Si Leonardo, però si era rimasti a una definizione di wikipedia ... che per quanto non ufficialmente scientifica, è cmq un'ottimo punto di partenza, era solo la conferma scientifico

L'interpolazione avviene solo nel caso di percentili diversi a 0.5, come ad esempio il percentile 0.95 su un campione di 80 elementi: 0.95*(80+1)=76.95 ...
quindi il percentile sta per il 95% verso il 77° valore e per il 5% verso il 76° valore ... in quel caso l'interpolazione stabilirebbe un valore finale determinato dalla percentuale di ognuno dei due valori ...
ma nel caso della mediana di avrà sempre (con n pari) una percentuale di 0.5 per ognuno dei due valori, quindi si prende quello a metà e amen ...
Andrea, forse mi sarò spiegato male, in effetti intendevo proprio la semisomma

cmq sia, penso che il nocciolo della questione sia capire se uno scostamento dell'ordine di massimo qualche ADU (dipende dai casi) per il "sigma noise" con trattamento media vs mediana sia percepibile in fase di elaborazione ...
anche perchè se poi parliamo di immagini riprese con dSLR e quindi con adc da 12 o massimo da 14 bit, la differenza si assottiglia ancora di più ...
bè, Pennuto, potremmo costituire un movimento internazionale per bloccare i satelliti in cielo quando fotografiamo

Apparte gli scherzi, basta fare due pose e poi sigma clip ... ahahahhahahaahah!
o forse è meglio la mediana!?!?!?
cieli sereni
_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. 
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF--------------------------------------[/size]