1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dammi i dati
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
zwingli ha scritto:

Dimmi esattamente come è stata fatta, dammi la focale, l'oculare e i dati della proiezione,la calcolo e ti rispondo.non supererà gli 0,9 secondi di grado. sarà stata fatta con il celestron 100 1/4 con una barlow x11..d'altra parte è il *minimo*..no scherzo,dammi i dati ti faccio sapere.
SIGNORI IO VI HO RACCONTATO LA FISICA, quella vera non quella dei cataloghi su cui non c'è nulla che non sia strabiliante CHI NON CI CREDE E' LIBERO DI NON FARLO E DI RACCONTARMI IL SUO MARKETING..


Lo strumento di ripresa credo sia questo Dall-Kirkham, il gladio da 315 f25

http://www.lazzarotti-optics.com/main.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
skymap ha scritto:
Ma non era più mp -> stampe ingrandite migliori ?


E' vero ! Il punto è non tanto il limite tecnico, che è indubbiamente dato dal numero di MP, ma l'uso effettivo.
La domanda cruciale è: quante stampe ingrandite fai ?
Io, ad esempio, ho realizzato (da dieci anni a questa parte), oltre diecimila scatti, di cui solamente una cinquantina stampate 18x24 e, di queste, una decina 20x30.
A corredo, ho i seguenti corpi macchina:
- Olympus chimica con 28, 50, e 100 mm Zuiko
- Contax G chinica con 28, 45 e 90 mm Zeiss
- Canon Digital IXUS 2MP
- Canon G5 5MP
- Canon EOS 300D
Il risultato è che di norma uso la Digital IXUS per tutti gli eventi quotidiani (cene, compleanni, natale, etc).
Poi, da quando ho la Canon G5, a 5 Mp, scatto il 90% delle pose a 2 MP, perché so già che non le stamperò più di 10x15, e quelle con i primi piani o con i paesaggi più belli a 5 MP (ma sono una minoranza).
Se voglio fare scatti in studio di posa casalingo o in luoghi di villeggiatura particolarmente belli, scatto con le due fotocamere chimiche che hanno ottiche e pellicola di gran lunga migliori in qualità, e poi stampo da diapositive o scannerizzo con scanner per diapositive.
Quando faccio astrofotografia con la Canon EOS 300D, già a 6 MP ho grossi problemi di trattamento delle immagini in fase di elaborazione, per via della enorme dimensione del fotogramma.
Insomma, i MP in eccesso servono davvero a niente, senza poi contare il problema del rumore termico che generano in caso di sensori troppo piccoli.
Ciò che conta, nella fotocamera e nell'obiettivo, è la capacità di raccogliere luce, non i MP.
Secondo voi, l'immagine che segue, con quale delle fotocamere elencate è stata scattata ? Vi dico solo che è finita tra le stampe 18x24.

http://forum.astrofili.org/userpix/477_277461a2674d4521179c9b_1.jpg

Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Una decina di anni fa (quindici?), esistenva una rivista chiamata CCD Astronomy (costola di Sky&Telescope) in cui apparve un articolo che, partendo dalla supposizione che il limite del seeing a terra fosse un numeretto fisso (e circa quanto scritto all'inizio del topic), consigliava CCD con grandi dimensioni di pixel e basso numero. Anzi, più era grande la focale, più il pixel doveva essere grande per essere in accordo con tale valore ed il criterio di Nyquist per in campionamento del segnale. Ho ancora il numero, con tanto di grafico per calcolarsi gli accoppiamenti. Peccato che poi sulla rivista apparivano immagini che smentivano platealmente tale affermazione e non perché la fisica fosse violata, ma perché il dato in secondi d'arco del seeing da terra è una quantità continuamente variabile nel tempo e difficilmente quantificabile a priori.
Lo dimostrano semplicemente i fatti ed è la teoria ad uniformarsi ai fatti, non il contrario.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
P.S.
Fatemi queste con un 120 mm e cambio idea. M82, M63, M27... Sono fatte con un RC da 90 cm e Sbig STL 11000. Fatevi pure il conto dei secondi d'arco/pixel, già che ci siete...
http://www.photomeeting.de/astromeeting/_index.htm

