1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Non prendertela, lo dico a tuo vantaggio.

Ci mancherebbe, postando il msg sapevo che avrei scatenato delle critiche (passando per inesperto) e le accetto tutte purché siano costruttive.

Pennuto ha scritto:
Per esempio il Ploss da 55 vignetta sicuramente: per aumentare il campo ti serve un diagonale da 2" con relativo oculare e comunque c'è un limite.

Infatti uso solo la diagonale da 2" della William Optics e ti posso assicurare che la vignettatura è del tutto trascurabile. Tant'è vero che lo uso come oculare cercatore e non mi trovo affatto male.
Per osservazioni diurne, invece, la vignettatura è molto + evidente ma ho risolto con un'estensione.

Pennuto ha scritto:
La scollimazione è un fattore fisiologico e se il C9,25 di Damian Peach (scelto in fabbrica e riadattato) si scollima tutte le volte che fa il passaggio del meridiano, mi sa dura che il tuo tenga la collimazione per anni, parlo ovviamente di quella fine sui dischi di Airy.

Mi sono chiesto anch'io come fosse possibile ma è così, almeno con il mio C9. Addirittura a volte lo scollimavo io personalmente per poi ricollimarlo. Ma ti posso garantire che, il mio C9 (ripeto il mio), non scollima affatto e questo, permettetemi di dirlo, è un dato di fatto (collimazione fatta fino a 600x). In ogni caso ho sentito anche di altri che hanno C9 e anche C8 che mantengono egregiamente la collimazione. Quindi non sarei un caso isolato.

Pennuto ha scritto:
Piuttosto direi che questa è la dimostrazione che molti non conoscono bene la propria attrezzatura e te lo dico perché probabilmente se seguissi le regole canoniche, andresti più spesso oltre i 300X.

No, ti spiego. Quelle poche volte che sono andato oltre 300x è stato quando sono andato in moltagna ad alta quota e solo dopo l'acclimatamento del C9. Da casa anche se seguissi le regola canoniche (!! quali sono?) riuscirei ad andare oltre?

Pennuto ha scritto:
Per la montatura è sicuramente un fattore personale, ma se provi a calcolare lo smorzamento delle vibrazioni, secondo me non stai sotto i 4-5 secondi e sono stato ottimista.

Sinceramente non ho mai contato i secondi ma non è mai stato un problema. Pensa che come cercatore uso un super 80/320 della Lumicon, poi la diagonale citata da 2", mettici anche la bigbarlow da 2" poi mettici anche o il nagler 20mm o il possl 55mm; direi che come peso aggiuntivo sia abbastanza. Eppure non ho mai avuto problemi di smorzamento. Certo quando c'è vento forte mi è venuto + volte da incavolarmi in quanto l'immagine non stava ferma ma anche chi aveva il C8 affianco al mio non era esente da vibrazioni, quindi... abbiamo cambiato posizione.

sarà perché forse sono innamorato della mia bestiolina...
ma in ogni caso faccio quasi sempre osservazioni fuori in compagnia e ci siamo sempre scambiati osservazioni e nessuno ha mai notato o scollimazioni o vibrazioni eccessive, anzi confrontandolo con altri strumenti anche + grandi devo dire che si è sempre difeso molto egregiamente.

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
La scollimazione è un fattore fisiologico e se il C9,25 di Damian Peach (scelto in fabbrica e riadattato) si scollima tutte le volte che fa il passaggio del meridiano, mi sa dura che il tuo tenga la collimazione per anni, parlo ovviamente di quella fine sui dischi di Airy.


Per dovere di cronaca o per completezza dell'argomento,
in dieci minuti mi sono fatto un giro sui vari forum (con google "collimazione c8") è ho trovato 5/6 possessori di C9/C8 che affermano che il loro tele mantiene perfettamente la collimazione o che scollima molto raramente.

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 15:18 
Per dovere di cronaca, una grandissima quantità di utilizzatori di C8 e C9 non ha la più pallida idea di cosa sia un catadiottrico ben collimato ed acclimatato... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 15:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza voler togliere nulla a quei possessori di C8 sento di dire anche la mia, reduce da 4 anni di C8, fornito di Bob's Knobs.

Tutto dipende da quello che devi fare. E, soprattutto, a quanti ingrandimenti e come si stima la collimazione di uno strumento.

