1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 6:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve! Mi chiamo Francesco e vi scrivo dalla provincia di Napoli, da piccolo, a 13 anni, per il compleanno mi feci regalare un piccolo telescopio, un Antares Obern con le seguenti caratteristiche
focale 600mm obbiettivo 60mm
focheggiatore x oculari e accessori diametro 25.5mm
potere risolvente 2". potenza raccoglitrice di luce 73.5 - f/d:10
ingrandimenti 30x - 70x
con la lente di barlow riesco ad arrivare come ingrandimenti, avendo gli oculari da 20mm e 8mm, a 172,5. Prima di prendere un telescopio serio vorrei continuare ad utilizzare, fino a quando avrò i soldi per una spesa adeguata, il giocattolino che ho ancora, ovviamente sono a conoscenze delle limitate possibilità di questo strumento che sto utilizzando per guardare i pianeti e la luna, fin'ora con risultati soddisfacenti, tuttavia vorrei un po' potenziarlo prendendo qualche oculare nuovo, come vi ho detto mi interessano principalmente i pianeti, quale oculare mi consigliate per ottenere le massime prestazioni in risoluzione e zoom da questo telescopio? un 4mm? tenete presente che più di 20€ non vorrei spenderceli. Grazie per i consigli.

PS il diametro degli oculari è quello da 0,965'' ma ho trovato un adattatore che mi ci fa montare anche i 1,25'' quindi non ci sono problemi da questo punto di vista.

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ciao Lemures e benvenuto nel forum.

In tutta franchezza ti consiglio di evitare di spendere soldi per un oculare se il budget non supera i 20 euro.
La cosa migliore da fare, a mio avviso, è mettere i 20 euro nel salvadanaio e destinarli all'acquisto del prossimo telescopio (visto che hai già messi in preventivo di farlo).

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
e comunque 175x sono gia troppi per un 6cm

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Lemures ha scritto:
Prima di prendere un telescopio serio vorrei continuare ad utilizzare, fino a quando avrò i soldi per una spesa adeguata, il giocattolino che ho ancora, ovviamente sono a conoscenze delle limitate possibilità di questo strumento che sto utilizzando per guardare i pianeti e la luna, fin'ora con risultati soddisfacenti, tuttavia vorrei un po' potenziarlo prendendo qualche oculare nuovo, come vi ho detto mi interessano principalmente i pianeti, quale oculare mi consigliate per ottenere le massime prestazioni in risoluzione e zoom da questo telescopio? un 4mm? tenete presente che più di 20€ non vorrei spenderceli.


Ciao e benvenuto :)
Dimostri molta saggezza in queste parole :D Tieni presente che con 20 euro però non prenderai niente di qualità maggiore di quello che hai e, soprattutto, solo nell'usato. Purtroppo gli oculari sono la parte più costosa della "macchina", perché se di telescopio te ne basta uno, di oculari te ne servono almeno due... e di qualità consona :D

Tira il tuo strumento più che puoi, imparando anche a scorgere i dettagli a ingrandimenti medi (non tirare subito e per forza al massimo). Se di qualità discreta, come credo, con quegli ingrandimenti sei già al massimo che il tuo strumento possa offrire. Cercasi osservare ad ingrandimenti minori e magari provare a puntare oggetti difficili. Sono certo che ti divertirai, mentre aspetti il prossimo passo ;)

Cita:
PS il diametro degli oculari è quello da 0,965'' ma ho trovato un adattatore che mi ci fa montare anche i 1,25'' quindi non ci sono problemi da questo punto di vista.


Qualunque sia la tua decisione, allora, ricorda che non potrai andare mai oltre la focale di 25mm ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto Francesco!
Circa 12 anni fa acquistai il mio primo telescopio, che era identico al tuo.

Dopo numerose sessioni osservative arrivai alle seguenti conclusioni.
- Con la montatura in dotazione non era possibile spingersi con profitto oltre i 60x, in quanto risultava difficile mantenere il bersaglio nell'oculare e contemporaneamente osservare. Era difficile anche la messa a fuoco.
- Il piccolo fuocheggiatore consentiva di montare solo gli oculari 'piccoli'. Anche se avessi montato quelli da 1,25" con adattatore, il diametro del fok non mi avrebbe mai consentito di vedere più di 2°. E per una focale di 600mm 2° sono davvero pochi.
- Il cercatore di corredo praticamente non mi mostrava nulla più dell'occhio nudo. Praticamente un mirino.

