1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dark e flat: pari o dispari?
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
alniyat ha scritto:


ps: ma se piuttosto che farvi pippe mentali su queste finezze scattaste tutti a pellicola, non avreste mooolti problemi in meno?!?!?! :D

scherzo ragazzi, non voglio toccare la suscettibilità di nessuno, è solo che oggi ho comprato una "nuova" reflex degli anni 70" con un paio di obiettivi zeiss da battaglia che mi faranno fare delle belle foto quest'estate senza pensare a come fare i dark :D

Cieli sereni e senza rumore ... e se proprio ci deve essere che sia dispari :D


Ci sono parecchi satelliti in giro e qualcuno pensa saltuariamente di passare nel campo di chi fotografa a pellicola, negli ultimi 10" di ogni posa :twisted: ...
Non vuol essere assolutamente una gufata
:wink: scherzo... ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dark e flat: pari o dispari?
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 6:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ma non hai scritto la stessa cosa che abbiamo detto noi .... ??

8)

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dark e flat: pari o dispari?
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Si Leonardo, però si era rimasti a una definizione di wikipedia ... che per quanto non ufficialmente scientifica, è cmq un'ottimo punto di partenza, era solo la conferma scientifico ;)
L'interpolazione avviene solo nel caso di percentili diversi a 0.5, come ad esempio il percentile 0.95 su un campione di 80 elementi: 0.95*(80+1)=76.95 ...
quindi il percentile sta per il 95% verso il 77° valore e per il 5% verso il 76° valore ... in quel caso l'interpolazione stabilirebbe un valore finale determinato dalla percentuale di ognuno dei due valori ...
ma nel caso della mediana di avrà sempre (con n pari) una percentuale di 0.5 per ognuno dei due valori, quindi si prende quello a metà e amen ...

Andrea, forse mi sarò spiegato male, in effetti intendevo proprio la semisomma ;)

cmq sia, penso che il nocciolo della questione sia capire se uno scostamento dell'ordine di massimo qualche ADU (dipende dai casi) per il "sigma noise" con trattamento media vs mediana sia percepibile in fase di elaborazione ...

anche perchè se poi parliamo di immagini riprese con dSLR e quindi con adc da 12 o massimo da 14 bit, la differenza si assottiglia ancora di più ...

bè, Pennuto, potremmo costituire un movimento internazionale per bloccare i satelliti in cielo quando fotografiamo :D
Apparte gli scherzi, basta fare due pose e poi sigma clip ... ahahahhahahaahah!
o forse è meglio la mediana!?!?!? :shock: :? :roll: :D :wink:

cieli sereni

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dark e flat: pari o dispari?
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alniyat ha scritto:
Si Leonardo, però si era rimasti a una definizione di wikipedia ... che per quanto non ufficialmente scientifica, è cmq un'ottimo punto di partenza, era solo la conferma scientifico ;)
L'interpolazione avviene solo nel caso di percentili diversi a 0.5, come ad esempio il percentile 0.95 su un campione di 80 elementi: 0.95*(80+1)=76.95 ...
quindi il percentile sta per il 95% verso il 77° valore e per il 5% verso il 76° valore ... in quel caso l'interpolazione stabilirebbe un valore finale determinato dalla percentuale di ognuno dei due valori ...
ma nel caso della mediana di avrà sempre (con n pari) una percentuale di 0.5 per ognuno dei due valori, quindi si prende quello a metà e amen ...

Andrea, forse mi sarò spiegato male, in effetti intendevo proprio la semisomma ;)

cmq sia, penso che il nocciolo della questione sia capire se uno scostamento dell'ordine di massimo qualche ADU (dipende dai casi) per il "sigma noise" con trattamento media vs mediana sia percepibile in fase di elaborazione ...

anche perchè se poi parliamo di immagini riprese con dSLR e quindi con adc da 12 o massimo da 14 bit, la differenza si assottiglia ancora di più ...

bè, Pennuto, potremmo costituire un movimento internazionale per bloccare i satelliti in cielo quando fotografiamo :D
Apparte gli scherzi, basta fare due pose e poi sigma clip ... ahahahhahahaahah!
o forse è meglio la mediana!?!?!? :shock: :? :roll: :D :wink:

cieli sereni


A prescindere dai satelliti le CCD hanno un piccolissimo ma alquanto fastidioso problema: i raggi cosmici! :mrgreen:
Non per altro continuo a dire che i prof usano solo ed esclusivamente mediane (a prescindere dai problemi che puo avere il programma).
Non solo! Una buona CCD ha una Dev.Stand. molto bassa (per esempio da noi e' dell'ordine di 6/7 con pose di 2/3min e lavorando intorno a -30/-40). Prova solo a scostarti di qualche ADU e cambi in modo sensibile (e comunque non sai quanto e come cambia) la dev.stand.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dark e flat: pari o dispari?
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 10:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Insomma riepilogando, divagazione fatte a parte, rispetto ad un punto x,y della posa:

La media esegue una media aritmetica dei valori dei pixel delle varie pose, se ci sono discrepanze al basso o verso l'alto il risultato è deleterio e non veritiero.

