Luca72 ha scritto:
Ho il C9 con montatura CG5 Advanced
non GT da 4 anni e posso assicurarti che mi sono e mi sto divertendo un sacco.
Io lo uso solo per visuale e posso assicurarti che la montatura non è sottodimensionata.
In quattro anni l'avrò collimato cinque/sei volte, mai avuto problemi di scollimazione.
Addirittura quando mi è arrivato dagli States era perfettamente collimato nonostante il trasporto

.
L'unico problema, per le osservazioni planetarie, è l'acclimatamento ma solo se lo devi spingere al limite. Raramente sono riuscito, cogliendone dei reali benefici, a spingerlo oltre i 300x e qualche volta oltre i 200x.
Forse un altro problema è il ridotto campo che hai dato che è un F10, io ho risolto con il possl da 55mm della Televue, spettacolare!
Comunque, imho, disponibilità permettendo, è un ottimo tele tuttofare ed è ottimo per iniziare, sempre se hai veramente la passione dell'astronomia, altrimenti qualsiasi telescopio è inutile.
Non prendertela, lo dico a tuo vantaggio. Se tutto quello che hai detto, certamente in buona fede, fosse vero, occorrerebbe rivalutare moti concetti della fisica
Per esempio il Ploss da 55 vignetta sicuramente: per aumentare il campo ti serve un diagonale da 2" con relativo oculare e comunque c'è un limite. La scollimazione è un fattore fisiologico e se il C9,25 di Damian Peach (scelto in fabbrica e riadattato) si scollima tutte le volte che fa il passaggio del meridiano, mi sa dura che il tuo tenga la collimazione per anni, parlo ovviamente di quella fine sui dischi di Airy.
Piuttosto direi che questa è la dimostrazione che molti non conoscono bene la propria attrezzatura e te lo dico perché probabilmente se seguissi le regole canoniche, andresti più spesso oltre i 300X.
Per la montatura è sicuramente un fattore personale, ma se provi a calcolare lo smorzamento delle vibrazioni, secondo me non stai sotto i 4-5 secondi e sono stato ottimista.
Comunque, Antony, per tornare a noi, se proprio sei deciso, prenderei un C8, che almeno in visuale è più adatto per la CG5, magari accessoriandolo un po'. Poi se ti resta qualcosa mi farei un "Apettino" da intercambiare sulla montatura per i campi larghi, visto che anche con diagonale da 2" più delle Pleiadi ti scordi. Va bene anche uno Scopos o WO da 66 mm. ancor meglio un ottantino, ma ricordati che se poi vorrai far foto un domani, per la CG5 è un po' pesante e costa di più.
Per l'acquisto non sei distante da Ortona dove c'è un ottimo rivenditore, soprattutto in funzione dell'assistenza. I prezzi non sono quelli sul sito, ma in linea con gli altri e ovviamente spedisce anche.
Ciao
Maurizio