Un C8 regge bene la collimazione, ma questo non vuol dire che la medesima è perfetta.
Finchè osservi nebulose, galassie e luna a mediobassi ingrandimenti una collimazione buona e grossolana può andare anche bene.

Quando incominci a salire di ingrandimento e superare quello nominale del diametro (200x nel caso del C8) la collimazione incomincia a fare la differenza:

sui pianeti....si vedono dettagli fini (fin quando il seeing permette) che a strumento bonariamente collimato erano confusi o invisibili.
sui globulari....si risolvono sempre di più verso il centro.
sulla luna....esplodono i dettagli più fini (fin quando il seeing permette).
sulle planetarie....diventa più facile vedere alcune alcune difficili stelline centrali.

Tutto questo in visuale.
Se sfociamo nel fotografico (webcam, o altre camere per riprendere) allora la collimazione dev'essere quantomai perfetta e rivista ogni volta.
Cosa che facevo con una stella artificiale e una barlow 3x assieme a qualsiasi oculare che mi dava almeno 350x.

Insomma, il C8 di solito mantiene una buona collimazione, nel senso che non si scollima di brutto come spesso capita ai newton. Ma quando si legge "mantiene perfettamente la collimazione" bisogna prendere queste considerazioni sempre con le pinze...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
fede67 ha scritto:
Per dovere di cronaca, una grandissima quantità di utilizzatori di C8 e C9 non ha la più pallida idea di cosa sia un catadiottrico ben collimato ed acclimatato... :wink:


Fede, se continuo a doverti quotare finisce che poi nel forum pensano male, dai, ricomincia a parlare di Dobson da 20" per neofiti, così almeno litighiamo un po' :twisted:
... comunque io e Damian Peach siamo decisamente sfigati negli acquisti di SCT.
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Per dovere di cronaca, una grandissima quantità di utilizzatori di C8 e C9 non ha la più pallida idea di cosa sia un catadiottrico ben collimato ed acclimatato...

Ok, sono d'accordo con l'acclimatamento ma questo l'avevo già detto anch'io...
Ma a 600x con i dischi di airy perfettamente centrati, secondo te, il C9 è collimato?
No, perché altrimenti, veramente forse non ho capito come si fa' la collimazione. Mi sta' venendo l'ansia.
In questo caso ti sarei molto grato se mi spiegassi (con msg privati perché sarebbe OT) come collimare bene il mio C9.
Ciao

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 15:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai specificato come controlli la collimazione e questo è davvero sufficente!
Sono contento per te.
A proposito: se riesci sempre a vedere i dischi di Airy a 600x...beato te! Dove abiti?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
A proposito: se riesci sempre a vedere i dischi di Airy a 600x...

:evil: :evil: :evil:
Beh per essere precisi a 587,5X (barlow + plossl 8mm) e i dischi non li vedo tutti perché mi va oltre il campo dell'oculare ma mi è sufficiente per capire che è al centro. Aggiungo che è difficilissimo collimare a qull'ingrandimento in quanto appena solo sfioro la vite, la stella mi va fuori dal campo dell'oculare e inoltre bisogna fare un centramento alla polare alquanto preciso pena dopo pochi secondi d'inseguimento va fuori oculare.

davidem27 ha scritto:
beato te! Dove abiti?

Noto del sarcasmo nel tuo post! :evil:

e poi cosa centra.

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 16:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Noooo!!! Assolutamente non sarcastico! Che mi possa cadere l'oculare di mano! Se è come hai detto sono veramente contento per te!

"e i dischi non li vedo tutti perché mi va oltre il campo dell'oculare ma mi è sufficiente per capire che è al centro"

Sei sicuro di vedere i dischi di Airy piuttosto che la stella sfuocata di molto? Non ricordo di aver mai portato fuori campo i dischi di Airy (con un 4mm orto, quindi 500x a 45° apparenti). Magari ci stiamo capendo male.

Mannaggia, ma perchè si pensa sempre a male...non si può essere contenti se qualcuno osserva nelle tue condizioni...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 16:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca72 ha scritto:
davidem27 ha scritto:
beato te! Dove abiti?

Noto del sarcasmo nel tuo post! :evil:

e poi cosa centra.


Per rispondere alla tua domanda ti dico che se hai un seeing che ti fa vedere i dischi di Airy a 600x ogni volta che osservi voglio venire ad abitare li :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010