1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 18:13
Messaggi: 43
Qui di seguito le foto della realizzazione del waterblock per il sensore CMOS, di spessore totale 1 mm, composto da un sandwich costituito da due lamine di rame da 0,2 mm di spessore e in mezzo canaline per l'acqua ottenute spaziando ogni 2 mm circa una decina di spezzoni di fili di rame da circa 0,6 mm di diametro e 20 mm di lunghezza e due collettori realizzati con tubetto di ottone da 3 mm diam. ext e 2,4 mm diam interno:

Allegato:
wbcmos01.jpg
wbcmos01.jpg [ 36.09 KiB | Osservato 2534 volte ]


Allegato:
wbcmos02.jpg
wbcmos02.jpg [ 32.31 KiB | Osservato 2515 volte ]


Sensore CMOS parzialmente coibentato e con la molletta di sinistra tagliata per dare spazio ai due tubetti collettori:

Allegato:
wbcmoscoib01.jpg
wbcmoscoib01.jpg [ 81.38 KiB | Osservato 2537 volte ]


Qui con il waterblock al suo posto:

Allegato:
wbcmoscoib02.jpg
wbcmoscoib02.jpg [ 120.25 KiB | Osservato 2519 volte ]


E un ulteriore "cappottino" in gomma espansa a cellule chiuse per evitare dispersioni di freddo (e magari condensa...) dalla faccia superiore del waterblock:
Allegato:
wbcmoscoib03.jpg
wbcmoscoib03.jpg [ 97.77 KiB | Osservato 2520 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 18:13
Messaggi: 43
Per finire, le foto dei primi collaudi a fotocamera accesa (prima di far scorrere l'acqua occorre accertarsi che non ci siano perdite mettendo leggermente in pressione il circuito con una siringa collegata al tubo di entrata e il tubo di uscita tappato). Nella seconda foto con circolazione di acqua ghiacciata la fotocamera è stata messa dentro un sacchetto di plastica al cui interno c'erano anche un'abbondante quantità di silica gel e un termoigrometro wireless very very cheap della LIDL che è andato rapidamente sotto il 20% di umidità relativa (non mi misura umidità inferiori, ma anche il 20% poteva bastare a scongiurare eventuale condensa a 5° C):

Allegato:
wbcam02.jpg
wbcam02.jpg [ 61.47 KiB | Osservato 2558 volte ]


Allegato:
wbcam03.jpg
wbcam03.jpg [ 64.8 KiB | Osservato 2546 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 18:13
Messaggi: 43
SergioTD ha scritto:
Hai pensato al cloruro di metilene (diclorometano), è liquido, bassobollente (40°C) e quindi abbastanza volatile? Oppure Etere etilico, ancora più volatile, ma molto più problematico per la sua infiammabilità e la possibilità di formare perossidi nel tempo (problema di esplosione), ma poi se è poco quello che usi ed è in un sistema chiuso magari il problema non si pone...


Li ho pensati e scartati immediatamente entrambi, il diclorometano perché è praticamente il diavolo per la plastica (è contenuto nei comuni sverniciatori, e ti assicuro che si mangia letteralmente la plastica), e l'etere perché è troppo volatile e potenzialmente esplosivo.
Credo che userò comune acqua distillata, anche perché il sensore CMOS delle Canon è talmente poco rumoroso che già a pochi gradi sopra lo zero il rumore termico è praticamente inesistente. Inoltre l'acqua è il liquido più economico e grazie all'elevato calore specifico il rendimento del o dei waterblock è massimizzato. Pensavo di usare, al limite, esano puro (conosco chi me lo può fornire, me ne servono comunque pochi grammi) perché ha viscosità meno di un terzo di quella dell'acqua e calore specifico circa metà dell'acqua, e poi non conduce elettricità ed è sufficientemente volatile e soprattutto, dovrebbe essere compatibile con i tubi in pvc per le flebo che intendo usare. Quest'ultima foto di oltre 8 minuti a 1600 ISO l'ho fatta raffreddando ulteriormente l'acqua presa intorno al ghiaccio fuso facendola passare prima della fotocamera per un waterblock appoggiato sul lato freddo di una Peltier alimentata a 8,5 volt 2 A (17 watt) tanto per recuperare le perdite dei tubi piuttosto lunghi e molto male coibentati:

Allegato:
clipdark500s.jpg
clipdark500s.jpg [ 26.62 KiB | Osservato 2580 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 14:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
agambaros ha scritto:
SergioTD ha scritto:
scusa, forse mi son espresso male, non intendevo il foglio tipo domopack che è messo all'interno nelle giunture, intendevo il laminato da mezzo mm che si piega e usi per fare la struttura del box. quello dove si trova?

