Cita:
Il numerino appena più in basso non sono riuscito a farlo diventare diverso da zero. Quale parametro influisce su quel numero? E' quel numero che consigli di tenerlo sugli 8 - 16 adu?
Usa il parametro luminosità. Anche la gamma opera un incremento lieve di tale valore ma in questo caso è meglio essere selettivi.
Cita:
Per lo "sbuffo", a questo punto, presumo sia una piccola scollimazione del mio tubo, probabilmente è giunta l'ora di mettere mano alle viti di collimazione ma ho come un timore reverenziale...preferirei vederlo prima fare da mani esperte.
Lo strumento va verificato per la collimazione
sempre prima di una sessione e ritoccata la collimazione se necessita. Stessa operazione va ripetuta prima della fine della sessione se la sessione è molto lunga (più di 4 ore o se si segue l'oggetto da un lato all'altro del cielo).
Cita:
Si, il bilanciamento del bianco era automatico ma non ho ben capito come cambiarlo visto che, mi pare di ricordare, posso solo settare come opzioni : Interni, esterni, lampada artificiale e non ricordo cos'altro. Su quali parametri devo agire?
Se si tratta di una spc900 allora devi deselezionare il bianco automatico e devi poi agire sui due cursori che modificano il rosso e il blu. In genere basta un 25% rosso e un 33% blu ma è meglio verificare a video. Tieni presente che se questi valori non sono sballati, ovvero l'immagine ti appare tutta blu o tutta rossa, non fa molta differenza sul risultato finale. Se invece c'è una delle due dominanti va almeno corretta a occhio.
Cita:
Per rendere più "caldi" i colori, mi sono ritrovato ad abbassare la gamma (prima di iniziare la ripresa) quasi a zero, è un errore?
Non è un errore ma è bene fare esperienza personale facendo varie riprese e segnando su un tacquino o su un file .txt i vari parametri così che poi si possa avere un proprio data base di esperienze da usare
