso di recente proprio per il Visac.
Il software devo dire che è facile da utilizzare e il dithering è una vera manna dal cielo per chi fotografa con le DSLR; ho dovuto solo regolare bene il tempo tra uno scatto e l'altro per dare modo alla montatura di avere il tempo di ricentrare la stella di guida nella nuova posizione prima che la posa successiva inizi. La maschera di Bahtinov? fantastica; semplice ed immediata nell'utilizzo, decisamente meglio della classica maschera di hartmann, ma voglio testarla meglio e con più calma. Ecco cosa si ottiene quando si raggiunge il fuoco:
Allegato:
bathinov.jpg [ 40.59 KiB | Osservato 1108 volte ]
Il primo obiettivo della serata, mentre ancoira giocavo con i parametri di Guidemaster è stata M57, convinto che i 1280mm del VC200L bastassero a renderla sufficientemente grande
Allegato:
m57.jpg [ 101.72 KiB | Osservato 1104 volte ]
ecco una singola posa da 600s a 1600ISO con la nikon D40.
Un po' deluso dalle dimensioni del soggetto ma incoraggiato dal risultato ottenuto con il filtro H-alpha mi sono indirizzato su un oggetto un po' più grosso: M27
Il cielo, pur sereno, era lattiginoso per l'umidità e l'afa. Alle 2 di notte c'erano ancora quasi 24°C!!!
Riuscivo a scorgere a malapena le stelle del Cigno ad occhio nudo. La fotocamera, con pose di 10 minuti l'una a 1.600ISO ha sofferto tantissimo il caldo, ma alla fine ho portato a casa 14 pose da 600s, tutte a 1.600ISO eseguite con la Nikon D40. Alcune, dato che stavo provando parametri di guida diversi, sono venute non perfette, ma dopo i primi 3 o 4 tentativi ho trovato i valori più adatti per eseguire una guida precisa con il Takahashi di soli 370mm di focale e la Magzero MZ5n.
Al termine 9 dark, 11 flat e 11 bias che ho dato in pasto assieme alle 14 pose a DSS e un'aggiustatina in Photoshop (10 minuti in tutto, comprese la calibrazione e l'allineamento!) giusto per vedere cosa sarebbe uscito da quella torrida notte di luglio.
Questo è quanto:
Allegato:
M27_HA6nm_2ore_1600ISO_D40_Visac_f6e3_redchannel-hi.jpg [ 432.79 KiB | Osservato 1135 volte ]
Niente di che, ma almeno tutto sembra aver funzionato bene. C' è un po' di rotazione di campo verso i bordi, cosa che ho visto non esserci nei singoli scatti, quindi penso sia un problema di allineamento software. Quello che mi ha sorpreso maggiormente è il numero di dettagli saltati fuori dopo la calibrazione e la somma. Ecco come si presenta un singolo frame non calibrato accostato al risultato dei 14 scatti calibrati:
Allegato:
1contro14hi.jpg [ 250.16 KiB | Osservato 1060 volte ]
Per ora è tutto, adesso devo fare il battesimo sotto un cielo vero.

A presto
V