skymap ha scritto:
Ma non era più mp -> stampe ingrandite migliori ?
E' vero ! Il punto è non tanto il limite tecnico, che è indubbiamente dato dal numero di MP, ma l'uso effettivo.
La domanda cruciale è: quante stampe ingrandite fai ?
Io, ad esempio, ho realizzato (da dieci anni a questa parte), oltre diecimila scatti, di cui solamente una cinquantina stampate 18x24 e, di queste, una decina 20x30.
A corredo, ho i seguenti corpi macchina:
- Olympus chimica con 28, 50, e 100 mm Zuiko
- Contax G chinica con 28, 45 e 90 mm Zeiss
- Canon Digital IXUS 2MP
- Canon G5 5MP
- Canon EOS 300D
Il risultato è che di norma uso la Digital IXUS per tutti gli eventi quotidiani (cene, compleanni, natale, etc).
Poi, da quando ho la Canon G5, a 5 Mp, scatto il 90% delle pose a 2 MP, perché so già che non le stamperò più di 10x15, e quelle con i primi piani o con i paesaggi più belli a 5 MP (ma sono una minoranza).
Se voglio fare scatti in studio di posa casalingo o in luoghi di villeggiatura particolarmente belli, scatto con le due fotocamere chimiche che hanno ottiche e pellicola di gran lunga migliori in qualità, e poi stampo da diapositive o scannerizzo con scanner per diapositive.
Quando faccio astrofotografia con la Canon EOS 300D, già a 6 MP ho grossi problemi di trattamento delle immagini in fase di elaborazione, per via della enorme dimensione del fotogramma.
Insomma, i MP in eccesso servono davvero a niente, senza poi contare il problema del rumore termico che generano in caso di sensori troppo piccoli.
Ciò che conta, nella fotocamera e nell'obiettivo, è la capacità di raccogliere luce, non i MP.
Secondo voi, l'immagine che segue, con quale delle fotocamere elencate è stata scattata ? Vi dico solo che è finita tra le stampe 18x24.
http://forum.astrofili.org/userpix/477_277461a2674d4521179c9b_1.jpg
Carlo
_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htmLidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/