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
zwingli ha scritto:
SE LA CANON HA POSTO IL LIMITE X IL SUO TELEOBIETTIVO EF1200 A 1200mm ci sarà un motivo o sono scemi?è il più rande del mondo e nessuno ne costruirà mai uno più lungo PERCHE NON SERVE.loro lo sanno ma a voi non ve lo dicono senò smettere di comprare gli oculari da 3mm al lantanio, le barlow 4x apo, l'lx 200mila etc...tutta roba economica


Canon? L'hires non si fa con la canon! Non ti servono un fantastiliardo di megapixel per avere buoni risultati :)
Va meglio una webcam! Che te ne fai di un sensore piu' grande? IMHO è solo fastidioso...ad esempio potresti ritrovarti dei frame lunari distorti dal seeing in modo diverso su zone diverse ....con conseguente difficoltà di trattamento.

E poi che c'entra sto discorso con gli ingrandimenti?? Il seeing di una serata potrebbe essere anche limitato a 25''...ma potrei sempre considerarte "piacevole" spingere molto con gli ingrandimenti se l'ottica mi permette di farlo :) (tralascio volontariamente il fatto che spingere con gli ingrandimenti conviene solo con buon seeing. E' giusto un esempio il mio).
Sai che spettacolo avere un ottica che sopporta alti ingrandimenti? Osservare, ad esempio, i pianeti belli grandi? Questo a prescindere dal fatto che spingere con gli ingrandimenti non porta a percepire piu' dettagli. O forse i calcoli che hai snocciolato tengono conto anche de fattore "piacevolezza", diverso per ogni individuo? :=)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Fatemi precisare una cosa: non ha senso usare focali lunghe con le fotocamere digitali, ovviamente.
Per l'hi-res su webcam e ccd è tutto un'altro discorso: il duplicatore e triplicatore serve e come !
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dammi i dati
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 22:18
Messaggi: 27
mi sono fatto 2 conti..dunque: la risoluzione esatta di uno strumento qualsiasi è:
in radianti 1,22*lunghezza d'onda/obiettivo.
lui dichiara 0,11 arcsec a piè di pag,la ho ricalcolata dalle dimensioni angolari dei tra crateri in fila e mi viene qualcosa di simile 0,128 (già più grande di quel che dice ma potrei sbagliarmi percarità non infamo nessuno),per avere nel vuoto una risoluzione del genere la luce che rimbalza sullo specchio deve essere circa 273 nm, peccato che sia luce ultravioletta e non si veda,ammesso che la luna la emetta.
Ho visto altre foto fatte con quello strumento scomposte in rgb La lunghezza di un bel rosso è 700nm risolvibile al max teorico con quello strumento a 0,28" il verde a 0.21" e il blu (considerato a 410 nm) 0,163". ammettiamo per assurdo che la luna emetta una luce assolutamente monocromatica blu(la più risolvibile possibile senza atmosfera,ti sembra blu la foto?e comunque vrrebbe meno risolta di quel che dice la didascalia.
Non so, una risoluzione come quella dichiarata non solo arriva al limite teorico ma lo supera e questo è impossibile e basta..posso aver sbagliato qualcosa ma gli 0,11" mi sanno di pubblicità, forse con un programma di analisi di immagine hanno espanso la risoluzione(impostazioni di nitidezza etc..aumento del contrasto..) ma in quel caso gli 0,11" vengono dal pc non dall'ottica



http://www.lazzarotti-optics.com/main.html[/quote]

_________________
se guardi troppo il cielo finisci per inciampare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 22:18
Messaggi: 27
Berning ha scritto:
beh... che dire... mi pare che tu abbia le idee molto chiare!!

