1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
essendo al limite del carico del mio focheggiatore pensavo semplicemente di mettere la macchina in frigo
in modo da portarla a 4/5° trasportarla in un frighetto da campo con debite cartucce di ghiaccio per poi chiuderla in una busta o scatola coibentata al momento della ripresa. Certamente non mi aspetto miracoli ,l'idea sarebbe quella di "moderare" il problema magari anche solo per un paio d'ore, quello che mi frena è la possibilità che , senza ventilazione, si formi condensa dentro al corpo macchina ,
cosa ne pensate?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per la condensa puoi risolvere inserendo qualche sacchettino di silica gel.

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Serterius ha scritto:
per la condensa puoi risolvere inserendo qualche sacchettino di silica gel.


ottimo suggerimento!!

per quanto riguarda il contenitore pensavo di modificare una custodia per reflex in polietilene imbottito in modo da limitare al minimo peso e ingombro, forando la parte frontale in modo che abbracci anche parte del focheggiatore. alternative potrebero essere : buste freezer(quelle che si usano per comprare i surgelati) , apposita scatola in polistirolo ,oppure avvolgere tutto in una bella sciarpa di lana... :mrgreen: .

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
credo che la soluzione in polistirolo sia la più adatta perchè riesce a mantenere "intrappolato" il calore prodotto dal ghiaccio.

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
L'ideale sarebbe una bella scatola in aerogel, ma costerebbe uno sproposito! :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
li polietilene è comunque un ottimo isolante, per esempio viene utilzzato per le mute da immersione, e avrebbe il vantaggio che le le custodie si trovano già fatte e calzano a pennello il corpo macchina ed eventualmente anche l'ottica qualora si vogliano fare foto in parallelo.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerato che hai a disposizione tutto il materiale per fare dei test... conviene mettersi a lavoro :D
:wink:

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Quindi, in pratica seguendo il ragionamento, riprendere in montagna d'inverno con diversi gradi sotto zero praticamente costanti, sarebbe come avere un CCD da 10mila euro (viste le dimensioni)???
Non so per quale ragione, ma credo che la cosa funzioni in maniera diversa per raffreddare istantaneamente un CCD mentre sta riprendendo, invece della plastica esterna alla reflex... ma provare non costa niente!
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pennuto ha scritto:
Quindi, in pratica seguendo il ragionamento, riprendere in montagna d'inverno con diversi gradi sotto zero praticamente costanti, sarebbe come avere un CCD da 10mila euro (viste le dimensioni)???
Non so per quale ragione, ma credo che la cosa funzioni in maniera diversa per raffreddare istantaneamente un CCD mentre sta riprendendo, invece della plastica esterna alla reflex... ma provare non costa niente!
:wink: Ciao
Maurizio


No credo che sarebbe come utilizzare macchine fotografiche limitandone uno dei problemi che è il rumore da lunga esposizione. Però sempre una dsrl rimane, con la sua efficienza quantica limitata e tutti i limiti di un sistema che non è fatto per quello scopo, mentre i ccd astronomici sono ottimizzati per l'astrofotografia.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pennuto ha scritto:
Quindi, in pratica seguendo il ragionamento, riprendere in montagna d'inverno con diversi gradi sotto zero praticamente costanti, sarebbe come avere un CCD da 10mila euro (viste le dimensioni)???
Non so per quale ragione, ma credo che la cosa funzioni in maniera diversa per raffreddare istantaneamente un CCD mentre sta riprendendo, invece della plastica esterna alla reflex... ma provare non costa niente!
:wink: Ciao
Maurizio

non ho esperienza di ccd raffreddati e non credo che si possano paragonare con le prestazioni di una dslr, di sicuro fra le riprese che ho fatto quest'inverno a -5 e quelle che stò facendo in questo periodo +15 la differenza in termini di rumore è clamorosa .

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il mercoledì 15 luglio 2009, 13:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010