Ecco l'ennesima prova del Cass dell'oservatorio (ricordo che e' un 368 F/12 con riduttore/spianatore che lo dovrebbe portare a f/6).
I problemi ci sono e oramai siamo sicuri che sia colpa del riduttore/spianatore che non fa il suo lavoro e quindi srea tantissimo cromatismo!!! Questo perche' adesso che abbiamo sistemato la cella del primario e secondario e allineato quasi perfettamente rimane (un po' meno di prima) le stelle molto allungate sui bordi (circa 9/10 pixel quando al centro l'FWHM mi da tra 1.7 e 1.9!!!). Invece appena si mette un filtro (lo vedrete in questa immagine fatta con filtro fotometrico r) gli allungamenti scompaiono.
Come vedrete le stelle non sono perfettamente puntiformi ma l'immagine non era guidata e bisogna avvicinare per bene ancora la vite senza fine alla corona dentata (abbiamo smontato tutto eprche' abbiamo messo la corona in decl e risistemato alcune cosuccie). prima con 5m venivano puntiformi!
Comunque bando alle ciancie!
diam 368mm focale 2522mm (f/6.86) scala 1".31/pixel e campo di circa 23'x38'.5. La CCD e' una FLI Proline 1301 (con sensore, che non fa piu' la kodak da poco tempo, con pixel da 16micron e' da 1024x1280)
Le pose sono state fatte con il filtro fotometrico r e sono la mediana (cosi sparivano tutti quei fastidiosi raggi cosmici) di 8x30s senza guidare. Considerate che l'r assorbe circa 6/7 volte rispetto a quando non c'e' il filtro. Comunque si arriva a circa la mag 18.0 in r.
L'FWHM era strepitoso stando sotto i 2 pixel cioe' meno di 2".5! (per noi gia' tanto

).
Applicato il DDP (con astroart) per mettere in risalto il centro. L'immagine che vedrete e un jpg con poca compressione (pesa circa 880KB) ed e' inquadrato perfettamente tutto il campo e senza alterare la scala.
Anche se poca roba come vi sembra? Siate cattivi!!
http://img198.imageshack.us/img198/5984 ... 8scura.jpg