1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 12:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nord America con borg...che ces....
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Posto una Nord America nata dalla sfiga..lo schermo del pc non si accendeva, comparsa di velature, allineamento alla polare frettoloso, messa a fuoco anche imprevisto domestico che ha ridotto il mio tempo a disposizione....quindi in fretta e furia ho fatto 9 pose da 50 secondi + 5 dark tutto a 400 iso.....il tanto mi è bastato per capire che cesso meccanico sia il borg 60ed cosa di cui ero a conoscenza, pur mettendo degli anelli decenti e delle fascette alle giunture, ancora da segni di flessione....accetto pareri, oltre a cio non avedo fatto flat ho visto che vignetta paurosamente.


Allegati:
xxx.JPG
xxx.JPG [ 199.54 KiB | Osservato 1015 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Nel singolo fotogramma sembra addirittura vi sia del coma...ma immagino che sia un difetto dovuto a flessioni....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivan
E che ti devo dire? Con tutte quelle disgrazie è già un miracolo! Con l'esiguo tempo di esposizione c'è tanto segnale, vuol dire che hai un cielo invidiabile!
Per il resto non conosco lo strumento, l'ho visto solo una volta al buio tra le tue mani...dunque meccanicamente non saprei. Per la vignettatura è risolvibile con i flat. Per il resto una prova fatta così lascia un po' il tempo che trova. Prendi un'altra serata quando sei tranquillo e rilassato e riprova con i dovuti criteri. Magari facendo delle pose più lunghe (sempre che tu abbia risolto i problemi montatura/guida)
Se vedem bèlo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Secondo me a dare problemi di flessione è il focheggiatore a stantuffo col sistema a due viti per il blocco.....roba che urla giustizia al cielo....con quello che li fanno pagare.....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti il sistema a stantuffo del draw tube dei borg è la genialata peggiore che potessero implementare in questi telescopi. Io ho il fratello maggiore 77ED e ho dovuto scontrarmi con tutte le problematiche di rigidità e assialità portate proprio da questo sistema di tubi scorrevoli. Fortunatamente dall'ampio catalogo di accessori è possibile reperire gli anelli necessari ad eliminare il draw tube scorrevole e crearsi così un sistema estremamente rigido, per il 77ED puoi vedere qui come ho fatto io.
Comunque prova a fare delle prove con calma, ho visto ottimi risultati uscire dal piccoletto 60ED

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho la conferma....sono proprio fuori asse oltre ad evere varie flessioni.....se mi girano le bal reintubo il tutto che mi costa meno che svenarmi in caccordi.....comunque è uno scandalo....non crecdevo che i giapponesi si perdessero in certe porcate......


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
sarebbe un ottimo cercatore per il mio 16 :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
In visuale il tele non da problemi cosi' marcati, anzi rendeva come il 66 ed che ho provato alcune volte a fianco, ma in foto la cosa è diversa, in piu' la 20d pesa parecchio....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti, il sistema a stantuffo del draw tube è parecchio utile in visuale perchè consente di andare a fuco con qualsiasi accessorio (oculare, diagonale, torrette) senza dover montare e smontare tubi di prolunga; di contro, in fotografia è meglio optare per un irrigidimento dell'intubazione.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010