1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
Devo trovare un posto nelle marche dove lo vende.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbe', divertiti col C9. ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
Se riesco a trovarlo prometto che vi posterò delle foto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Anthony1992 ha scritto:
la questione questa io avendo già un pò di esperienza non mi è indispensabile un telescopio minore.


Allora perché chiedi pareri, scusa? :mrgreen:

Se era per cercare un negozio nelle marche bastavano le pagine gialle :)

Buon divertimento col C9

PS: Si dice "ingrandimenti", non zoom :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Lead Expression ha scritto:
Anthony1992 ha scritto:
la questione questa io avendo già un pò di esperienza non mi è indispensabile un telescopio minore.



Buon divertimento col C9




Basta che poi non ci chieda nel forum come mai all'oculare del C9 "vede" rovescio oppure diritto ma come se fosse allo specchio... :mrgreen: :roll: :lol:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anthony1992 ha scritto:
Se riesco a trovarlo prometto che vi posterò delle foto.


Occhio che la montatura Advanced GT è sottodimensionata per quel tubo, anche per il visuale, ti ci vuole minimo una EQ6

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho il C9 con montatura CG5 Advanced non GT da 4 anni e posso assicurarti che mi sono e mi sto divertendo un sacco.
Io lo uso solo per visuale e posso assicurarti che la montatura non è sottodimensionata.
In quattro anni l'avrò collimato cinque/sei volte, mai avuto problemi di scollimazione.
Addirittura quando mi è arrivato dagli States era perfettamente collimato nonostante il trasporto :shock: :shock: .
L'unico problema, per le osservazioni planetarie, è l'acclimatamento ma solo se lo devi spingere al limite. Raramente sono riuscito, cogliendone dei reali benefici, a spingerlo oltre i 300x e qualche volta oltre i 200x.
Forse un altro problema è il ridotto campo che hai dato che è un F10, io ho risolto con il possl da 55mm della Televue, spettacolare!
Comunque, imho, disponibilità permettendo, è un ottimo tele tuttofare ed è ottimo per iniziare, sempre se hai veramente la passione dell'astronomia, altrimenti qualsiasi telescopio è inutile.

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile trovare nelle Marche qualcuno che venda il C 9 1/4, ma lo puoi ordinare con facilità qui: http://www.miotti.it/index.php oppure qui: http://www.deep-sky.it/index.php/pages/1/cp/0/Home.html ad esempio. Te lo mandano direttamente a casa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Luca72 ha scritto:
Ho il C9 con montatura CG5 Advanced non GT da 4 anni e posso assicurarti che mi sono e mi sto divertendo un sacco.
Io lo uso solo per visuale e posso assicurarti che la montatura non è sottodimensionata.
In quattro anni l'avrò collimato cinque/sei volte, mai avuto problemi di scollimazione.
Addirittura quando mi è arrivato dagli States era perfettamente collimato nonostante il trasporto :shock: :shock: .
L'unico problema, per le osservazioni planetarie, è l'acclimatamento ma solo se lo devi spingere al limite. Raramente sono riuscito, cogliendone dei reali benefici, a spingerlo oltre i 300x e qualche volta oltre i 200x.
Forse un altro problema è il ridotto campo che hai dato che è un F10, io ho risolto con il possl da 55mm della Televue, spettacolare!
Comunque, imho, disponibilità permettendo, è un ottimo tele tuttofare ed è ottimo per iniziare, sempre se hai veramente la passione dell'astronomia, altrimenti qualsiasi telescopio è inutile.



Non prendertela, lo dico a tuo vantaggio. Se tutto quello che hai detto, certamente in buona fede, fosse vero, occorrerebbe rivalutare moti concetti della fisica :wink:
Per esempio il Ploss da 55 vignetta sicuramente: per aumentare il campo ti serve un diagonale da 2" con relativo oculare e comunque c'è un limite. La scollimazione è un fattore fisiologico e se il C9,25 di Damian Peach (scelto in fabbrica e riadattato) si scollima tutte le volte che fa il passaggio del meridiano, mi sa dura che il tuo tenga la collimazione per anni, parlo ovviamente di quella fine sui dischi di Airy.
Piuttosto direi che questa è la dimostrazione che molti non conoscono bene la propria attrezzatura e te lo dico perché probabilmente se seguissi le regole canoniche, andresti più spesso oltre i 300X.
Per la montatura è sicuramente un fattore personale, ma se provi a calcolare lo smorzamento delle vibrazioni, secondo me non stai sotto i 4-5 secondi e sono stato ottimista.

Comunque, Antony, per tornare a noi, se proprio sei deciso, prenderei un C8, che almeno in visuale è più adatto per la CG5, magari accessoriandolo un po'. Poi se ti resta qualcosa mi farei un "Apettino" da intercambiare sulla montatura per i campi larghi, visto che anche con diagonale da 2" più delle Pleiadi ti scordi. Va bene anche uno Scopos o WO da 66 mm. ancor meglio un ottantino, ma ricordati che se poi vorrai far foto un domani, per la CG5 è un po' pesante e costa di più.
Per l'acquisto non sei distante da Ortona dove c'è un ottimo rivenditore, soprattutto in funzione dell'assistenza. I prezzi non sono quelli sul sito, ma in linea con gli altri e ovviamente spedisce anche.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca72 ha scritto:
Ho il C9 con montatura CG5 Advanced non GT da 4 anni e posso assicurarti che mi sono e mi sto divertendo un sacco.
Io lo uso solo per visuale e posso assicurarti che la montatura non è sottodimensionata.
In quattro anni l'avrò collimato cinque/sei volte, mai avuto problemi di scollimazione.
Addirittura quando mi è arrivato dagli States era perfettamente collimato nonostante il trasporto :shock: :shock: .
L'unico problema, per le osservazioni planetarie, è l'acclimatamento ma solo se lo devi spingere al limite. Raramente sono riuscito, cogliendone dei reali benefici, a spingerlo oltre i 300x e qualche volta oltre i 200x.
Forse un altro problema è il ridotto campo che hai dato che è un F10, io ho risolto con il possl da 55mm della Televue, spettacolare!
Comunque, imho, disponibilità permettendo, è un ottimo tele tuttofare ed è ottimo per iniziare, sempre se hai veramente la passione dell'astronomia, altrimenti qualsiasi telescopio è inutile.



Mi sono spiegato male: quando dico sottodimensionata non intendo dire inutilizzabile ma che siamo "al limite" (gt carico max consigliato 10-11 kg, c9 pesa 9kg). Camaiti per esempio ha verificato che la Advanced GT ha tempi di smorzamento nell'ordine dei 3-4 secondi col C9 con assenza vento e treppiede alla massima estensione su terreno duro con bilanciamento perfetto (come dire buon risultato ma ottenuto con perfetto settaggio e senza condizioni a contorno sfavorevoli-se arriva il vento sono dolori). Alla fine del test infatti la montatura è consigliata per C8, Newton corti, astrofotografi. Come dire, potendo, io dico che è sempre meglio avere una montatura sovradimensionata, specie per il C9 che è un signor telescopio ...e che non merita di essere messo in difficoltà da montature inadeguate o che funzionano se tutte le "congiunzioni terrene" sono azzeccate wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010