Scusa per la risposta :?
L'ho trovato in un negozio di Milano di modellismo (MOVO), forse nelle ferramente fornite lo trovi.


Deve secondo te avere uno spesso di 2mm o 1 mm potrebbe andar bene lo stesso?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
agambaros ha scritto:
SergioTD ha scritto:
scusa, forse mi son espresso male, non intendevo il foglio tipo domopack che è messo all'interno nelle giunture, intendevo il laminato da mezzo mm che si piega e usi per fare la struttura del box. quello dove si trova?

Scusa per la risposta :?
L'ho trovato in un negozio di Milano di modellismo (MOVO), forse nelle ferramente fornite lo trovi.


Deve secondo te avere uno spesso di 2mm o 1 mm potrebbe andar bene lo stesso?


0.5 lo pieghi bene e lo tagli abbastanza facilmente.
Secondo me da 1 mm lo pieghi ancora bene ma diventa complicato tagliarlo, soprattutto il foro circolare davanti alla fotocamera.
Da 2 mm la vedo veramente dura


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 7:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
agambaros ha scritto:
[
0.5 lo pieghi bene e lo tagli abbastanza facilmente.
Secondo me da 1 mm lo pieghi ancora bene ma diventa complicato tagliarlo, soprattutto il foro circolare davanti alla fotocamera.
Da 2 mm la vedo veramente dura


Ok, quindi solo una questione pratica e non termica.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 19:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sapete dire inoltre come fa la canon a stare dentro nella scatola senza che il peso del retro della scatola si pieghi all'indietro e quindi la scatola stia storta rispetto all'asse ottico? Come tenete bloccata la canon dentor la scatola? Dalle foto non si capisce.
Inoltre, vorrei vedere le foto del foro che avete fatto per la canon, perche' ad occhio e croce deve essere molto largo, soprattutto se uno collega l'anello T direttamente al tele.


PS: E' una domanda troppo difficile da rispondere? :-)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Basta far si che il supporto venga stetto fra scatol e macchina fotografica, al limite metti qualche tirante, comunque l'importante è che la macchina fotografica sia in asse.

In questi giorni ho fatto ulteriori prove e devo dire che a 23 gradi esterni riesco a raggoungere i -2° costanti, ad 800 iso riesco a fare pose da 20 minuti quasi perfette, se aggiungo il dark, non si nota nemmeno che è fatta con una reflex, figuriamoci d'inveno.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Vorrei anch'io intraprendere un progetto del genere:

Cosa ne dite di questa scatola? può andare bene come contenitore?

http://cgi.ebay.it/Cool-Box-Cooler-Ice- ... .m63.l1177

E di questo per raffreddarla?

http://cgi.ebay.it/60W-Peltier-Thermo-C ... 286.c0.m14

fatemi sapere! Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la scatola direi che è molto grande, per il dissipatore a Peltier, direi che sarebbe bello attaccarlo direttamente al display , ma non penso che quest'ultimo ne sarebbe felice ....

In ogni caso ti serve un dissipatore da cpu che soffi aria fredda verso la macchina fotografica altrimenti non riesci a raffreddarla. L'ideale sarebbe visto il dissipatore (ne basterebbe uno più piccolo) raggiungere tramite lamierino (dito freddo) il resto del sensore ed uscire in zona connettori, ma la vedo dura senza fare un accrocco sia brutto da vedere che facile da sostenere.
La scatola in polistirolo alla fine è un surrogato, l'idea di raffreddare l'interno è sempre la più valida.

In ogni caso i risultati sono buoni comunue con dispendio di maggiore energia, ma un delta di 25-28 gradi non è male.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010