zava77 ha scritto:
notavo che il coperchio del tubo presenta un tappo estraibile e uno no, ma io vedo meglio togliendolo tutto

l'nvolucro! (per intenderci rieesco a vederci lo specchio in fondo) ma per quale motivo queste due tipologie di vedute?

Quello è il diaframma. In telescopi newton di grande ampiezza si può contrastare l'immagine dei pianeti e della luna diaframmandoli in una posizione in cui non ci sono le razze di sostegno del secondario. Questo renderebbe un dobson 10" come fosse un buon apo da 80-90mm, in teoria...
Per un'apertura da 130mm come la tua, a mio avviso il diaframma è totalmente inutile. Inoltre, visto l'accenno di andreaconsole al sole, e siccome sei decisamente neofita, NON PENSARE NEANCHE PER SBAGLIO DI OSSERVARE IL SOLE CON IL TUO TELESCOPIO. RISCHIO CECITA' PERMANENTE IMMEDIATA!!!
Le targhette adesive sotto i focheggiatori di tutti i telescopi commerciali venduti nel mondo non stanno lì per niente...
Per vedere il sole servono filtri speciali, alcuni accorgimenti tecnici e tanta esperienza.
Per vedere luna e pianeti con il tuo telescopio lascia perdere il diaframma, apri completamente il tubo. In generale direi che il diaframma non ti occorre proprio.