Pennuto ha scritto:
Non prendertela, lo dico a tuo vantaggio.
Ci mancherebbe, postando il msg sapevo che avrei scatenato delle critiche (passando per inesperto) e le accetto tutte purché siano costruttive.
Pennuto ha scritto:
Per esempio il Ploss da 55 vignetta sicuramente: per aumentare il campo ti serve un diagonale da 2" con relativo oculare e comunque c'è un limite.
Infatti uso solo la diagonale da 2" della William Optics e ti posso assicurare che la vignettatura è del tutto trascurabile. Tant'è vero che lo uso come oculare cercatore e non mi trovo affatto male.
Per osservazioni diurne, invece, la vignettatura è molto + evidente ma ho risolto con un'estensione.
Pennuto ha scritto:
La scollimazione è un fattore fisiologico e se il C9,25 di Damian Peach (scelto in fabbrica e riadattato) si scollima tutte le volte che fa il passaggio del meridiano, mi sa dura che il tuo tenga la collimazione per anni, parlo ovviamente di quella fine sui dischi di Airy.
Mi sono chiesto anch'io come fosse possibile ma è così, almeno con il mio C9. Addirittura a volte lo scollimavo io personalmente per poi ricollimarlo. Ma ti posso garantire che, il mio C9 (ripeto il mio), non scollima affatto e questo, permettetemi di dirlo, è un dato di fatto (collimazione fatta fino a 600x). In ogni caso ho sentito anche di altri che hanno C9 e anche C8 che mantengono egregiamente la collimazione. Quindi non sarei un caso isolato.
Pennuto ha scritto:
Piuttosto direi che questa è la dimostrazione che molti non conoscono bene la propria attrezzatura e te lo dico perché probabilmente se seguissi le regole canoniche, andresti più spesso oltre i 300X.
No, ti spiego. Quelle poche volte che sono andato oltre 300x è stato quando sono andato in moltagna ad alta quota e solo dopo l'acclimatamento del C9. Da casa anche se seguissi le regola canoniche (!! quali sono?) riuscirei ad andare oltre?
Pennuto ha scritto:
Per la montatura è sicuramente un fattore personale, ma se provi a calcolare lo smorzamento delle vibrazioni, secondo me non stai sotto i 4-5 secondi e sono stato ottimista.
Sinceramente non ho mai contato i secondi ma non è mai stato un problema. Pensa che come cercatore uso un super 80/320 della Lumicon, poi la diagonale citata da 2", mettici anche la bigbarlow da 2" poi mettici anche o il nagler 20mm o il possl 55mm; direi che come peso aggiuntivo sia abbastanza. Eppure non ho mai avuto problemi di smorzamento. Certo quando c'è vento forte mi è venuto + volte da incavolarmi in quanto l'immagine non stava ferma ma anche chi aveva il C8 affianco al mio non era esente da vibrazioni, quindi... abbiamo cambiato posizione.
sarà perché forse sono innamorato della mia bestiolina...
ma in ogni caso faccio quasi sempre osservazioni fuori in compagnia e ci siamo sempre scambiati osservazioni e nessuno ha mai notato o scollimazioni o vibrazioni eccessive, anzi confrontandolo con altri strumenti anche + grandi devo dire che si è sempre difeso molto egregiamente.