1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zwingli ha scritto:
io infatti ho detto 8Mpixel,altrettanto dico che 10 non servono


Ho fatto foto con la Coolpix 4500 (3.3 Mpixel), con la EOS-10D (6 Mpixel) e con la EOS-5D (12 Mpixel). L'incremento qualitativo è direttamente proporzionale, ANCHE tra le 2 Canon, e no, se devi ingrandire un particolare, è assurdo il discorso "8 M sì, 10 no", 10 è meglio di 8 e 12 è meglio di 10.

Il che non vuol dire che non sia sbagliato farsi abbagliare dai pixel, in quanto, ad esempio, la 10D da 6M fa foto visibilmente migliori della Pro Shot1 da 8M, perchè quest'ultima ha un sensore più piccolo e di qualità inferiore. Ma la 5D, invece, fa foto migliori della 10D, perchè oltre ad avere il doppio dei pixel ha ANCHE il sensore grande il doppio.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Prima cosa: non capisco tutto questo can-can per la questione dei 'megapixel' sulle reflex digitali. Fino a qualche anno fa non si celebrava la mitica Kodak 2415 proprio per la sua proverbiale risoluzione (confrontabile con quella dei CCD)?

Seconda cosa: fossero veri quei dati citati all'inizio, allora non si sarebbero mai costruiti i grandi rifrattori (e poi i riflettori) per l'indagine planetaria tra la fine dell'800 e l'inizio del '900.

Terza cosa (già citata in parte): le migliori riprese hi-res degli ultimissimi anni sono state tutte effettuate con riflettori (più o meno ostruiti) da 25/35 cm. di diametro (a f/15-f/25) e non con rifrattori 'super-APO' da 12 cm.

Quarta (ed ultima) cosa: se la pratica (intesa come esperienza scientifica sul campo) sembra smentire la teoria forse proprio quest'ultima a dover essere rivista!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: risposta definitiva
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 22:18
Messaggi: 27
Il fenomeno del disturbo atmosferico sulle onde elettromagletiche si chiama scattering di luce,cercate e troverete,esiste una intera branca della chimica che usa lo scatterig per studiare le soluzioni di molecole e particelle scatterantiscatteranti..in pratica ogni molecola nella soluzione (e le molecole dell'aria lo sono)attraversata da una luce diventa equivalente a una sorgente luminosa che produce interferenze. un oggetto tanto più ha dimensioni simili alla lunghezza d'onda della radiazione che la attraversa meglio la scattera e la disturba. l'azoto(circa il 70% dell'atmosfera s.l.m.) è circa 0.3 nanometri quindi più di 20000 volte più piccolo dell' onda rossa e scattera poco MA SCATTERA.l'ossigeno scattera un p' di più. QUINDI PER RISPONDERTI IMMAGINO(E NON POSSO FAR ALTRO) CHE TENGANO LE OTTICHE SOTTO VUOTO O IN GAS POCO SCATTERANTI COME L'ELIO O L'IDROGENO. IL FATTO CHE FACCIANO TELESCOPI LUNGHISSIMI SERVE A ELIMINARE I PROBLEMI DI COMA DELLE APERTURE MOLTO AMPIE (CHE SONO L'OBIETTIVO PRINCIPALE) E NON PER CERCARE RISOLUZIONI CHE SANNO ESSERE IMPOSSIBILI.

SIGNORI MI CI SONO RIMESSO DI BUZZO BUONO E MI SONO DIMOSTRATO LA FORMULA DEL LIMITE FISICO DI RISOLUZIONE IN SECONDI CHE PIù PRECISAMENTE HO RICAVATO COME:

(1/e)*3600*(90°-ARCTAN(((DIAMETRO^2-L.ONDA^2)^1/2)/L.ONDA)))

E VALE PER OGNO ONDA,ANCHE MECCANICA,RAGGI GAMMA E ONDE RADIO. con una differenza costante del 3,6263% che non cambia MAI qualunque parametro mettiate, con quella che trovate in una pag del sito dell'osservatorio di arcetri che ho riportato prima che è approssimata alla seconda cifra decimale della costante 1,22(questa xò l'ho fatta io a tavolno e ne vado orgoglioso!).
risoluzioni di 0,11 SECONDI NON ESISTONO NEANCHE IN LUCE MONOCROMATICA ASSOLUTA A 410 NANOMETRI NEL VUOTO CON OBIETTIVI DI 45 CM QUINDI NON SPENDETE X CERCARLE.

oddio mi ci avete fatto perdere la giornata a fere i conti..
sono comunque in accordo con quello che parlava della piacevolezza dell'osservazione oltre i numeri..

_________________
se guardi troppo il cielo finisci per inciampare


Ultima modifica di zwingli il sabato 26 agosto 2006, 1:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Prima cosa: non capisco tutto questo can-can per la questione dei 'megapixel' sulle reflex digitali. Fino a qualche anno fa non si celebrava la mitica Kodak 2415 proprio per la sua proverbiale risoluzione (confrontabile con quella dei CCD)?

