1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 6:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su M57, che è una planetaria molto luminosa, un filtro non è indispensabile.. soprattutto quando la si osserva in un dobson.

Secondo me non l'hai trovata perchè non sai cosa dovresti vedere.
Se vai al link seguente trovi delle immagini che riproducono alcuni oggetti del profondo cielo così come si vedono al telescopio.. tanto per farsi un'idea
http://www.jupiter-jp.net/ike/English/indexeng.htm

Cieli sereni!! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un modesto 8" dobson ma ti posso assicurare che anche con un cielo di paese sia con il 25mm che con il 10mm riesco a vedere bene l'anellino sfumato della M57. In realtà una volta che hai ben visualizzato sulla cartina dove si deve trovare, dovresti fare lo stesso con il telescopio. Per muovermi sicuro con le distanze personalmente salto da una stella all'altra per avvicinarmi all'oggetto che cerco. Il 90% delle volte quando poi guardo nell'oculare, trovo l'oggetto (magari non centrato ma ai bordi, però poi mi sposto quel po' che basta per godermelo).
Ripeto, prova a passare di stella in stella, dovresti riuscirci abbastanza facilmente... ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie skosse farò cm dici tu, ma per vederle più in dettaglio, (anch'io ho lo stesso tuo identico telescopio) come posso fare cioè comprare una barlow a 3x comprare un oculare da 10mm di migliore fattura, come posso fare

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è un problema di oculare, già col il 114mm Konus, accoppiato a due Kellner (Kellner, non Nagler) da 25 o 10mm si vede tranquillamente; riprova con quello che hai e con una bella mappa dettagliata sotto mano (puoi stamparle con Cartes du ciel), ricordandoti che si vede più o meno come nel link sopra.
Cieli sereni!

P.s. non specifico che è meglio essere fuori città, perchè mi sembra abbastanza ovvio.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, forse sono uno tra gli ultimi che può darti consigli qui dentro. Da quello che ho potuto apprendere personalmente, per un Dobson e per il deep-sky una barlow non ha praticamente senso, perciò posso solo dirti che secondo me un oculare da 10mm è una gran cosa, ma ti rimando a commenti di persone sicuramente più autorevoli di me per un giudizio (dopotutto io fino ad ora ho solo ed esclusivamente guardato il cielo attraverso il mio strumento e i miei unici 2 oculari TS)! Osservi da campagna, paese o città?

Cieli sereni!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 6:36 
Capisco i consigli per acquistare...
capisco anche i consigli per come cercare gli oggetti...
ma anche i consigli su quali usare degli accessori che si hanno, mi sembra veramente "troppo"...
dai, ragazzi, un minimo di autonomia, un minimo di iniziativa, un minimo di voglia di fare...
li si provano, uno alla volta, nelle varie accoppiate, sui vari oggetti, e si decide quale sembra sia il risultato migliore...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, mo ci metto pure la mia esperinza. :mrgreen:
Per quanto riguarda la barlow vi posso dire che l'ho comprata dopo 2 giorni che ho preso il telescopio e l'ho restituita 2 giorni dopo. Sarà stata una barlow mediocre (78euro), ma con la barlow non si vede proprio niente :evil: . L'ho cambiata con un oculare da 4mm Heyford, successivamente rientrato per prendere il 5mm Hyperion. Si, ho fatto diverse prove, ma ora sono contento di come il mio tubone rende le immagini, soprattutto dopo un'attenta collimazione. Per quanto riguarda M57 la osservo pure io da cielo urbano (non da città) non molto illuminato comunque. Qualche lampione a luce arancione, ma di bassa potenza. M57 la vedo molto bene a 112X e a 180X è perfetta. Naturalmente è tutto più luminoso a 112X e la sua visione è spettacolare, ma a 180X la nebulosa è la protagonista del campo inquadrato. Vorrei dire che in effetti tende all'azzurrino, ma spero di riuscire ad andare in alta montagna un giorno. La ricerca della nebulosa la faccio così: Punto il cercatore in mezzo alle 2 stelle della Lyra, poi guardo dentro all'8mm (112X) e la ritrovo ai bordi del campo, correggo il tiro e la metto al centro. Me la gusto per un po', faccio vedere l'oggetto anche ai curiosi che nel frattempo si sono avvicinati al telescopio (osservo dal parco di fronte casa) e dopo tanti "oooooh!" metto il 5mm e....mi ritrovo a fare lezioni di astronomia....

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Cines8 questo volevo sapere riguardo la barlow, vabbè poi comprerò un oculare da 5mm e vedrò la differenza

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010