1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, ho elaborato al volo il tuo filmato e ho notato diverse cose:
1) il valore di luminosità in fase di acquisizione troppo basso tanto che il cielo è nero già in acquisizione; devi tenere un livello di fondo cielo minimo (8-16 adu). Per questo motivo il bordo del pianeta risulta ritagliato dopo l'elaborazione e il satellite ridotto ad un puntino (l'ho segnalato con il triangolino)
2) Nel rosso l'ombra del satellite è sbavata a vulcano verso l'alto, molto nel rosso, poco nel verde e per niente nel blu; sinceramente non saprei da cosa può dipendere, ma non è da escludere un festone equatoriale sottostante ma anche una possibile scollimazione (lo sbuffo si nota anche sul satellite).
3) hai lasciato il bianco automatico. Si notano variazioni di tonalità durante il filmato. Usa il manuale impostando dei valori che a occhio ti diano la banda equatoriale più o meno bianca agendo sul rosso e sul blu.

Per il resto ti dico che ho elaborato come sempre: pochi frames (220 per l'esattezza) visto il seeing ballerino; box centrale da 128; wl di 1° e 2° livello; due passaggi di gauss da 1.0 e UM fine in PS2; Bilanciamento del bianco sulla banda equatoriale. Direi che ci sono molti dettagli anche nella GRS oltre al nuovo spot in basso a sinistra dopo il meridiano nella regione nord.


Allegati:
jupiter_kartone.jpg
jupiter_kartone.jpg [ 25.87 KiB | Osservato 488 volte ]
jupiter_kartone_R.jpg
jupiter_kartone_R.jpg [ 16.54 KiB | Osservato 477 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh che dire Antonello, WOW! :D

Quasi non ci credo che quella sia una elaborazione da mio filmato! Allora tante cose da dire e tante cose da fare: ho letto e riletto il tuo post millemila volte :D per capire e fissare tutti i tuoi consigli, grazie!

Hai inteso perfettamente le condizioni della mia ripresa: mi sono tenuto sui 200 adu (numerino piu' in alto che si vede in preview in K3ccd). Il numerino appena più in basso non sono riuscito a farlo diventare diverso da zero. Quale parametro influisce su quel numero? E' quel numero che consigli di tenerlo sugli 8 - 16 adu?

Per lo "sbuffo", a questo punto, presumo sia una piccola scollimazione del mio tubo, probabilmente è giunta l'ora di mettere mano alle viti di collimazione ma ho come un timore reverenziale...preferirei vederlo prima fare da mani esperte. :roll:
Spero di partecipare alla prossima trasferta degli amici di Astrocampania: potrò così chiedere aiuto ad uno dei tanti guru. :D

Si, il bilanciamento del bianco era automatico ma non ho ben capito come cambiarlo visto che, mi pare di ricordare, posso solo settare come opzioni : Interni, esterni, lampada artificiale e non ricordo cos'altro. Su quali parametri devo agire? :?:

Per rendere più "caldi" i colori, mi sono ritrovato ad abbassare la gamma (prima di iniziare la ripresa) quasi a zero, è un errore?

Questa è la prima raffica di domande...tieniti pronto per la seconda! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Il numerino appena più in basso non sono riuscito a farlo diventare diverso da zero. Quale parametro influisce su quel numero? E' quel numero che consigli di tenerlo sugli 8 - 16 adu?

Usa il parametro luminosità. Anche la gamma opera un incremento lieve di tale valore ma in questo caso è meglio essere selettivi.

Cita:
Per lo "sbuffo", a questo punto, presumo sia una piccola scollimazione del mio tubo, probabilmente è giunta l'ora di mettere mano alle viti di collimazione ma ho come un timore reverenziale...preferirei vederlo prima fare da mani esperte.

Lo strumento va verificato per la collimazione sempre prima di una sessione e ritoccata la collimazione se necessita. Stessa operazione va ripetuta prima della fine della sessione se la sessione è molto lunga (più di 4 ore o se si segue l'oggetto da un lato all'altro del cielo).

Cita:
Si, il bilanciamento del bianco era automatico ma non ho ben capito come cambiarlo visto che, mi pare di ricordare, posso solo settare come opzioni : Interni, esterni, lampada artificiale e non ricordo cos'altro. Su quali parametri devo agire?

Se si tratta di una spc900 allora devi deselezionare il bianco automatico e devi poi agire sui due cursori che modificano il rosso e il blu. In genere basta un 25% rosso e un 33% blu ma è meglio verificare a video. Tieni presente che se questi valori non sono sballati, ovvero l'immagine ti appare tutta blu o tutta rossa, non fa molta differenza sul risultato finale. Se invece c'è una delle due dominanti va almeno corretta a occhio.

Cita:
Per rendere più "caldi" i colori, mi sono ritrovato ad abbassare la gamma (prima di iniziare la ripresa) quasi a zero, è un errore?

Non è un errore ma è bene fare esperienza personale facendo varie riprese e segnando su un tacquino o su un file .txt i vari parametri così che poi si possa avere un proprio data base di esperienze da usare ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, grazie dei consigli. La prima cosa quindi è verificare la collimazione. Brrrrrr.... :?

La cam è una Neximage della Celestron, voci di corridoio mi pare dicano che sia la vecchia Vesta reimpacchettata. Stasera cercherò di vedere cosa ha effetto sul bilanciamento del bianco.

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 18:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
kartone ha scritto:
Ok, grazie dei consigli. La prima cosa quindi è verificare la collimazione. Brrrrrr.... :?

La cam è una Neximage della Celestron, voci di corridoio mi pare dicano che sia la vecchia Vesta reimpacchettata. Stasera cercherò di vedere cosa ha effetto sul bilanciamento del bianco.


Se è una Neximage è una ToUcam reimpacchettata, non una Vesta! ;)
Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto.

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, allora devi verificare come modificare quei parametri che ti ho segnalato.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi so girato tutte le opzioni della finestrina di configurazione delle riprese di k3ccd (che poi è dipendente dal driver della webcam):

- Il bilanciamento del bianco sembra non può essere modificato: posso scegliere solo determinati preset. Automatico, interni, esterni, fl e bloccato.

- Anche aumentando la luminosità e/o il guadagno il numeretto basso di k3ccd (quello che dovrebbe essere portato ad un valore, come mi consigli, tra 8 e 16 adu) rimane fisso a zero. Per intenderci: k3ccd visualizza gli adu sulla preview, vedo cambiare il numeretto sopra in tempo reale ma quello sotto rimane sempre fisso a zero.

A questo punto penso che il driver fornitomi con la celestron neximage sia una mezza puzza e se è vero che tale webcam è una toucam reimpacchettata allora potrei montarci un driver per toucam?

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul funzionamento della neximage non saprei dirti visto che non ne ho posseduto una, ma mi sembra strano che ritoccando il valore di luminosità non si abbia mai il ritocco del valore di minimo. Prova anche con il gain anche se l'effetto complessivo è diverso.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Antonè...ho variato tutti i parametri, anche il guadagno. L'ho alzato al massimo per vedere che qualcosa si muoveva ma niente...proprio niente. :|

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010