Seconda cosa: fossero veri quei dati citati all'inizio, allora non si sarebbero mai costruiti i grandi rifrattori (e poi i riflettori) per l'indagine planetaria tra la fine dell'800 e l'inizio del '900.

Terza cosa (già citata in parte): le migliori riprese hi-res degli ultimissimi anni sono state tutte effettuate con riflettori (più o meno ostruiti) da 25/35 cm. di diametro (a f/15-f/25) e non con rifrattori 'super-APO' da 12 cm.

Quarta (ed ultima) cosa: se la pratica (intesa come esperienza scientifica sul campo) sembra smentire la teoria forse proprio quest'ultima a dover essere rivista!

Donato.



Neppure io capisco questo "accanimento" contro i Mpixel...come se ci dovessimo comprare solo auto che non vanno a più di 130km/h perchè i limiti imposti sono quelli... :shock:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Io non ho la minima idea di cosa state blaterando voialtri ,ma di una cosa sono certo che sto ragazzo a studiato e pure tanto

:lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zwingli ha scritto:
oddio mi ci avete fatto perdere la giornata a fere i conti..


Ad onor del vero ti ci sei ficcato da solo in questo post....lo hai iniziato tu!!!:wink:
:lol::lol::lol:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: risposta definitiva
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
zwingli ha scritto:
Il fenomeno del disturbo atmosferico sulle onde elettromagletiche si chiama scattering di luce [...] in pratica ogni molecola nella soluzione (e le molecole dell'aria lo sono)attraversata da una luce diventa equivalente a una sorgente luminosa che produce interferenze. un oggetto tanto più ha dimensioni simili alla lunghezza d'onda della radiazione che la attraversa meglio la scattera e la disturba [...] QUINDI PER RISPONDERTI IMMAGINO(E NON POSSO FAR ALTRO) CHE TENGANO LE OTTICHE SOTTO VUOTO O IN GAS POCO SCATTERANTI COME L'ELIO O L'IDROGENO [...] SIGNORI MI CI SONO RIMESSO DI BUZZO BUONO E MI SONO DIMOSTRATO LA FORMULA DEL LIMITE FISICO DI RISOLUZIONE [...] E VALE PER OGNO ONDA,ANCHE MECCANICA,RAGGI GAMMA E ONDE RADIO. [...] oddio mi ci avete fatto perdere la giornata a fere i conti..
sono comunque in accordo con quello che parlava della piacevolezza dell'osservazione oltre i numeri..

Ok, adesso è chiaro. Ci volevi prendere per il... naso e noi ci siamo cascati. :(

Donato. :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ma poi tornando al titolo del messaggio iniziale cosa si intende con "truffa" ?
non esiste alcuna truffa se le macchine digitali promettono ciò che descrivono e mi pare che i megapixel dichiarati siano effettivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Zwingli,
non metto in dubbio che i tuoi calcoli siano corretti, ma forse, quando dici che è inutile andare oltre ad un 120mm, non tieni conto di tutti i fattori che intervengono nell'osservazione ad alta risoluzione, come ad esempio la quantità di luce raccolta; forse un APO da 120mm potrebbe anche mostrare un dettaglio elusivo come la divisione di Enke di Saturno, ma credo sia alquanto difficile che il nostro occhio riesca a vederla attraverso questo strumento, o che qualsiasi sistema di ripresa possa registrarla. Se facciamo lo stesso con uno specchio da 30cm (di qualità!) ben collimato, in una serata adeguata, i benefici dell'apertura si faranno sentire.

Per quanto riguarda i Mpixel, tu ragioni solo secondo quelle che sono le TUE abitudini fotografiche; ti assicuro che anche in riprese astronomiche (e non)un sensore di maggior risoluzione ha sempre dei vantaggi, anche senza arrivare a stampare dei poster, ad esempio, il rumore di fondo, dipendendo direttamente dalla dimensione dei pixel, risulta "di grana più fine".Inoltre, l'evoluzione delle fotocamere digitali non riguarda solo i Megapixel, ma molte altre cose :sensori con minor rumore, velocità del processore interno, consumo di energia, leggerezza...tutte cose che ho potuto apprezzare nel passaggio dalla 300d alla 350d.

Saluti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Ragazzi, comunque sia a qualunque domanda, Zingwli, risponde puntualmente di saperne più di noi.....
Anche se lui avesse torto, comunque fa venir voglia di andare a studiare un pò di più per capire quanto ci prendono in giro sul mercato.
Io non ho la preparazione adatta, ma sicuramente se non posso dimostrare che quello che zingwli dice è sbagliato, quanto meno mi sto zitto....che è meglio...
Una cosa, però, la dobbiamo ammettere...quello che dice zingwli ci ha fatto riflettere...sopratutto i principianti ...e io sno uno di quelli.
Ciao

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010