ieri sera pur essendo una serata schifosa (umidità molto alta, caldo e zanzare) c'era un cielo piuttosto buono, riuscivo ad intravedere nascondendo i numerosi lampioni con le mani la via lattea nel cigno quando era allo zenit.
Per tutti quelli che non credevano possibile riprendere deepsky con una montatura da 90€ che regge 5kg ma ne ha sopra più di 8kg e che traballa pure in visuale ho finalmente provato a riprendere M101 portando la piccola MON-1 sovracarica La dove nessuna mon-1 era mai giunta prima.
Ho provato la guida manuale con il rifrattore da supermercato scollimato che avevo in soffitta e la webcam neximage.....e questa volta non ho avuto problemi utilizzando qualche piccolo stratagemma per baipassare il fatto che la scollimazione del rifrattore non mi desse una stella abbastanza puntiforme da inseguire facilmente.
Ho provato anche la maschera di bathinov che mi ha dato stelle più puntiformi di tutte le foto scattate precedentemente ed è ottima per chi come me non ha un focheggiatore decente.
Sono 10 pose da 6 minuti a 800iso con 15 dark, 34 bias, 36 flat, 23 dark flat con la Canon eos 450D, al fuoco diretto del newton 150/750 su montatura mon-1
il risultato non è male considerando la strumentazione, ma speravo venisse meglio, è parecchio rumorosa e non saprei come rimediare a questo fatto, forse facendo più pose o riducendo un po il tempo di esposizioe.
http://img11.imageshack.us/img11/2231/m101e.jpga voi i commenti