Non avendo budget per prendere un altro telescopio (doveva essere nei progetti almeno un 90mm) ed avendo un po' di capacità bricolatorie riuscii tramite un raccordo gentilmente lavorato al tornio da un amico ad adattarci un soffietto fotografico che mi avanzava e tramite altro raccordo posteriore a montarci finalmente gli oculi 1,25".
Poi sostituii il cercatore con un red point preso per poco su una bancarella.
Ma la vera svolta avvenne quando dopo qualche anno quando presi usata una montatura CG4 (praticamente una Eq3-2). Solo allora riuscii a sfruttare gli ingrandimenti più elevati, ma con altri oculari non con la sua barlow che è di cattiva qualità.

Oggi ce l'ho ancora e lo tengo per l'osservazione solare. Devo dire che la qualità ottica dello strumento è molto buona. E' un peccato che venga venduto con quella schifezza di treppiede.

Morale.
Se trovi sull'usato una montatura anche una semplice eq1 o eq2, prendila e montacelo! Può darti buone soddisfazioni nell'osservare oggetti planetari e anche da un buon cielo qualche deep.
Non fare quello che ho fatto io per il fuocheggiatore: la mia è stata una pazzia e non ne vale la pena. Puoi trovare oculari da 24,5 migliori con un po' di pazienza nel mercato dell'usato. Tieni presente che regge tranquillamente fino a 120x. per il cercatore la cosa migliore è un economico red dot, come ho fatto io.

Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio per i consigli! Cercherò di girare un po' per i mercatini anche online e vedo cosa posso trovare, sono ancora studente quindi spendere centinaia di euro non rientra ancora nelle mie possibilità visto che ho già altre spese consistenti già in programma, ho iniziato a risparmiare ma mi ci vorrà un anno circa tra lavoretti saltuari e cose simili per ottenere un budget tale da permettermi uno strumento buono, grazie di nuovo!cercherò di "upparlo" nei limiti delle sue capacità!

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco, credo che ti abbiano risposto esaurientemente gli amici di cui sopra; da parte mia ti do il mio benvenuto in questo splendido Forum!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Caro Francesco ti rispondo quì sul forum. I messaggi privati si usano per informazioni che non interessano i lettori del forum o che per qualsivoglia ragione non li devono interessare o per argomenti OT. Il resto e bene che venga alla conoscenza di tutti, se no che forum sarebbe?
Gli accessori oculari compresi per il diametro 24,5 si trovano sul nuovo con sempre maggiore difficoltà. Qualcosa ha la ditta COMA http://www.adrianololli.com/. Ma ormai quel che si trova, lo si reperisce di norma sull'usato. Come oculari puoi trovare dei Kellner o ancor meglio degli ortoscopici.
Però mi sembra che tu sia preso come molti neofiti da frenesia di ingrandimento. Allora lo scrivo una volta e poi più:
- Con un rifrattore da 60mm il massimo del dettaglio lo si raggiunge a 120x. Oltre è inutile e controproducente.
- Le barlow economiche sono inutili pezzi di vetro (se sono vetro).
- Una montatura senza moti micrometrici o senza frizioni che non abbiano impuntamenti rende difficile se non impossibile inseguire a più di 50-60x.
Tu hai due oculari che ti permettono già di sfruttare 30x e 75x. Pensa che sul mio ho usato, e uso se capita, di preferenza un ortoscopico 9mm (67x) trovato nell'usato.
Quando avrai messo il tele su una montatura decente, potrai prendere un 5-6mm per l'alta risoluzione. Prima non ti servirà a niente, perché avrai un'ingrandimento inutilizzabile.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, no a me non interessa subito l'ingrandimento, a me interessa di poter vedere bene le cose, ieri notte ho usato quasi esclusivamente il 20mm, quindi la prima missione sarà cercare una montatura equatoriale su cui traslare il mio telescopino, grazie di nuovo!

PS qualche mercatino dell'usato dove non girano "pacchi"?

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 17:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse non Astrosell, non è periodo pare.. :D
Se proprio vuoi acquistare nell'usato e non hai possibilità di vedere coi tuoi occhi cerca nell'usato di rivenditori affidabili.
Al limite fai una ricerchina veloce sul forum per sapere quali sono! ;)

Mat

EDIT oltre a quello del forum, naturalmente.. ;)

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010