Aggiungo un piccolo contributo, anche se abbastanza superficiale.
Stasera mi sono trovato a passare (

ci sono andato di proposito

) dalle parti dell'ottica presso la quale mi rifornisco con l'intenzione di dare uno sguardo ai binocoli "piccoli" incuriosito dai Nikon che in questi giorni vengono spesso nominati.
Ho cominciato subito con il Nikon Action 8x40: in pochi istanti, osservando particolari cittadini, ho subito notato un'ottima nitidezza e luminosità. La messa a fuoco è stata molto semplice, con una notevole profondità di fuoco, nel senso che anche se giravo abbastanza la manopola il fuoco si spostava di poco, tipo una sorta di fuocheggiatore micrometrico. Con altri binocoli appena si toccava la manopola il punto di fuoco si allontanava di molto.
Sono poi passato ad altri binocoli, la maggior parte della fascia 60€-80€, ma nessuno si avvicinava alla qualità del Nikon che ho avuto come punto di riferimento. Ho provato Antares 8x40, 7x50, 10x50 , Vivitar 10x42, binocoli di altre marche che non ricordo (e che non conosco), uno Steiner 8x30 (il nome lo collego a "binocolo di qualità", ma mi ha deluso), ma l'unico binocolo all'altezza del Nikon è stato un Minolta 10x50, molto curato nell'aspetto e nella meccanica (water proof) , ma che costava il doppio.
Sottolineo che la prova è stata fatta molto superficialmente su un oggetto lontano circa 60-80m, ma bastavano meno di 10 secondi, il tempo di mettere a fuoco per capire la qualità del binocolo. Chi non era nitido, chi poco luminoso, chi con un campo visivo limitato. Insomma il Nikon mi è sembrato il migliore di una dozzina di modelli diversi.
Ora penso: il Nikon è sì un buon binocolo, soprattutto per la fascia di prezzo nella quale si colloca, ma sicuramente c'è di meglio; allora le cose stanno così: o tutti gli altri binocoli nella fascia prezzo<100€ "non sono buoni" (per usare un eufemismo), oppure quel Nikon da esposizione era particolarmente ben riuscito.
Tuttavia me lo aspettavo più leggero, a memoria direi che non era molto più leggero del Bresser 10x50, rispetto al quale, sempre a memoria, direi che è più definito. Un ultimo appunto: all'inizio mi sembrava scollimato, poi con cura ho regolato la distanza interpupillare e ho quasi affondato i corti paraluce degli oculari nei miei bulbi oculari (l'estrazione pupillare mi è sembrata inferiore al Bresser); a quel punto la vista è diventata perfetta, i due fasci di luce si sono fusi e ho goduto di un'ottima visione, come ho già detto molto definita e adeguatamente luminosa (erano quasi le 19.00).
Morale: appena avrò racimolato i circa 90€ comprerò il Nikon 8x40

.