La mediana esegue un ordinamento crescente dei valori e ne prende il centrale, se sono pari è costretta ad effettuare una media dei due valori centrali adiacenti (l'interpolazione non è più una mediana ma prende altri nomi) se sono dispari nessuna media ma lettura del valore e basta. Se abbiamo valori disomogenei la risultante è più fedele a quanto c'aspettiamo.

A livello di esecuzione con i pc d'oggi non c'è nessun motivo di scegliere pose in quantita pari o dispari.

Ipse dixit... :P

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dark e flat: pari o dispari?
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente sarei più propenso, invece che discutere di lana caprina, visto che di questo si tratta, a valutare invece, al posto della media o della mediana, altre procedure, parlando dei pro e dei contro in modo da poter fare una corretta e quanto più oggettiva valutazione del perché adottare un algoritmo invece di un altro e come ottimizzarne l'uso.
Per esempio molti in rete parlano del sigma clip ma quanti sanno cosa fa?
Perché conviene usarlo e quando?
E così via.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dark e flat: pari o dispari?
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 11:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Non parlavamo di lana caprina :) ma , come dici tu in firma non è un optional, riguardo al topic aperto sul perchè di pari o dispari ai dadi con la media e mediana :wink:

Comunque eccoti servito :

l'algoritmo di Sigma Clipping scarta i pixel che si scostano di un valore maggiore ,rispetto alla media, dato da un coefficente di deviazione indicato. Può essere fatto in più passate per affinare le esclusioni. In pratica si tratta dell'eliminazione di pixel non rappresentativi (caldi, freddi... satelliti,nuvole se non persistentissime...etc etc.)

Saluti
Leo

PS confrontavo il numero dei miei messaggi con i tuoi....quasi mi conviene tacere :shock:

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dark e flat: pari o dispari?
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo70 ha scritto:
Non parlavamo di lana caprina :) ma , come dici tu in firma non è un optional, riguardo al topic aperto sul perchè di pari o dispari ai dadi con la media e mediana :wink:

Comunque eccoti servito :

l'algoritmo di Sigma Clipping scarta i pixel che si scostano di un valore maggiore ,rispetto alla media, dato da un coefficente di deviazione indicato. Può essere fatto in più passate per affinare le esclusioni. In pratica si tratta dell'eliminazione di pixel non rappresentativi (caldi, freddi... satelliti,nuvole se non persistentissime...etc etc.)

Saluti
Leo

PS confrontavo il numero dei miei messaggi con i tuoi....quasi mi conviene tacere :shock:

Ho definito il discorso di lana caprina perché alla fine non porta a nessun risultato pratico anche per il lettore. Mentre approfondire, anche in un altro topic, il discorso alle varie modalità, alla fine è più costruttivo.
personalmente conosco i vari algoritmi e ritengo di saperli usare però non si finisce mai di imparare.
Per il discorso del numero dei post miricordo di cosa scrissi quando mi sono iscritto al forum a uno che aveva molti più post di me.
Quello che conta è la qualità dei messaggi che si scambiano, non la quantità!! :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dark e flat: pari o dispari?
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Leonardo70 ha scritto:
Non parlavamo di lana caprina :) ma , come dici tu in firma non è un optional, riguardo al topic aperto sul perchè di pari o dispari ai dadi con la media e mediana :wink:

Comunque eccoti servito :

l'algoritmo di Sigma Clipping scarta i pixel che si scostano di un valore maggiore ,rispetto alla media, dato da un coefficente di deviazione indicato. Può essere fatto in più passate per affinare le esclusioni. In pratica si tratta dell'eliminazione di pixel non rappresentativi (caldi, freddi... satelliti,nuvole se non persistentissime...etc etc.)

Saluti
Leo

PS confrontavo il numero dei miei messaggi con i tuoi....quasi mi conviene tacere :shock:


Ecco, quello "precoccupa", la sistituzione. Cosa ci mette e da cosa lo ricava? :?:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dark e flat: pari o dispari?
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ecco, quello "precoccupa", la sistituzione. Cosa ci mette e da cosa lo ricava? :?:

Esistono varie metodologie.

TAGLIO KAPPA-SIGMA: Questo metodo è usato per scartare pixel di valore anomalo che possono capitare a causa di raggi cosmici, aerei, satelliti o altro. Vengono usati due parametri: il numero delle iterazioni e il valore di moltiplicazione della standard deviation (Kappa). Per ciascuna iterazione viene calcolato il valore medio e il valore Sigma di deviazione standard di ciscun pixel. Ciascun pixel che si discosta dal valore medio di una quantità pari a kappa * sigma viene rifiutato. Il valore medio dei pixel rimasti viene calcolato per ciascuna posizione.

TAGLIO MEDIANO KAPPA-SIGMA Questo metodo è simile al taglio Kappa-Sigma con la differenza che invece di usare il valore medio viene usata la mediana dei vari pixel residui.

Ovviamente se vi sono reiterazioni ogni volta viene effettuata la sostituzione per i pixel che si discostano dal valore kappa*sigma

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010