1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: piccola nube di magellano
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vi propongo una nuova immagine della celebre galassia, in compagnia del grande ammasso globulare Ngc 104 (il secondo per grandezza dopo omega centauri), e a sx ngc 362 un'altro AG, che ben si vede ad occhio nudo!!

Non so se per la bassa altezza sull'orizzonte, per scarsità di esp. o elaborazione, non sono riuscito come speravo, a evidenziare il rosso delle nebulose HII che sono all'interno della smc, ben visibili al telescopio.

Ho sommato 18 imm. da 300" con DSS, elaborazione con PS per recuperare anche un pò di saturazione.
Seut up, Canon 350d mod., obb.Canon 200mm ef L chiuso a f/4su montatura fornax51, ovviamente from Namibian's skies

Sempre ben accetti commenti :wink:


Allegati:
smc_104_362_18x300.jpg
smc_104_362_18x300.jpg [ 899.13 KiB | Osservato 593 volte ]

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccola nube di magellano
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cavoli usa il sigma clip, così sparisce quel cavolo di satellite...
per il resto...
pauraaaa! :shock:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccola nube di magellano
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 17:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto godo per quel satellite :mrgreen: :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccola nube di magellano
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Quanto godo per quel satellite :mrgreen: :lol:

crisi di astinenza eeeh? :P

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccola nube di magellano
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No che non lo tolgo, comunque sono 2 :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccola nube di magellano
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuro di aver usato la camera modificata? :mrgreen: I toni rossi non ci sono proprio.
Io non ho visto a occhio nudo il 362.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccola nube di magellano
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 19:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vittorino,

bella immagine, peccato per la mancanza dei "rossi". Credo sia imputabile alla scarsa altezza sull'orizzonte... per curiosità ti ricordi a che altezza era quando l'hai ripresa? Ricordo che uno degli astrofili che avevano trovato in Namibia aveva ripreso proprio la SMC, ma con un sensore CCD molto sensibile (KAF6303) e filtro h-alpha su atrografo a F/4. Pur con quel cielo aveva dovuto integrare per parecchi minuti. Difficile fare un confronto, ma queste galassie hanno una parte preponderante nel blu, mentre nel rosso credo ci voglia il sensore giusto oppure qualche posa in h-alpha. La LMC ha invece nebulose più brillanti che vengono registrate con più facilità.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccola nube di magellano
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me l'immagine piace davvero molto, complimenti!!

Che oggetto incredibile :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccola nube di magellano
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che splendore!

Mars4ever ha scritto:
Io non ho visto a occhio nudo il 362.

Sai che non ho capito cosa intendi, Mars?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccola nube di magellano
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa c'è da capire? Vittorino ha detto di averlo visto a occhio nudo e io no. Tutto qui!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010