1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 13:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M56: Prova per il Cassegrain
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ecco l'ennesima prova del Cass dell'oservatorio (ricordo che e' un 368 F/12 con riduttore/spianatore che lo dovrebbe portare a f/6).
I problemi ci sono e oramai siamo sicuri che sia colpa del riduttore/spianatore che non fa il suo lavoro e quindi srea tantissimo cromatismo!!! Questo perche' adesso che abbiamo sistemato la cella del primario e secondario e allineato quasi perfettamente rimane (un po' meno di prima) le stelle molto allungate sui bordi (circa 9/10 pixel quando al centro l'FWHM mi da tra 1.7 e 1.9!!!). Invece appena si mette un filtro (lo vedrete in questa immagine fatta con filtro fotometrico r) gli allungamenti scompaiono.
Come vedrete le stelle non sono perfettamente puntiformi ma l'immagine non era guidata e bisogna avvicinare per bene ancora la vite senza fine alla corona dentata (abbiamo smontato tutto eprche' abbiamo messo la corona in decl e risistemato alcune cosuccie). prima con 5m venivano puntiformi!
Comunque bando alle ciancie! :mrgreen:
diam 368mm focale 2522mm (f/6.86) scala 1".31/pixel e campo di circa 23'x38'.5. La CCD e' una FLI Proline 1301 (con sensore, che non fa piu' la kodak da poco tempo, con pixel da 16micron e' da 1024x1280)
Le pose sono state fatte con il filtro fotometrico r e sono la mediana (cosi sparivano tutti quei fastidiosi raggi cosmici) di 8x30s senza guidare. Considerate che l'r assorbe circa 6/7 volte rispetto a quando non c'e' il filtro. Comunque si arriva a circa la mag 18.0 in r.
L'FWHM era strepitoso stando sotto i 2 pixel cioe' meno di 2".5! (per noi gia' tanto :mrgreen: ).
Applicato il DDP (con astroart) per mettere in risalto il centro. L'immagine che vedrete e un jpg con poca compressione (pesa circa 880KB) ed e' inquadrato perfettamente tutto il campo e senza alterare la scala.
Anche se poca roba come vi sembra? Siate cattivi!! :mrgreen:

http://img198.imageshack.us/img198/5984 ... 8scura.jpg

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56: Prova per il Cassegrain
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rob,
considerando che non era il vostro scopo arrivare alla magnitudine limite del vostro strumento, a mio avviso la prova è stata in interessante in termini di risoluzione. Ma sarà ben altro quando il Cass comincerà a lavorare per benino!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56: Prova per il Cassegrain
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate ma il rumore di fondo a che cosa è dovuto è normale?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56: Prova per il Cassegrain
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
GHISO983 ha scritto:
scusate ma il rumore di fondo a che cosa è dovuto è normale?


In questo caso si. Ho tirato un po' l'elaborazione e tenuto il fondo abbastanza chiaro (ma su uno schermo mi sembra scuro il giusto su un altro piu' chiaro, bho). Considera poi che 30s sono pochini quindi il rapporto segnale/disturbo non e il massimo per quel soggetto.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56: Prova per il Cassegrain
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per 8 pose da 30s mi sembra un risultato davvero eccellente. Il fondo cielo io lo vedo scuro, non nero ma certamente non chiaro.
Deve essere interessante gestire un tele di quel tipo, con tutte le sue problematiche; complimenti

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56: Prova per il Cassegrain
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
valerio ha scritto:
Per 8 pose da 30s mi sembra un risultato davvero eccellente. Il fondo cielo io lo vedo scuro, non nero ma certamente non chiaro.
Deve essere interessante gestire un tele di quel tipo, con tutte le sue problematiche; complimenti

V


Sai valerio bisogna un po arrangiarsi (anche se i nostri due soci sono bravi a fare i lavori meccanici) per la mancanza continua di soldi.A parte alcune cose comprate con soldi del comune (e nemmeno nostri quindi alla fine) il resto dobbiamo arrangiarsi.
Anche se questi due amano progettare e fare i vari pezzi alla fine stanca perche' il tempo e poco e la voglia di lavorare tanta. Quasi un anno e piu di tempo per risolvere e capire i problemi.
Per carita' e' una bella scuola e' impari molte cose vivendole di eprsona, discutendole tra noi e anche inc....i, ma che fatica e perdita di tempo per altre cose.
Ad avere i soldi si fa tutte prima (non dico meglio ma probabilmente si).
Quindi gestire un affare cosi grande (e qui si e' esagerato visto che il tutto pesera' circa 3 quintali) e tutt'altro che semplice.
Comunque si, va bene con i filtri (considera che fatti con un filtro r che toglie un bel po' di luce).
Grazie. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010