Io non ne capisco un granché... dunque mi fido di quanto dici.

Io ho un 114/500... con una canon powershot s30 cosa posso fare?

Saluti
Berning


il 114/500, anche acromatico, va più che bene,è luminoso e non ha ostruzione (trasmettono dal 95%in su),certo ti prenderei in giro se ti dicessi che non c'è altro di meglio.in questo caso una barlow 2x ha senso usarla,portare a 1000 la focale vale ancora la pena ma se vuoi scattare qualche foto fallo in digitale, per una 35 mm in generale si può dire che la tua focale sia ancora un po' corta per i piccoli campi. se volessi fare una cosa fatta bene, mi frulla in testa da un po' prima o poi ci provo, non usare le barlow,ma informati sull'utilizzabilità di un moltiplicatore,qualitativamente migliori, 1,4x, vai a 700mm o 2x, vai a 1000(nel tuo caso sarebbe meglio se vuoi prendere campi piccoli)canon (www.canon.it),lo svantaggio è che ti ci vuole una reflex e la tua è una compatta, e che si presta solo a uso fotografico perchè ovviamente non alloggia oculari. ho comunque visto compatte attaccate non so bene come a un tubo ottico ma lascia perdere..

_________________
se guardi troppo il cielo finisci per inciampare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Gli argomenti sono sicuramente interessanti e in linea di principio, su base qualitativa senza fare troppi conti e per l'uso comune, mi trovo abbastanza d'accordo sul fatto che commercialmente ci si marcia parecchio.
Senza addentrarmi, chiarisco per esempi: a lume di naso, mettere 12 MP su di un sensore dietro ad un vetro di bottiglia dalle dimensioni sub-microscopiche (e con una velocità di scatto da potersi nel frattempo bere un caffé) di una digitalina tascabile, di sicuro costa meno che fare lenti e meccaniche più serie. Così come a ottenere una focale spinta e di conseguenza più ingrandimenti su un tele, si fa presto.
Volendo parlare di numeri, beh, non ho le conoscenze, quindi evito, anche se mi lasciano perplesso le conclusioni basate su postulati che non conosco come siano stati ottenuti, tipo
..."non esiste sulla terra una ottica che separi due punti trigonometricamente più vicini di 0,9 secondi di grado"...
Appunto perché non conosco la materia non li confuto, ma... Vuoi dire che il telescopio di Monte Palomar lo abbiano costruito soltanto per raccattare più luce quando bastava un Celestron C8 e far foto con tempi un po' più lunghi?
Ovviamente è un paradosso, ma tornando a noi, cercando ho trovato questo:
"The theoretical resolution of a telescope is given in radians by the ratio l/D, with l the wavelength of light and D the telescope diameter. With visible light (l~0.0005 mm) a 100-m telescope should be able to reach a resolution of 0.000000005 radians, i.e. 0.00000028 degrees or 1/1000th of an arc second";
lascio anche il link al sito http://www.eso.org/projects/owl/
Strano che loro non abbiano fatto gli stessi conti. Vero è che di stranezze al mondo se ne vedono tante e i comuni mortali al giorno d'oggi non hanno la possibilità materiale di essere competenti su tutto. Magari un giorno o l'altro, a proposito di "stranezze" vi parlerò di effetto serra e buco dell'ozono, dove invece ho competenza!
La parola ora a chi ne sa più di me in fatto di numeri sperando di non finire per... dare solo i numeri ;-)
ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 22:18
Messaggi: 27
Non è detto che si ingrandisce solo per fare un poster, magari vuoi stampare un particolare a dimensioni standard, ad esempio (per rimanere sul tema delle foto di famiglia), se vuoi estrarre da una foto di gruppo una persona singola, 10 M/pixel ti permettono di farlo senza grossi problemi, 3 M/pixel no.[/quote]

io infatti ho detto 8Mpixel,altrettanto dico che 10 non servono

_________________
se guardi troppo il cielo finisci per inciampare


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010